Gruppo Cap, dalle linearità alla circolarità

Russo: "Depuratori come bioraffinerie. La nostra visione è olistica". E si punta a sinergie in
Russo: "Depuratori come bioraffinerie. La nostra visione è olistica". E si punta a sinergie in
L’assessore Ambiente e Clima a Ecomondo con il Gruppo Cap
Russo: “Sinergie in simbiosi industriale, mettiamo insieme le esigenze dell’economia circolare in impianti a vocazione industriale”
Un materiale versatile, di larga diffusione e che gioca un ruolo di primo piano tra le materie perfettamente inscrivibili nel modello dell’economia circolare, dal momento che può essere riciclato e reimmesso nel ciclo produttivo innumerevoli volte
All’insegna dell’innovazione, della premialità e della tracciatura del rifiuto: Corepla persegue la sua politica di collaborazione con i Comuni italiani, al fine di integrare il tradizionale sistema di raccolta differenziata con gli eco-compattatori, le cosiddette ‘macchine mangia bottiglie’. Un nuovo modello che vede coinvolti il Consorzio per la Raccolta, il Recupero e il Riciclo degli imballaggi in plastica, i cittadini e le amministrazioni.
Crescere nell'economia circolare. Con questo obiettivo Acea, multiutility attiva nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, ha sottoscritto un accordo quadro con il Consorzio Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (Instm) per lo sviluppo di nuovi materiali e l’applicazione di tecnologie innovative finalizzate alla gestione sostenibile delle materie prime e al riciclo dei prodotti, secondo le logiche di economia circolare nazionali ed europee. L’accordo è stato...
Il ruolo che abbiamo nella transizione ecologica come multiutility "è fondamentale e strategico che ci consentirà, se giustamente supportato, a traguardare gli obiettivi e gli impegni che abbiamo assunto sul fronte comunitario nell'orizzonte temporale che c'è stato richiesto". Lo afferma Michaela Castelli, presidente Acea, all'Adnkronos in occasione di Ecomondo, la fiera della green economy di Rimini.
"La situazione del settore idrico è in evoluzione e in miglioramento anche per il supporto del Pnrr però strutturalmente le reti idriche in Italia hanno una carenza di investimenti molto significativa soprattutto nelle aree del sud Italia e in quelle dove le gestioni sono fatte da piccole aziende comunali e manca la capacità finanziaria per fare questi investimenti". Lo afferma Giuseppe Gola, amministratore delegato di Acea, intervistato dall'Adnkronos in occasione di Ecomondo, la fiera della gre...
Le Regioni, attraverso il costante dialogo con i territori e una regia condivisa a più livelli di governance, avranno un ruolo centrale nell'attuazione delle misure previste dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e per raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica. E’ il messaggio lanciato oggi nel corso del dialogo tra i soci produttori di biogas e biometano del Cib e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, svolto nell’ambito della Fiera di Ecomondo, a Rimini.
Nel Pnrr sono previsti 450 milioni di euro per il revamping e la costruzione di nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti ma "non sappiamo se i nostri impianti di riciclo organico usufruiranno di questi finanziamenti dati solo a comuni o aggregazioni comuni. C'è quindi tutta la parte pubblica e manca l'impreditoria privata". Lo afferma all'Adnkronos Massimo Centemero, direttore generale del Cic, Consorzio Italiano Compostatori, in occasione di Ecomondo, la fiera della green economy di Rimini....
Raccolta, riciclo, riutilizzo. Un progetto di 'simbiosi industriale' che vede protagonista i contenitori per bevande tipo Tetra Pak, dal granulo plastico realizzato dal loro recupero allo stampaggio. A Ecomondo, Lucart e Cpr System hanno presentato Newpal Spa, società partecipata che si dedicherà allo stampaggio, attraverso macchinari innovativi, di pallet di alta qualità realizzati in plastica riciclata. Il progetto consentirà di chiudere completamente il cerchio del recupero dei Tetra Pak crean...
Avviare a Milano il processo 'bottle to bottle', ossia generare Rpet da bottiglie usate per realizzarne nuove, attraverso l’installazione di un eco compattatore nella prima stazione della metropolitana milanese. Questo l’obiettivo del progetto sperimentale, nato dalla collaborazione tra Coripet e Atm, Azienda Trasporti Milanesi, che ha preso il via nei giorni scorsi presso la stazione di Cascina Gobba sulla linea 2 della metropolitana milanese.
Chi inquina di più, paga di più, giustamente. Ma paga di più anche chi ricicla, abbattendo di fatto le emissioni sull'intero ciclo. Un paradosso collegato al sistema degli Ets (European Union Emissions Trading System) che riguarda ad esempio un'industria sicuramente energivora, come quella della carta, e non risparmia chi mette in campo soluzioni e innovazioni di riciclo.
