cerca CERCA
Sabato 29 Marzo 2025
Aggiornato: 10:42
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Avetrana - Qui non è Hollywood, torna titolo originale per serie tv: la decisione del tribunale

Revocato il decreto che aveva impedito l’utilizzo del nome del paese nel titolo

Una scena della serie 'Avetrana - Qui non è Hollywood' - Foto di Lorenzo Pesce / Disney+
Una scena della serie 'Avetrana - Qui non è Hollywood' - Foto di Lorenzo Pesce / Disney+
27 marzo 2025 | 11.02
LETTURA: 4 minuti

Il titolo della serie Disney+ torna a essere 'Avetrana – Qui non è Hollywood'. Il tribunale di Taranto ha infatti deciso di revocare il decreto emesso precedentemente, con il quale si impediva l’utilizzo del nome Avetrana nel titolo della serie tv dedicata al tragico omicidio della 15enne Sarah Scazzi avvenuto nel 2010 nella cittadina jonica.

"La serie si riappropria finalmente di uno dei suoi elementi fondanti", ha dichiarato il regista Pippo Mezzapesa. "È, a tutti gli effetti, una restituzione. Per noi autori il titolo non poteva prescindere dal nome del paese in cui i fatti sono avvenuti. Avetrana è parte della storia e protagonista della serie". Daniel Frigo, Country Manager, The Walt Disney Company Italia, ha aggiunto: "Per l’industria audiovisiva si tratta di una decisione di estrema importanza in quanto riafferma con forza il principio della libertà di espressione artistica quale principio cardine del nostro ordinamento giuridico".

Il sindaco di Avetrana: "Palese contradditorietà"

L'amministrazione comunale di Avetrana, in provincia di Taranto, per voce del sindaco Antonio Iazzi, "esprime rammarico per il provvedimento del Tribunale di Taranto che ha autorizzato il ripristino dell'originario titolo della serie Tv" su Avetrana "in carenza, fra l’altro, di elementi probatori, ulteriori rispetto a quelli acquisiti sino all’emissione del provvedimento cautelare, che lo giustificassero". "Senonché, l’esito della lite - prosegue il primo cittadino in una nota - è stato sostanzialmente rovesciato poiché il giudice ha cambiato idea, affermando, 'in re melius perpensa', l’insussistenza di entrambi i presupposti che, sempre a suo avviso, inizialmente avevano supportato il provvedimento cautelare".

"Questa palese contradditorietà, che a parere anche dei legali dell’Ente inficia tutto il ragionamento giuridico - prosegue il sindaco - ha ingenerato nella collettività avetranese perplessità tali da indirizzare l’amministrazione a non proporre impugnazione al provvedimento, da ultimo per scongiurare ulteriori aggravi di spesa sulle casse della stessa, atteso che il giudice nella prima fase aveva compensato le spese di lite. Ho avuto sempre a cuore gli interessi della mia comunità e tentato di tutelarli lottando strenuamente, pur con le modeste risorse a disposizione". "Si è tuttavia ritenuto opportuno soprassedere dall’impugnativa nonostante i miei legali fossero fiduciosi sull’epilogo del contenzioso, avendo prospettato le numerose criticità che costellano il provvedimento. Spetterà al colosso Disney valutare l’opportunità di ripristinare il nome originario della serie TV con il nome della città che rappresento - prosegue Iazzi - il cui prestigio è stato in passato calpestato da una tragedia che il prodotto cinematografico rievoca".

"Ringrazio i legali dell’Ente, i colleghi che gratuitamente hanno messo a disposizione del collegio difensivo le perizie scientifiche, i sindaci dei Comuni interessati dalla produzione cinematografica unitamente a tutti coloro che hanno testimoniato a vario titolo la loro vicinanza alla nostra Comunità. Il mio auspicio - conclude - è che la Disney desista da un simile comportamento che rischia di abbattersi nuovamente sulla dignità della mia comunità, che non ha prezzo, e mi auguro che il buon senso possa prevalere sulle logiche del profitto".

La serie e il cast

Dopo essere stata acclamata dalla critica e dal pubblico italiano, la serie ha debuttato con il titolo abbreviato 'Qui non è Hollywood' il 20 novembre su Disney+ in Emea e l'11 dicembre su Hulu negli Stati Uniti, diventando, al debutto, la serie di general entertainment più vista su Disney+ in Italia dal lancio della piattaforma nel 2020. La serie originale Disney+, composta da 4 episodi, è stata presentata in anteprima alla 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma lo scorso ottobre. Diretta dal regista Pippo Mezzapesa, che ne ha scritto anche la sceneggiatura insieme ad Antonella W. Gaeta, Davide Serino, (episodio 1 in collaborazione con Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni), 'Avetrana – Qui non è Hollywood' è prodotta da Matteo Rovere, una produzione Groenlandia, ed è basata sul libro 'Sarah la ragazza di Avetrana', scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni ed edito da Fandango Libri.

La serie originale è interpretata da Vanessa Scalera nel ruolo di Cosima Misseri, Paolo De Vita in quello di Michele Misseri, Giulia Perulli nei panni di Sabrina Misseri, Imma Villa in quelli di Concetta Serrano, Federica Pala nel ruolo di Sarah Scazzi; Anna Ferzetti è invece la giornalista Daniela, Giancarlo Commare è Ivano, Geno Diana è Giove e Antonio Gerardi interpreta il Maresciallo Persichella. Marracash è autore e interprete de 'La Banalità del Male', end credit song nata dalla collaborazione tra Marracash e il produttore Marz, che ne ha creato la musica.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza