![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
"Le fotografie di Bucha, così come 'Guernica' di Picasso o 'La pietà' di Michelangelo, sono illuminanti per le nostre coscienze"
“C'è chi sopra al letto ha il crocifisso. Io invece ho una stampa con 'Guernica' di Picasso: è l’esempio incredibile di ciò che l’arte è e deve essere ovvero un servizio pubblico alla gente, che ci aiuta a comprendere la realtà. Anche alcune fotografie si avvicinano a questa forza, anche se oggi ci sono troppe rappresentazioni fatte da dilettanti che non creano altro che assuefazione”. Oliviero Toscani parla con l’Adnkronos di fotografia e di arte, soffermandosi in particolare sull’opera con cui Picasso immortalò gli esiti del bombardamento di Guernica che si abbatté nell’aprile del ‘37 sulla popolazione civile. Ieri, nel suo discorso al parlamento spagnolo, il presidente ucraino Zelensky aveva paragonato l’eccidio di Bucha alla strage compiuta nella città basca durante la guerra civile spagnola.
“La grande arte è sempre attuale – afferma Toscani - non ha tempo, ciò che nell’arte è moderno resta tale per sempre: si guardi ‘Il Cristo morto’ di Mantegna o la ‘Deposizione’ di Rosso Fiorentino. Sono un laico, ma in questi quadri esiste la raffigurazione della condizione umana e un’attualità incredibile. C’è la bellezza della tragedia. E la grande arte è esattamente la rappresentazione della bellezza della tragedia. ‘La pietà’ di Michelangelo, altro esempio, è il momento più drammatico della condizione umana e lo scultore lo rappresenta in una madre con in braccio il figlio morto. ‘Il grido’ di Munch tocca delle sensibilità che sono dentro ciascuno di noi”.
“La bellezza della tragedia non è banalità - spiega il fotografo - La bellezza non è semplicemente nelle cose belle, ma è il comprendere la condizione umana. L’arte è ciò che ci fa capire ciò che da soli non capiremmo e ci fa vedere il panorama dall’alto, oltre il limite della nostra condizione umana. L’arte è il modo di far capire le cose alla gente. E ci salva perché parla alla nostra coscienza. Le foto di Bucha, così come ‘Guernica' di Picasso, fanno proprio questo: ci fanno sapere cosa sta succedendo in Ucraina e risvegliano le nostre coscienze”.
(di Cristiano Camera)