Idrogeno, le aziende credono in una crescita esponenziale del settore in pochi anni con tanto di ricavi e occupazione, ma ci sono ancora tanti ostacoli e per superarli occorrono più investimenti, e non solo. Lo rileva l'Osservatorio H2IT presentato a Key Energy, la fiera di riferimento per il mercato delle energie rinnovabili in corso a Rimini con Ecomondo. L'Osservatorio sul settore idrogeno in Italia nasce in seno a H2IT, l’associazione italiana idrogeno e celle a combustibile che conta oltre 9...
Gli attuali impianti di trattamento dei rifiuti urbani sono: "Numericamente insufficienti e mal dislocati sul territorio"
Si calcolano 108mila viaggi di camion con l’emissione aggiuntiva di 40mila t di CO2
"Raccolta differenziata e tasso di riciclo restano ancora lontani dagli obiettivi europei, quasi un terzo dei rifiuti urbani finisce ancora in discarica. La carenza di un’impiantistica adeguata e tecnologicamente all’avanguardia per il recupero di materia e la valorizzazione energetica condanna le regioni del Sud Italia a portare in altre aree del Paese o addirittura all’estero quantitativi crescenti di rifiuti organici e rifiuti speciali, rinunciando a opportunità di sviluppo e scaricando sui pr...
"Come ormai ripetiamo da anni, fare economia circolare significa disporre degli impianti di gestione dei rifiuti con capacità e dimensioni adeguate alla domanda. Un investimento complessivo che richiederà al Sud, secondo le nostre stime, 5 mld di euro e che potrà rappresentare una grande opportunità per la crescita sostenibile del Mezzogiorno". Così il presidente di Fise Assoambiente Chicco Testa in occasione della presentazione a Ecomondo dell’analisi 'Investimenti in economia circolare nel Mezz...
A Rimini, nella cornice di Ecomondo, si aprono gli Stati generali della Green Economy che come ogni anno fotografano lo stato dell'arte nel nostro Paese
Idee e progetti per la transizione ecologica verso un futuro e emissioni zero. Con un ruolo di primo piano per l'economia circolare. Se n'è parlato a Ecomondo, in occasione del talk ‘Circular cities: economia circolare e decarbonizzazione, la risposta dei distretti circolari’, organizzato dal Gruppo Maire Tecnimont, in collaborazione con l’editore Edizioni Ambiente e con l’Alleanza per l’Economia Circolare, nella prima giornata di Ecomondo alla Fiera di Rimini.
Il 91% dei materiali è avviato al recupero, resiste a 75 cicli di lavaggio, impatta sull’effetto serra il 48 % in meno del monouso. Sono questi i numeri vincenti del tessuto riutilizzabile per la ristorazione ottenuti dalle analisi comparative di Lca (Life Cycle Assessment) e Lcc (Life Cycle Costing), le metodologie che rilevano rispettivamente gli impatti ambientali ed economici nelle varie fasi di vita del prodotto, dalla 'culla alla tomba', tenendo conto del ruolo delle lavanderie industriali....
"L’economia circolare non riguarda solo le politiche di gestione dei rifiuti, ma rappresenta un cambio di paradigma in cui è prioritario l’uso efficiente delle risorse e l’allungamento della vita dei prodotti, per facilitare il loro riuso e il loro riciclaggio". Così Filippo Brandolini, vicepresidente vicario di Utilitalia, intervenuto al convegno 'Il ruolo del programma nazionale di gestione dei rifiuti nella transizione ecologica' organizzato dal Comitato tecnico scientifico di Ecomondo in coll...
Con 1 kg di plastica recuperata dal mare si può produrre quasi 1 kWh di energia pulita che consente di illuminare un appartamento per la durata di un giorno. Questi sono alcuni dei risultati emersi dallo studio effettuato dall’Università Politecnica delle Marche, Marevivo e Iris srl (Pmi innovativa, specializzata nello sviluppo di tecnologie innovative per l’economia circolare in realtà industriali e civili di piccola scala), ideatore del pirolizzatore GreenPlasma, presentati a Ecomondo e relativ...
Una raccolta differenziata che, sui territori serviti dal gruppo Hera, ha ormai raggiunto una media del 65,3%, arrivando a superare anche l’85% in centri abitati di dimensioni significative come Ferrara. E sui territori in cui opera la multiutility, più del 90% di quello che i cittadini differenziano viene portato a effettivo recupero, di materia o di energia. È questo il messaggio più importante che emerge, consolidando un trend positivo, dalla nuova edizione di Sulle tracce dei rifiuti, report ...
