
Sviluppato un ricevitore di luce caotica per comunicazioni sicure in ambienti ostili
Lo studio di Télécom Paris e Politecnico di Milano su Light: Science&Applications
Lo studio di Télécom Paris e Politecnico di Milano su Light: Science&Applications
Giovedì 3 aprile incontro pubblico in Aula Magna dell'Università. Quinto appuntamento del ciclo con studiosi d'eccellenza inaugurato per il Centenario dell’Ateneo fiorentino
6° posto mondiale in Design, 7° in Architettura e 21° in Ingegneria, 21° in Ingegneria
Il pilota AI del Politecnico di Milano stabilisce un nuovo record di velocità autonoma con la Maserati MC20 Coupé della Indy Autonomous Challenge, raggiungendo i 197.7 mph (318 km/h) durante la 1000 Miglia Experience Florida, al Kennedy Space Center.
Due studi pubblicati su Nature Communications analizzano l’impatto della missione DART su Dimorphos, rivelando nuove strategie per migliorare l’efficacia della deviazione degli asteroidi grazie allo studio degli ejecta.
Un gruppo di ricercatori dell‘Istituto Europeo di Oncologia e del Politecnico di Milano, coordinati da Luigi Nezi, Group Leader del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e Marco Rasponi, Professore Ordinario del Dipartimento di Elettronica, Informatica and Bioingegneria del Politecnico Milano, hanno messo a punto un “gut-on-chip” (un modello miniaturizzato dell’intestino umano su un dispositivo delle dimensioni di un chip) in grado di riprodurre le caratteristi...
Il rettore, 'necessario approccio multidisciplinare e atteggiamento psicologicamente adeguato'
Presentato il primo percorso per medici in grado di gestire malattie con approccio multidisciplinare e innovativo
Alla presentazione del master Maugeri-Università di Pavia, 'telemedicina e tecnologie moderne fondamentali per evitare ospedalizzazioni'
Il bando, da 1 milione e 100 mila euro, mira a finanziare progetti Proof-of-Concept (PoC) ed è rivolto a soggetti che operano nel Mezzogiorno d’Italia
Nei casi meno gravi, che non hanno richiesto un ricovero, il rapporto è di 1 ogni 10 pazienti
L’Ateneo sempre più internazionale anche nelle nuove modalità di ammissione
Una innovativa indagine tecnologica ha svelato la presenza di numerosi passaggi sotterranei sotto il Castello Sforzesco, in corrispondenza di quella che era la Ghirlanda, alcuni dei quali potrebbero essere legati a passaggi segreti di natura militare, descritti anche in disegni di Leonardo da Vinci. Fra leggende e speculazioni, secondo le fonti storiche Ludovico il Moro avrebbe fatto costruire un collegamento sotterraneo per poter raggiungere la sua amata Beatrice d'Este
L'obiettivo è modificare geneticamente alcuni patogeni per eliminare cellule e tessuti tumorali, serviranno altri studi ora per valutare l'efficacia sui pazienti
Un progetto internazionale, della durata di 3 anni e finanziato anche dall'Unione Europea, per sviluppare batterie al litio più efficienti. Fra i partner anche la Sapienza di Roma
Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in lista di attesa, una situazione che rende urgente la ricerca di fonti alternative di organi. Ministero della Salute e Centro nazionale trapianti (Cnt) indicano come circa 6.000 pazienti stanno aspettando un nuovo rene, poco meno di 1.000 un fegato, circa 700 un c...
Secondo la ricerca, le specifiche abbondanze di batteri e funghi contribuiscono a plasmare specifiche caratteristiche del vino come l’aroma, il colore e il sapore
Rettrice Polimeni: "I progetti finanziati evidenziano certamente come questa eccellenza si distribuisca in modo omogeneo fra tutte le discipline presenti all'interno della nostra comunità accademica, ma anche la nostra dedizione ad affrontare sfide scientifiche rilevanti e di grande attualità"