
Pasqua da record in tavola, ecco quanto abbiamo speso per il pranzo
Mai così tanto negli ultimi 10 anni
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
Mai così tanto negli ultimi 10 anni
Il modello 730/2025 precompilato sarà disponibile online a partire dalla fine del mese. Ammontano a quasi 1 miliardo e 300 milioni le informazioni trasmesse, utilizzate dall’Agenzia delle Entrate per la predisposizione della dichiarazione precompilata
Ultima chiamata per la presentazione della domanda di riammissione alla rottamazione quater: entro la scadenza del 30 aprile la richiesta sul portale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione
Il Tribunale Regionale di Colonia ha accolto la richiesta di ingiunzione cautelare presentata da Panatta Srl, leader nel settore delle attrezzature per il fitness, contro la società cinese CoolBuild Fitness Equipment Co. Ltd, con sede a Dezhou City. Il provvedimento, provvisorio e quindi soggetto a impugnazione, impone alla CoolBuild di astenersi dalla commercializzazione di imitazioni delle attrezzature originali dell'azienda marchigiana e di non riprodurre né distribuire le fotografie relative ...
Riccaboni: "Tante diversità regionali pesano su stima a 8 anni per le 3 tipologie di cancro considerate"
Entro due anni la serra spaziale della sua Space V sarà pronta per la Stazione Spaziale Internazionale e poi per arrivare negli avamposti abitati lunari. Perché sul nostro satellite "torneremo entro il 2030, stavolta per restare"
'Cronicizzazione della malattia allunga la vita del paziente che può lavorare e pagare le tasse'
In aumento le società di capitale, in calo le imprese individuali
In media le ex lavoratrici percepiscono 400 euro in meno al mese
EY Tax Update 2025: un incontro su riforma fiscale; E-commerce: Shopify è main partner Netcomm Forum 2025; Ibc, strada per la competitività passa dalla digitalizzazione; Sisal, A Roma l’evento per gli 80 anni dell’azienda tra innovazione e responsabilità; Terna sigla accordo alta formazione con Politecnici di Milano, Torino e Bari. Treni green, storiche automotrici rigenerate in chiave sostenibile Trentino, natura protagonista tra i meleti in fiore della Val di Non
Cambia la mappa delle attività economiche in Italia. Con l’entrata in vigore della nuova classificazione Ateco 2025, prevista dal Regolamento delegato Ue 2023/137, il 1° aprile 2025 è stato avviato il processo di aggiornamento del Registro delle Imprese da parte delle camere di commercio italiane. Un passaggio cruciale per fotografare in modo più preciso e attuale il sistema produttivo del Paese.
In risalto luoghi iconici e scorci meno conosciuti d’Italia che, nella luce del primo mattino, si trasformano in autentiche meraviglie da vivere a colazione.
L’Assemblea ordinaria dei soci di Banca Cesare Ponti, che si è riunita lo scorso 17 aprile, ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024 e rinnovato il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027.
Sette i designati per i sei consigli di amministrazione con un’importante rappresentanza femminile
Le domande vanno presentate sul sito dell'Agenzia delle Entrate
Le tre kermesse si svolgeranno in contemporanea nel quartiere fieristico del Piacenza expo e vantano già oltre 210 espositori confermati
Nessun aumento del flusso di lavoro in vista dei funerali di Papa Francesco per i tassisti a Roma. A sostenerlo all’AdnKronos è Riccardo Cacchione, coordinatore nazionale Usb taxi. "In questi giorni - afferma - c’è poco lavoro rispetto a quanto ne avevano promesso per il Giubileo. Non c’è affatto questo incremento, che non ci sarà nemmeno nei prossimi giorni, perché la tipologia di turismo dei pellegrini è diversa dal turismo normale". I pellegrini infatti si muovono soprattutto con i pullman in...
La sanzione a entrambe le multinazionali americane per aver violato il Digital Markets Act
Prudenti sì, ma con lo sguardo rivolto al futuro. E' il ritratto del rapporto tra italiani e risparmio che emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni. Nel guardare al proprio futuro economico, infatti, circa un connazionale su due (46%) si dichiara ottimista e fiducioso, un 35% vede un po' di incertezza e solo il 19% si dice pessimista. Le principali preoccupazioni riguardano soprattutto l’inflazione e i rincari (40%), le retribuzioni (34%) e l’indisponibilità di risorse econ...