Lavoro, Nuova Collaborazione: "Ripensare quello di cura con prospettive fiscali e occupazionali"

Savia: "La mancanza di politiche di welfare strutturate in Italia ha reso i lavoratori domestici sempre più indispensabili per le famiglie italiane"
Savia: "La mancanza di politiche di welfare strutturate in Italia ha reso i lavoratori domestici sempre più indispensabili per le famiglie italiane"
Deducibilità totale del costo del lavoro domestico, retribuzione e contributi, per tutte le famiglie che decidono di assumere regolarmente un assistente familiare. La proposta è stata rilanciata oggi nel corso della presentazione dello studio ‘Il lavoro domestico proposte di intervento’ curato dal Centro Einaudi e presentato nel corso di una tavola rotonda organizzata da Nuova Collaborazione per riflettere su come ripensare il lavoro di cura secondo nuove prospetti e fiscali e occupazionali. Par...
“La rinuncia delle donne al lavoro dovuta alle esigenze familiari e domestiche e’ un tema sempre più attuale, c’è, dunque, bisogno di una riforma strutturale che preveda un sostegno permanente alle famiglie che lavorano e che assumono personale domestico”. A evidenziarlo il vicepresidente di Nuova Collaborazione, Filippo Breccia Fratadocchi che a margine della presentazione dello studio ‘il potenziale del lavoro domestico, proposte di intervento’ curato dal Centro Einaudi ha rilanciato la nece...
Sono 894mila i lavoratori domestici in Italia, di cui 429mila badanti, numero in aumento a causa dell'invecchiamento della popolazione italiana e la crescente richiesta di assistenza. Una fotografia importante, caratterizzata da dati e proposte di intervento significative, quella descritta nella tavola rotonda 'Il potenziale del lavoro domestico. Ripensare il lavoro di cura secondo nuove prospettive fiscali e occupazionali' organizzata da Nuova Collaborazione. “Il peso del lavoro di cura ricade a...