![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Il volume edito da Feltrinelli è dedicato "all'arte di vivere e pensare"
Immaginate di poter trascorrere un anno intero fianco a fianco "con un vero genio, di osservarlo all’opera, lavorarci insieme e imparare quanto più potete sul suo modo di pensare, ragionare, affrontare problemi, superare difficoltà, escogitare progetti, trovare soluzioni".
Massimo Polidoro, giornalista e divulgatore scientifico, ha avuto questa fortuna e la racconta in un libro appena uscito per Feltrinelli "Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull’arte di vivere e pensare". Il maestro in questione è James Randi, celebre illusionista canadese, naturalizzato americano, che è scomparso nel 2020.
A 18 anni, con una borsa di studio offertagli da Piero Angela, Polidoro è partito per gli Stati Uniti diventando il primo allievo di "The Amazing Randi", come veniva chiamato il mago di fama mondiale, che nello stesso tempo è stato campione di razionalità e grande frequentatore del pensiero scientifico, omaggiato da figure del calibro di Isaac Asimov, Carl Sagan e del premio Nobel Richard Feynman.
L’esperienza accanto al genio è stata "una straordinaria scuola di vita e una palestra intellettuale senza pari -racconta all'Adnkronos Polidoro- ho ricevuto una 'cassetta degli attrezzi' indispensabili per potenziare le mie abilità mentali. Un passo dopo l’altro ho imparato a pensare in modo lucido e critico, a coltivare la fiducia, a riconoscere i miei limiti, a esplorare l’insolito, dando la caccia alle pseudo-verità scientifiche e alle bufale".
Ma soprattutto "ho imparato l’arte di vivere con intelligenza e passione, coltivando la razionalità e nutrendo al tempo stesso un costante senso di meraviglia". Oggi, recuperando aneddoti di eventi fuori dal comune e storie illuminanti, ripercorre questa straordinaria esperienza riassunto in 13 lezioni.
Autore di oltre 50 libri, conduttore e consulente di programmi tv, Polidoro è una presenza fissa a "Superquark" accanto a Piero Angela. Noto per le sue indagini scientifiche su bufale e presunti misteri, ha co-fondato e dirige il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze e coordina l’organizzazione del Cicap Fest di Padova.