cerca CERCA
Domenica 13 Aprile 2025
Aggiornato: 11:12
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Carlo e Camilla a Roma, l'incontro con Meloni poi il discorso alle Camere

La tappa all'ex Mattatoio, dove ha assistito a una rappresentazione in italiano del primo atto dell''Otello' di Shakespeare: presente anche il presidente Mattarella

Giorgia Meloni e re Carlo - (Afp)
Giorgia Meloni e re Carlo - (Afp)
09 aprile 2025 | 11.02
LETTURA: 7 minuti

Terzo giorno in Italia per Carlo e Camilla che oggi festeggiano i vent'anni di matrimonio. Il re stamattina ha incontrato la premier Giorgia Meloni a Villa Pamphili, poi ha fatto tappa all'ex Mattatoio e insieme a Camilla ha visitato prima il Senato poi la Camera, dove per l'occasione si è riunito il Parlamento Italiano. Stasera banchetto di Stato al Quirinale con 150 invitati per festeggiare il ventesimo anniversario di nozze della coppia reale, sposatasi civilmente nel 2005 dopo una lunga relazione.

L'incontro con Giorgia Meloni a Villa Pamphili

In occasione della sua visita di Stato in Italia, re Carlo III è stato ricevuto in mattinata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il sovrano inglese è stato accolto dal picchetto d'onore: oltre alla premier, vestita di bianco, erano presenti anche il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e il segretario di Stato agli Esteri del Regno Unito, David Lammy.

Nel corso della sua visita, il sovrano britannico ha avuto modo di visitare il 'Giardino segreto' della storica villa nel quartiere gianicolense. Situato accanto al lato sud del Casino del Bel Respiro, lo spazio verde è stato realizzato secondo gli stilemi tradizionali del "giardino all'italiana" e conserva ancora oggi aiuole di bosso sagomate a disegnare il giglio araldico della famiglia Pamphili, affiancate da due ampie vasche d'acqua laterali e da una fontana centrale in bronzo.

"È stato per me un onore accogliere oggi a Villa Pamphilj Sua Maestà, Re Carlo III. Un incontro che ha permesso di sottolineare la storica amicizia tra le nostre Nazioni, che auspichiamo si possa rafforzare sempre più", ha scritto poi sui social la premier Giorgia Meloni.

La visita a Palazzo Madama

Dopo una tappa all'ex Mattatoio, dove ha assistito a una rappresentazione in italiano del primo atto dell''Otello' di Shakespeare (presente anche il presidente della Repubblica Mattarella), re Carlo si è recato insieme alla regina consorte Camilla a piazza Madama dove, di fronte all'ingresso principale del Senato della Repubblica, sono stati accolti dal presidente del Senato Ignazio La Russa.

Nell’Aula legislativa, La Russa ha consegnato in dono ai reali britannici la riproduzione, con dedica, della campanella del Senato (cosiddetta "martinella"). Prima della cerimonia in Aula i reali d'Inghilterra hanno attraversato la Sala Garibaldi e la Sala del Risorgimento dove sono esposti i ritratti e i busti dei protagonisti del Risorgimento: Vittorio Emanuele II, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini. Un'occasione per sottolineare gli stretti legami tra il Risorgimento italiano e il Regno Unito, nel percorso storico che condusse all'Unità d'Italia. In particolare, nella Sala del Risorgimento è stata indicata alle Loro Maestà la cassapanca dove fu collocato il Tricolore del Regno d'Italia negli spostamenti della Capitale del Regno, da Torino a Firenze, quindi da Firenze a Roma.

Per Carlo e Camilla in Sala Pannini è stata anche prevista una breve 'pausa tè'. La bevanda è stata servita utilizzando un servizio da tè che risale al Senato del Regno, al quale si fa ricorso nelle occasioni più importanti, come appunto le visite dei Capi di Stato.

I reali hanno poi lasciato il Senato e varcando il cancello di San Luigi dei francesi hanno potuto apprezzare l'opera in bronzo di Alessandro Chia, 'Angelo con un'ala sola' (2003), che, proprio in vista di questa occasione, è stata collocata accanto all'ingresso. Una targa, di fronte alla statua, ricorda l'evento: "Il Re Carlo III e la Regina Camilla, insieme al Presidente Ignazio La Russa, in occasione della visita al Senato delle Loro Maestà, hanno presenziato al collocamento dell'opera in bronzo di Alessandro Chia". L'opera raffigura un angelo con un'unica ala che solleva verso il cielo un cuore d'oro. Nelle intenzioni dell'artista, una immagine che evoca il bisogno dell'umanità di unirsi e sostenersi reciprocamente, per poter spiccare il volo verso la libertà.

Ricevuto l'ultimo saluto del presidente La Russa, Carlo e Camilla hanno trovato la Bentley della Casa Reale pronta ad attenderli, per il percorso fino a Palazzo Montecitorio.

La cerimonia a Montecitorio

Il re ha parlato di fronte alle Camere riunite e ha scelto di farlo in italiano: è stato il terzo monarca a parlare dal podio del Presidente dopo Re Juan Carlos di Spagna e Re Felipe VI di Spagna e il primo monarca britannico.

L'ingresso nell'aula della Camera è stato accolto da un applauso e una standing ovation. La banda inter Forze armate ha intonato l’inno dell’Inghilterra e poi quello italiano al via della cerimonia. Tutto l’emiciclo, con il re d’Inghilterra per primo, ha ascoltato in piedi e poi salutato con un applauso l’esibizione. "È molto importante per me e la Regina tornare qui per la prima visita dopo l'incoronazione, in un momento ancora più speciale per entrambi perché ricorre il nostro ventesimo anniversario di matrimonio" ha detto il re. "L’Italia è un Paese molto caro al mio cuore e a quello della regina, come per quello di tanti britannici. Ho compiuto molte visite nel Bel Paese, è stata una delle gioie della mia vita", ha aggiunto nel suo discorso alle Camere riunite.

Un gelato fuori programma

Al termine del discorso fuori programma per re Carlo III e la regina Camilla che prima di salire in macchina e lasciare piazza Montecitorio, si sono infatti concessi una breve passeggiata in via Uffici del Vicario, salutando la folla di romani e turisti che si era assiepata dietro le transenne. Poi hanno raggiunto la storica gelateria e pasticceria romana Giolitti, dove la regina ha assaggiato un gelato al caramello.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza