cerca CERCA
Domenica 09 Febbraio 2025
Aggiornato: 00:12
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Lifestyle

Foto di Sébastien Vincon

Microplastiche e frutti di mare, una scoperta sconcertante

Non solo nel mare, ma anche nelle creature che lo abitano e che finiscono sulla nostra tavola: ormai le microplastiche sono ovunque. A suonare il campanello d’allarme sono gli esperti dell’Università dell’Oregon, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Frontiers in Toxicology”. Gli scienziati sono giunti a questa sconcertante conclusione dopo aver esaminato i tessuti di quasi 180 tra pesci e crostacei, tutti provenienti dal settore nord-ovest del Pacifico.

Foto di Hüseyin Kubat

In Georgia uno straordinario ritrovamento archeologico

Utilizzare i droni per scoprire l’originale conformazione di una città nata tremila anni fa. È la sfida vinta da un gruppo di ricerca internazionale, che ha chiarito alcuni interrogativi riguardanti l’antica fortezza di Dmanisis Gora, nell’odierna Georgia. Grazie a una serie di rilievi fotogrammetrici, gli esperti sono infatti riusciti a rivelare la struttura di questo importante avamposto, che occupava un’area molto estesa, tra i 60 e gli 80 ettari. I risultati delle loro ricerche sono stati pub...

Un dolore nascosto, il segreto dei granchi

Un dolore nascosto, il segreto dei granchi

Anche se viene spesso ignorato, il dolore che i granchi provano potrebbe ricordare quello umano. Ad affermarlo è un’équipe di scienziati, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Biology”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato le reazioni ai test di laboratorio di alcuni esemplari di Carcinus maenas, una specie di granchio. Anche se i primi risultati sembrerebbero confermare le ipotesi di partenza, resta ancora molto da fare per aver...

Microplastiche e problemi di salute, la conferma scientifica

Le microplastiche tornano nell'occhio del ciclone con le ultime scoperte della scienza. A suonare il campanello d'allarme è un gruppo di ricerca internazionale, che ha raccolto i dati provenienti dai più importanti studi di settore. Secondo gli esperti, la presenza di microplastiche nell'aria e nel cibo potrebbe causare problemi di fertilità e cancro al colon. La ricerca è stata pubblicata di recente sulla rivista scientifica “Environmental Science & Technology”, una delle più autorevoli del pano...

Esercizio fisico e speranza di vita, la conferma della scienza

Esercizio fisico e speranza di vita, la conferma della scienza

Una passeggiata di un’ora ogni giorno allunga la vita di sei ore. È la tesi di un gruppo di ricerca internazionale, che si è concentrato sulle condizioni di salute di un campione di individui dallo stile di vita sedentario. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato i dati del National Health and Nutritional Examination Survey, un progetto di ricerca statunitense che ogni anno monitora i parametri vitali di oltre 5000 soggetti. Lo studio è stato pubblicato di recente sul “B...

Cibo processato e tumore del colon-retto, la nuova scoperta

Cibo processato e tumore del colon-retto, la nuova scoperta

Era intuitivo immaginarlo, anche se ora fioccano le conferme scientifiche: tra cibo ultraprocessato e tumori c’è un rapporto molto stretto. È quanto afferma un’équipe di scienziati in un articolo comparso di recente sulle colonne di “Gut”, che fin dalla sua nascita riunisce i contributi dei più importanti esperti del settore. I ricercatori, che si sono concentrati sul tumore del colon-retto, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato i grassi presenti nel corpo di oltre 80 pazienti aff...

Buone notizie per i neonati malati di cuore, arriva la valvola origami

Buone notizie per i neonati malati di cuore, arriva la valvola origami

Una valvola ispirata agli origami potrebbe cambiare la vita di molti neonati affetti da disturbi cardiaci congeniti. È la tesi di un team di specialisti che lavora all’Orange County Children Hospital, negli Stati Uniti. Per installare il piccolo dispositivo non sarebbe necessario un intervento a cuore aperto. I medici potrebbero infatti inserirlo nel corpo dei pazienti facendolo passare all'interno della vena femorale della coscia, con una netta riduzione dei rischi connessi all’operazione. La sc...

Foto di Chris LeBoutillier

Infertilità ed emissioni, una scoperta inquietante

L’esposizione prolungata all’aria inquinata delle grandi città favorirebbe l’infertilità negli uomini e nelle donne. È la tesi di un’équipe di scienziati danesi, che tra il 2000 e il 2017 ha monitorato l’evoluzione dei dati clinici di oltre 900mila adulti in tutto il Paese. Questi effetti negativi sarebbero determinati dalla presenza massiccia di polveri sottili nell’aria che si respira in metropoli come Copenhagen, New York e Londra. In particolare, l’agente responsabile della diminuzione della ...

Foto di Dany Kurniawan

Inquinamento acustico e benessere, arriva la conferma scientifica

Che tra inquinamento acustico e benessere psicologico ci fosse una correlazione era evidente anche ai profani, anche se ora a corroborare questa tesi intuitiva arrivano le conferme della scienza. Ci pensano i ricercatori della University of the West of England, che hanno svolto i loro studi su un campione di 68 volontari. I soggetti sono stati sottoposti ad alcuni test, che hanno confermato le ipotesi di partenza. La ricerca è stata pubblicata di recente su “Plos”, una delle riviste più autorevol...

Lotta al diabete, il segreto è nel tipo di cioccolato?

Lotta al diabete, il segreto è nel tipo di cioccolato?

