Sclerosi Multipla, arriva in Italia la prima terapia domiciliare ad alta efficacia

Si chiama ofatumumab e si somministra sottocute. Da Aifa via libera a rimborsabilità per adulti con forma recidivante remittente
Si chiama ofatumumab e si somministra sottocute. Da Aifa via libera a rimborsabilità per adulti con forma recidivante remittente
L'incidenza della sclerosi multipla "sta crescendo, soprattutto nel sesso femminile e stiamo studiando il perché". Oggi si parla di diagnosi prevalentemente nella fascia d'età fra i 20 e i 40 anni, nel pieno della vita sentimentale, lavorativa, sociale. Ma "ci sono anche casi che esordiscono in età infantile: sono dal 5 al 10% di tutte le forme di sclerosi multipla e questo numero sta andando ad aumentare nel tempo, perché oggi abbiamo anche sensibilizzato molto le Neuropediatrie e le Neurospichi...
Il peso socioeconomico della sclerosi multipla è quantificabile, secondo i dati disponibili, in 45mila euro annui per persona affetta dalla patologia. Cifra che può raggiungere quota 84mila euro in caso di sclerosi multipla in stadio avanzato. "E' importante che si riconosca il bisogno di dare le terapie giuste alla persona giusta. Non devono essere posti limiti e va data a tutti la possibilità di curarsi col farmaco giusto. E' un tema fondamentale per evitare che la parola medicina personalizzat...
"Una diagnosi di sclerosi multipla segna uno spartiacque tra l'idea di quello che si era prima e il vago immaginario di quello che si potrà essere poi in futuro. In molti casi sicuramente c'è un momento di sconforto, magari anche di rabbia, confusione. Non necessariamente può trattarsi di uno shock in senso del tutto negativo". Nel caso di Federica Balzani, 37 anni, dare un nome alla malattia che l'aveva colpita "è stato forse motivo di sollievo dopo oltre un anno di osservazione. In quel momento...
Maria Trojano, professoressa ordinaria di Neurologia all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, spiega le caratteristiche di Ofatumumab, primo trattamento ad alta efficacia a domicilio mirato alle cellule B indicato per adulti con Sclerosi Multipla recidivante remittente in cui il paziente presenta riacutizzazioni seguite da periodi con sintomi più lievi o assenti.
In occasione del via libera alla rimborsabilità di ofatumumab, primo trattamento ad alta efficacia a domicilio indicato per adulti con sclerosi multipla recidivante remittente, il presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla spiega l’impatto socio-economico della malattia e l’importanza di una terapia personalizzata.