![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Al posto di 18App ecco due misure cumulabili
Il Bonus cultura 18App cambia. Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, illustra le novità contenute nella manovra 2023. Arrivano due strumenti differenti e cumulabili, destinati inizialmente ai ragazzi nati nel 2004 e nel 2005: uno legato all'Isee della famiglia dei 18enni, l'altra legata al voto alla maturità. I due 'bonus' sono cumulabili e quindi i beneficiari potranno ottenere fino a 1000 euro. "Tutti quelli che per settimane hanno raccontato la favola della cancellazione di 18app sono stati sonoramente smentiti dai fatti. Al posto del vecchio bonus, nascono due strumenti efficienti e moderni per incentivare i giovani ai consumi culturali: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito", dice.
"La prima erogherà 500 euro ai diciottenni che provengono da famiglie con un Isee fino a 35mila euro, la seconda andrà a tutti i giovani, a prescindere dal reddito familiare, che raggiungeranno il massimo dei voti alla maturità, con l’evidente scopo di premiare il merito e l’impegno negli studi. In questo modo si supera la logica della mancetta, per approdare a strumenti equi e basati sul merito”, spiega il ministro.
“Verranno anche rafforzati i meccanismi anti-truffe, per dire definitivamente addio alle frodi, che la Guardia di Finanza ha quantificato in circa 17 milioni di euro, una cifra considerevole. I consumi culturali, soprattutto nelle giovani generazioni, sono un fattore di crescita civile. E mettere il merito al centro è un’operazione di riformismo conservatore, un cambio di paradigma che incentiva uno sviluppo armonico della società”, conclude Sangiuliano.
"La 18App viene sostituita dalla Carta Cultura Giovani e dalla Carta del Merito: l'una diretta ai diciottenni di famiglie con ISEE non superiore a 35.000 euro, l'altra agli iscritti agli istituti di istruzione secondaria superiore o equiparati che abbiano conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 centesimi. Le misure sono cumulabili, si potrà ricevere fino a 1000 euro", spiega la maggioranza.