Leucemia linfatica cronica, ok Aifa a rimborso acalabrutinib in compresse
![](/resources/028b-1a84756b2b20-f9254b3f23b4-1000/format/big/astrazeneca_leucemia_comm.jpeg)
Formulazione più facile da deglutire e meglio tollerata semplifica terapia in pazienti con Llc, spesso over 70
Formulazione più facile da deglutire e meglio tollerata semplifica terapia in pazienti con Llc, spesso over 70
"Semplifica assunzione in malati politrattati con efficacia e risultati eccellenti"
"Importante divulgare le novità con seminari e incontri, il sogno del paziente è una migliore qualità di vita"
"Area d'interesse con grandissime opportunità di ricerca e sviluppo"
“A sei anni di trattamento con acalabrutinib si sono osservati risultati davvero sorprendenti, con il 78% dei pazienti vivi con questa formulazione terapeutica. Questo è quindi un passo avanti importante”. Così Gianluca Gaidano, professore di Malattie del sangue del dipartimento di Medicina traslazionale dell’università del Piemonte orientale e direttore della struttura complessa direzione universitaria di Ematologia presso l’azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara, comm...
“Il sostegno psicologico dovrebbe essere disponibile fin dai primi giorni, perché è quello il momento peggiore, quello della diagnosi”. Lo ha detto Rosalba Barbieri, vice presidente Associazione italiana contro leucemie linfomi e mieloma - Ail, a margine della conferenza stampa, svoltasi a Milano, con cui AstraZeneca ha annunciato il via libera di Aifa alla rimborsabilità di acalabrutinib in compresse per il trattamento della leucemia linfatica cronica.