Il segreto della lotta al diabete di tipo 2 risiede nella scelta del giusto tipo di cioccolato? Anche se si tratta di una delle numerosissime variabili legate allo sviluppo della malattia, la differenza tra cioccolato al latte e fondente potrebbe avere un ruolo, per quanto piccolo. Secondo gli esperti di Harvard, infatti, al consumo di cioccolato fondente sarebbe associata una riduzione del 21% del rischio di contrarre la malattia. La ricerca è stata pubblicata di recente sulla rivista “Bmj”.

Oche e antibiotici, il contributo dei giovani alla ricerca scientifica

Oche e antibiotici, il contributo dei giovani alla ricerca scientifica

Anche se sottovalutato, il contributo dei giovani alla ricerca scientifica può rivelarsi decisivo. È quanto accaduto di recente in una scuola statunitense, dove uno studente ha scoperto le proprietà antibiotiche di un batterio presente nelle feci delle oche. I ragazzi erano stati coinvolti in un progetto di ricerca coordinato dall’Università dell’Illinois, che ha reso noti i dettagli di questa sorprendente scoperta in un articolo comparso sulle colonne della rivista scientifica “Acs Omega”.

Integratori e proteine, una svolta nella lotta alle malattie neurodegenerative?

Integratori e proteine, una svolta nella lotta alle malattie neurodegenerative?

L’assunzione di proteine e integratori probiotici potrebbe rallentare la progressione delle malattie neurodegenerative. È quanto afferma un gruppo di ricerca del King’s College di Londra, in un articolo recentemente comparso su “Nature Communications”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato i dati provenienti da un campione di 70 individui. Nell’ambito di alcuni test cognitivi, infatti, i pazienti sottoposti al trattamento preparato dagli scienziati hanno fatto registra...

Cacao e malattie cardiovascolari, la ricetta inglese

Cacao e malattie cardiovascolari, la ricetta inglese

C’è un nuovo alleato nella lotta alle malattie cardiovascolari: il cacao. Per quanto possa apparire bizzarra, è la posizione di un team di esperti dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito. A svolgere questa funzione positiva per il nostro organismo sarebbero i flavanoli, dei composti naturali presenti in gran numero nel cacao. La loro azione contribuirebbe infatti alla regolazione della pressione, rendendo più fluida la circolazione del sangue. La ricerca è stata pubblicata di recente su “F...

La ghiandola del timo, un insospettabile alleato nella lotta ai tumori

La ghiandola del timo, un insospettabile alleato nella lotta ai tumori

C’è un nuovo insospettabile alleato nella lotta ai tumori: è la ghiandola del timo. È quanto afferma un’équipe di scienziati dell’ateneo di Harvard, negli Stati Uniti. Questa piccola ghiandola, che si trova vicino al cuore, viene spesso asportata nel corso degli interventi cardiochirurgici. Così, è stata a lungo sottovalutata la sua funzione, soprattutto sul piano della prevenzione oncologica, che i dati raccolti dagli esperti confermano. Lo studio è stato pubblicato di recente sul “New England J...

Noci e demenza senile, la sorprendente scoperta

Noci e demenza senile, la sorprendente scoperta

Il consumo di noci potrebbe rallentare e allontanare la demenza senile. È la tesi di un gruppo di ricerca internazionale, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “GeroScience”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato i dati provenienti dalla Biobank del Regno Unito. Lo studio ha coinvolto più di 50mila partecipanti e, tra questi, i risultati più promettenti provengono dalle cartelle cliniche dei pazienti over 60, con una riduzione dell...

Foto di Paula

È un fungo parassita il nuovo alleato nella lotta ai tumori?

È il nemico numero uno dei bruchi, ma per la scienza potrebbe diventare un prezioso alleato nella lotta ai tumori. È la tesi degli esperti dell’Università di Nottingham, nel Regno Unito, che in un fungo parassita avrebbero individuato le giuste proprietà per rallentare la progressione di alcune forme di cancro. I test di laboratorio hanno messo in evidenza il ruolo della cordicepina trifosfato, una sostanza prodotta dallo stesso fungo che sarebbe in grado di inibire l’attività cellulare. La ricer...

Foto di Monserrat Soldú

Uova e invecchiamento, la sorprendente scoperta

Il consumo di uova può rallentare il processo di invecchiamento, con effetti diretti e indiretti sulle nostre performance cognitive. È quanto afferma un gruppo di ricercatori dell’Università della California in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Nutrients”. Le ipotesi di partenza sono state confermate dall’analisi dei dati provenienti da un campione di 890 individui. Anche se i risultati ovviamente restano provvisori, essendo necessarie ulteriori conferme, q...

Lotta all’ipertensione, bastano Cinque minuti di esercizio ogni giorno?

Lotta all’ipertensione, bastano Cinque minuti di esercizio ogni giorno?

Cinque minuti di esercizio al giorno tolgono il cardiologo di torno. È la tesi di un’équipe di scienziati dell’University College Londra. Stando a quanto emerso dalle analisi condotte su un campione di circa 15mila individui, infatti, basterebbe un piccolo sforzo per mantenersi in salute. I soggetti coinvolti nella ricerca hanno seguito un programma preparato dagli esperti, che hanno monitorato i vari parametri attraverso l’impiego di dispositivi indossabili. La ricerca è stata pubblicata di rece...

Equilibrio e invecchiamento, la svolta scientifica

Equilibrio e invecchiamento, la svolta scientifica

Se hai più di 50 anni e riesci a stare su una gamba per almeno 30 secondi, allora sei in buona salute. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Mayo Clinic, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista scientifica “Plos One”, una delle più autorevoli del panorama accademico. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato le performance di 40 individui sani di età pari o superiore ai 50 anni. L’originalità dello studio consiste nell’ins...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza