Farmaceutica, Fede (AstraZeneca): "In Italia primi per contributo a ricerca clinica"

"Fondamentale, porta innovazione ai pazienti e valore al Ssn, accresce competenze e crea occupazione"
"Fondamentale, porta innovazione ai pazienti e valore al Ssn, accresce competenze e crea occupazione"
"Istituzioni, aziende e ospedali che lavorano insieme per migliorare la salute dei pazienti devono essere alleati"
"Fondamentale spiegare che una diagnosi implica la necessità di cura a lungo termine"
La Manna (Sant'Orsola): "La nefrologia per oltre 20 anni è rimasta ferma, oggi grazie a nuove molecole siamo in grado di rallentare la progressione del danno renale"
Di cosa ha bisogno la ricerca clinica italiana per rimanere al passo con il progresso e generare valore per i pazienti, la comunità scientifica e per la salute pubblica? È stata una delle principali domande al centro dell'evento Investigator's Meeting, organizzato a Roma da AstraZeneca Italia, che ha...
"Come AstraZeneca abbiamo un grande investimento in ricerca e sviluppo nel nostro Paese. Siamo la prima azienda ad oggi in Italia a condurre oltre 190 studi clinici su tutte le aree in cui operiamo e sicuramente vogliamo continuare a portare avanti questo impegno grazie anche alle collaborazioni e le...
"La ricerca è completamente cambiata rispetto al passato. Una volta era qualcosa di artigianale, ora, dovendo rispettare rigide regole di 'good clinical practice', esistono nuove professioni della ricerca. La prima sfida della ricerca moderna riguarda quindi la formazione delle nuove figure professio...
"La ricerca aggiunge valore a ciò che si fa. Rappresenta un percorso fondamentale di autoconsapevolezza e di autocoscienza con cui il medico ripercorre gli effetti della malattia". In questo senso, "la relazione tra pubblico e privato è un elemento fondamentale. Il pubblico non riuscirebbe oggi ad af...
"La partnership fra pubblico e privato, in particolar modo fra accademia e industria, è fondamentale. Da un confronto di interpreti che provengono da mondi diversi e ragionano in diverso modo, credo ne esca sempre un risultato migliorato e migliorativo, ancora più soddisfacente rispetto a quello che ...
"Credo che la collaborazione fra pubblico e privato sia indispensabile. L'obiettivo comune è il benessere dei pazienti e la ricerca ha bisogno di tempi lunghi e investimenti a lungo termine che purtroppo il pubblico non può garantire, deve avere risultati entro due o massimo tre anni". Così Andrea Gi...
"La ricerca clinica in campo cardiovascolare permette di allungare la vita dei pazienti e di migliorarla. Costituisce inoltre un potente motore di avanzamento delle strutture sanitarie, perché migliora la qualità delle cure". Lo ha detto Michele Senni, direttore di Cardiologia 1 e dipartimento Cardio...