Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro

Esperti: "Implementare Pma nelle Regioni può aiutare invertire la tendenza e generare benefici fiscali fino a 263 miliardi"
Presentato lo studio 'Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare'
Esperti: "Implementare Pma nelle Regioni può aiutare invertire la tendenza e generare benefici fiscali fino a 263 miliardi"
"Questa è una ricerca molto importante, perché dimostra la necessità di investire in quella che definiamo 'resilienza demografica', ovvero la capacità di aumentare il tasso di fertilità in Italia. Ma l’Italia non è sola: anche il resto del mondo sviluppato si trova in una situazione simile. Per affro...
'Il 15% della popolazione fertile ha problemi, ma troppe disparità territoriali'
"Abbiamo realizzato uno studio basato su dati Istat che confermano un calo storico della natalità: nel 2024 il tasso di fecondità ha toccato 1,18 figli per donna, con appena 370mila nascite. Abbiamo simulato 3 scenari fino al 2050. Quello base prevedeva più o meno lo stesso tasso di fecondità totale ...
“Nel 2024 il tasso di fecondità ha toccato 1,18 figli per donna, con appena 370mila nascite. Abbiamo simulato 3 scenari fino al 2050, in quello pessimistico il calo della natalità porterebbe a una perdita economica di 482 miliardi di euro, pari allo 0,8% del Pil ogni anno”. Lo ha detto Paolo Sciattel...
“È necessario investire in quella che definiamo ‘resilienza demografica’, ovvero la capacità di aumentare il tasso di fertilità. L’Italia non è sola: anche il resto del mondo sviluppato si trova in una situazione simile. Per affrontarla, è necessario un investimento costante”. Così Kevin Ali, Ceo Org...