cerca CERCA
Martedì 11 Febbraio 2025
Aggiornato: 00:12
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Lifestyle

Agenzia Fotogramma

Una pillola per curare il tumore ai polmoni

Dagli Stati Uniti arriva una pillola per curare la forma più diffusa di tumore ai polmoni, responsabile di 1,8 milioni di decessi ogni anno in tutto il mondo. A produrla, il colosso farmaceutico anglo-svedese AstraZeneca, che ha presentato il prodotto, nome in codice Tagrisso, in occasione della conferenza annuale organizzata dalla ASCO, American Society for Clinical Oncology. Le sperimentazioni, dai risultati sorprendenti in termini di efficacia, hanno coinvolto più di 600 pazienti in 20 paesi.

Agenzia Fotogramma

Allo chef robot basta un video per imparare a cucinare

Pensate al potenziale di un robot da cucina in grado di apprendere una ricetta guardando un filmato. Sembra fantascienza, ma è già realtà. Lo ha realizzato un team di ricerca inglese, che ha presentato i risultati del proprio lavoro su IEEE, autorevole pubblicazione del panorama scientifico. In particolare, su 16 video osservati, lo chef robot ha individuato la ricetta corretta nel 93% dei casi, pur rilevando solo l’83% delle azioni del cuoco in carne e ossa. Performance di rilievo che potranno m...

Agenzia Fotogramma

Gli antichi e la dissenteria, la sorprendente scoperta

Anche gli antichi soffrivano di dissenteria. È quanto sostiene un team di ricerca internazionale in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Parasitology”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver analizzato dei campioni di feci risalenti al Regno di Giuda (931-586 a.C.), e estratti da due latrine ospiti di un sito archeologico presso Gerusalemme. La presenza di Giardia duodenalis, un microrganismo responsabile di alcune forme di diarrea grave, è st...

Foto di Pat da Pixabay

A Chiavari torna il Festival della Parola

Torna a Chiavari (Ge) il Festival della Parola, la rassegna dedicata alle novità della scena culturale italiana e straniera. Al centro dell’edizione di quest’anno, la decima, la parola Ri(e)voluzione, una meditazione sul rapporto tra rottura e progresso che si propone di abbracciare un’ampia gamma di fenomeni di coscienza collettiva, dall’ecologismo ai nuovi diritti. Tra gli ospiti della kermesse, organizzata e promossa dalle istituzioni comunali con il contributo di Regione Liguria, Francesca Fa...

Dai maiali geneticamente modificati alle salsicce, la novità americana

Dai maiali geneticamente modificati alle salsicce, la novità americana

Dagli Stati Uniti arriva un prodotto rivoluzionario che potrebbe trasformare in profondità la nostra dieta e le nostre abitudini di consumo. La Food and Drug Administration (FDA) ha infatti autorizzato gli esperti della Washington State University a rilasciare sul mercato una nuova salsiccia ottenuta da maiali geneticamente modificati. È la prima volta che un’università pubblica ottiene il lasciapassare per operare in un settore tradizionalmente dominato da privati a caccia di profitti.

Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

La Scala di Milano rende omaggio a Manzoni

Inaugura oggi a Milano, ospite delle sale del Museo Teatrale alla Scala, “Manzoni 150”, la mostra che rende omaggio al celebre autore de “I Promessi Sposi”, scomparso 150 anni fa. Al centro del percorso espositivo, il rapporto triangolare tra lo scrittore, il capoluogo meneghino e il compositore Giuseppe Verdi, cui era legato da una sincera amicizia. I visitatori potranno ammirare alcune lettere estratte dal carteggio tra i due, e molti altri documenti tra manoscritti, inediti e appunti di vario ...

Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

Vittorio Emanuele II sbarca a Bologna

Inaugura oggi a Bologna, ospite degli spazi del Museo del Risorgimento, “Arriva Vittorio Emanuele! Dai festeggiamenti del 1860 alle celebrazioni del 1888”, la mostra dedicata al primo re d’Italia e al suo rapporto con la città felsinea. In esposizione, alcuni documenti e oggetti appartenuti al sovrano, come la preziosa bardatura da cavallo. L’evento, a cura di Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi, è organizzato e promosso dal Museo, in collaborazione con 8cento APS e Istituto per la Storia del Riso...

Foto di Andreas da Pixabay

Gli strani messaggi in codice dei funghi

Non solo gli esseri umani, ma anche alcune specie di funghi sono in grado di svolgere la funzione comunicativa ai più alti livelli di complessità. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori giapponesi in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Fungal Ecology”. Si tratterebbe in particolare del Laccaria bicolor, un fungo micorrizico, che, se opportunamente stimolato da una serie di agenti esogeni, riuscirebbe a interagire con i suoi simili attraverso l’emissione d...

Dalla Cina arriva la realtà virtuale degli odori

Dalla Cina arriva la realtà virtuale degli odori

Ai grandi risultati conseguiti nella sfera visuale, le tecnologie della realtà aumentata non avevano finora fatto seguire un allargamento alle altre aree sensoriali. Ora, un gruppo di ricercatori provenienti da Cina e Hong Kong afferma di aver elaborato una soluzione rivoluzionaria. In uno studio recentemente comparso sulle colonne della prestigiosa rivista “Nature Communications”, gli esperti presentano un nuovo dispositivo indossabile, che, sfruttando la realtà virtuale e un generatore di odori...

Foto di Mirko Sajkov da Pixabay

Arriva il vaccino anti-RSV

Ogni anno il virus respiratorio sinciziale, RSV, è responsabile di 60mila ricoveri e di una cifra compresa tra 6 e 10mila morti negli Stati Uniti. Ma ora è in arrivo Arexvy, il vaccino prodotto da GSK, una delle più importanti multinazionali del settore farmaceutico. Ad approvarlo, la Food and Drug Administration, l’autorità americana competente in materia, convinta dagli ottimi risultati ottenuti dal preparato, che, con riferimento alla prevenzione dell’infezione, si è rivelato efficace nell’83%...

Da un ciondolo al DNA, la sorprendente scoperta

Da un ciondolo al DNA, la sorprendente scoperta

È sufficiente un ciondolo o un manufatto simile per ottenere dati fondamentali sul patrimonio genetico di chi lo indossava. È la tesi sostenuta da un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute, in Germania. Da un monile risalente a oltre 20mila anni fa e rinvenuto nella grotta di Denisova, in Russia, gli esperti sono infatti riusciti a stabilire un generico identikit della donna che lo possedeva, in assenza di resti umani. I risultati sono comparsi su “Nature”, tra le più autorevoli pubblicaz...

Arriva l’algoritmo che riconosce il raffreddore

Arriva l’algoritmo che riconosce il raffreddore

Niente visita medica: per la diagnosi del raffreddore basta parlare a un computer. È la scoperta di un team di ricerca del Sardar Vallabhbhai National Institute of Technology (SVNIT), in India, che ha messo a punto un algoritmo in grado di distinguere la voce di un paziente sano da quella di uno raffreddato. Il dispositivo, che per la diagnosi ha bisogno di una o due parole, non è solo rapido, ma anche piuttosto accurato, con risultati che sfiorano il 70% di precisione. La ricerca è stata pubblic...

Foto di Yerson Retamal da Pixabay

Un rimedio per i bimbi che hanno paura dell’ anestesia

Sono tante le persone ad avere paura dell’anestesia. Tra queste ci sono i bambini e non sempre è semplice prepararli a un intervento. Così un'infermiera e ricercatrice americana ha deciso di inventarsi un modo per aiutarli: ha creato un videogioco molto semplice per il controllo del respiro, che rende l’insieme delle operazioni molto meno stressante per i bimbi. Il gioco consente ai piccoli pazienti di familiarizzare con la respirazione attraverso la maschera, trasformandola in un controller.

Agenzia Fotogramma

A Trieste in mostra sessant’anni di vita di Joan Miró

Dal 29 aprile al 24 settembre arriva a Trieste, ospite delle sale del Museo Revoltella, “Omaggio a Mirò”, la mostra dedicata a Joan Mirò, tra i più importanti artisti del Novecento europeo. In esposizione, circa 80 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche, opere grafiche, libri e documenti in prestito da musei francesi e collezionisti privati. L’evento è curato da Achille Bonito Oliva, fra i maggiori e più stimati critici d’arte italiani, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo...

Foto di Daniel and Jacob Fernandez da Pixabay

Rinvenuti in Arabia degli accampamenti romani grazie a Google Maps

Non solo una mappa tascabile utile all’orientamento, ma anche un prezioso strumento per gli archeologi. È lo strano destino di Google Earth, l’applicazione che si è rivelata fondamentale per una delle scoperte archeologiche più interessanti degli ultimi mesi. Impiegando il software di Google, i ricercatori della School of Archaeology dell'Università di Oxford hanno infatti rinvenuto tre accampamenti romani in Arabia Saudita. Gli avamposti- affermano gli esperti- sarebbero stati abbandonati nel II...

Foto di Alexa da Pixabay

Plastica e sistema nervoso, l’inquietante scoperta

Nel giro di poche ore, le microplastiche contenute in molti dei cibi di cui ci nutriamo raggiungono il cervello, insinuandosi all’interno del nostro sistema nervoso. È l’inquietante scoperta di un gruppo di ricercatori provenienti da Austria, Stati Uniti, Ungheria e Paesi Bassi, che riassumono i risultati delle loro ricerche in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Nanomaterials”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver condotto una serie di approfondite an...

Foto di David Mark da Pixabay

La grande fotografia in mostra a Reggio Emilia

Inaugura oggi, ospite dei Chiostri San Pietro di Reggio Emilia, “Fotografia Europea 2023”, la rassegna riservata ai talenti emergenti della fotografia. L’evento, che l’anno scorso si è aggiudicato il premio di miglior Photo Festival of the Year ai Lucie Awards di Los Angeles, è organizzato e promosso da Fondazione Palazzo Magnani e dalle istituzioni comunali, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna. Al centro dell’edizione di quest’anno, la 18esima, il tema dell’identità europea e delle su...

Peter Pan rivive in un nuovo film

Peter Pan rivive in un nuovo film

La grande attesa è quasi finita. Debutterà il 28 aprile in esclusiva su Disney+, Peter Pan & Wendy, la rivisitazione in live-action del romanzo di J. M. Barrie e del classico d'animazione Le avventure di Peter Pan del 1953. Con un cast di giovani leve e grandi attori tra cui Jude Law nei panni di Capitan Uncino, il regista David Lowery vuole proporre una versione più contemporanea possibile del cult, ma senza staccarsi troppo dalla tradizione.

Scoperto il gene che regola i sintomi dell’ansia

Scoperto il gene che regola i sintomi dell’ansia

L’ansia colpisce miliardi di persone ogni giorno e una vera e propria terapia non è ancora stata individuata. I ricercatori degli atenei di Bristol ed Exeter, nel Regno Unito, affermano di aver trovato una soluzione rivoluzionaria al problema. Dopo un approfondimento sulle molecole della famiglia dei microRNA (miRNA), hanno infatti individuato il gene che regola i sintomi dell’ansia. I risultati sono stati pubblicati su “Nature Communications”, una delle più autorevoli pubblicazioni del panorama ...

Napoli ospiterà il Comicon dal 28 aprile al 1 maggio

Napoli ospiterà il Comicon dal 28 aprile al 1 maggio

Sarà un evento di portata internazionale, in grado di richiamare appassionati e collezionisti di fumetti quello che si terrà alla Mostra d'Oltremare di Napoli da domani fino al primo maggio. Il Festival Comicon 2023, giunto all'edizione numero 23, ospiterà oltre 350 artisti provenienti da tre continenti. Non solo fumetti, anche cinema e serie tv, videogame, musica e giochi. Per gli appassionati delle produzioni del grande e piccolo schermo, le anteprime e gli eventi speciali sono davvero tantissi...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza