Medici sport: "Vaccini tengono il sistema immunitario allenato e in forma"

Alleanza con i pediatri per porre l'attenzione in adolescenza contro meningococco e su vaccinazioni raccomandate
Alleanza con i pediatri per porre l'attenzione in adolescenza contro meningococco e su vaccinazioni raccomandate
"Nel 2023 inaugureremo campagna informativa e formativa sull'utilità vaccinazione a 360 gradi"
"Noi medici sportivi importanti per la visita annuale e perché 'filtro' per programmi di screening"
"Con stranieri che praticano sport in Italia registriamo buchi importanti nelle coperture vaccinali essenziali"
“Sport&Prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in forma” è il titolo del talk che si è tenuto a Roma il 16 dicembre. A margine dell’evento, ha preso parola Maurizio Casasco, presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana e della Federazione Europea dei Medici Sportivi, che ha annunciato, per il 2023, un anno di analisi dell’ottemperamento delle vaccinazioni durante lo screening di visita per la certificazione di idoneità all’attività sportiva.
Intervenuto a margine del talk “Sport&Prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in forma”, organizzato a Roma il 16 dicembre, Sergio Pecorelli, presidente del Comitato Scientifico Federazione Medico Sportiva Italiana, si esprime sul ruolo dei medici di medicina sportiva “filtro dal punto di vista dello screening della popolazione”.
Si è tenuto a Roma, venerdì 16 dicembre, il talk “Sport&Prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in forma”. Tema centrale dell’evento lo sport come pratica fondamentale per la prevenzione, ma non sufficiente per garantirsi un sistema immunitario efficiente. Rino Agostiniani, consigliere nazionale Società Italiana Pediatria, intervenuto a margine del talk, ha sottolineato l’importanza dei pediatri per incoraggiare le famiglie alla vaccinazione.