Sviluppare progetti innovativi a favore di comuni, pubbliche amministrazioni e imprese per sostenere il processo di transizione ecologica del paese. Con questo obiettivo Acea Innovation, società del Gruppo Acea e Ancitel Energia e Ambiente, in occasione di Ecomondo a Rimini, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa. A firmare, alla presenza dell’ad di Acea Giuseppe Gola, sono stati Filippo Bernocchi, presidente Ancitel Energia e Ambiente e Valerio Marra, amministratore unico di Acea Innovation.
Nasce la Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica rivolta a imprese, enti e associazioni promossa da Ecomondo - Italian Exhibition Group e diretta dall’Università di Bologna, in collaborazione con ReteAmbiente. "Uno sforzo a cui vogliamo partecipare come fiera, uscendo dalle nostre competenze e dal perimetro delle nostre funzioni per diventare protagonisti di un progetto che tende a dare una parte di risposta al grande tema della qualificazione professionale di tutti quei giovani ch...
"In questo periodo in sede europea si delineano le strategie per assicurare un futuro migliore alle prossime generazioni (ricordiamo il Green Deal, la proposta Fit for 55 e l’obiettivo del zero-net), e il Piano nazionale di ripesa e resilienza, il Pnrr, e con altre risorse quali il fondo complementare, rappresenta una significativa dotazione finanziaria per far partire al transizione ecologica. Ma certamente siete voi (operatori presenti a Ecomono, ndr) in prima linea a realizzare la transizione"...
Continua a crescere l’agricoltura biologica in Italia: a inizio 2020 interessava circa 2 milioni di ettari, il 15% della Sau, segnando un +78,9% rispetto al 2010. È quanto emerge dalla Relazione sullo stato della Green Economy presentata in occasione degli Stati Generali della Green Economy in corso a Ecomondo. Secondo la strategia “Farm to fork”, nel 2030 l’agricoltura biologica dovrà interessare almeno il 25% della superficie agricola Ue. Inoltre, secondo la relazione, l’Italia è leader in Euro...
Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare, riapre i battenti in forma fisica e NextChem, la società di Maire Tecnimont per la transizione energetica, torna a promuovere il dibattito su alcuni temi chiave. Martedì 26 ottobre, dalle 14.30 alle 16, il presidente del Gruppo Maire Tecnimont Fabrizio Di Amato e il Ceo del Gruppo Maire Tecnimont e di NextChem Pierroberto Folgiero dialogheranno con il presidente di Ispra Stefano Laport...
Nel 2020 in Italia la vendita di nuove auto è calata del 28% rispetto al 2019, anche se la riduzione sembra rientrare nel 2021. Costante la discesa delle vendite delle auto diesel (dal 53% del 2017 al 33% del 2020) e a benzina (dal 44% del totale immatricolato del 2019 al 38% dell’ultimo anno). Si avvantaggiano le alimentazioni alternative (Gpl/metano, ibrido, elettrico sia full electric che plug-in) che nel 2020 rappresentano quasi il 30% del nuovo immatricolato. È quanto emerge dalla Relazione ...
Il punto nella Relazione sullo stato della Green Economy presentata a Ecomondo
Agli Stati Generali la proposta per fare del nostro Paese la 'locomotiva verde' dell'Europa
Le emissioni di gas serra sono diminuite di circa il 9,8% nel 2020, a causa della pandemia, ma nel 2021 hanno riprese a crescere, si stima del 6%, non rispettando così il senso del Green Deal che vuole una ripresa senza aumento di emissioni. È quanto emerge dalla Relazione sullo stato della Green Economy presentata in occasione degli Stati Generali della Green Economy in corso a Ecomondo.
“Ritengo giusto sollecitare la Cina, che è una superpotenza economica, alla Cop26 affinché prenda maggiori impegni reali per l’attuazione dell’Accordo di Parigi, respingendo il suo tentativo di nascondersi dietro ai Paesi in via di sviluppo, per mascherare il suo disimpegno”. Così Edo Ronchi che, per il Consiglio nazionale della green economy, svolge la relazione introduttiva agli Stati generali della Green Economy che si aprono oggi a Ecomondo.
Un viaggio digitale dalla raccolta fino alla rigenerazione degli oli minerali usati. Il Conou porta alla 24esima edizione di Ecomondo una mostra interattiva, per ribadire il proprio impegno verso l’ambiente. Un percorso immersivo di realtà aumentata organizzato in una serie di contenuti video fruibili grazie al semplice uso del proprio smartphone: basterà puntare la fotocamera del cellulare su otto marker posizionati su altrettanti pannelli graficizzati per potersi immergere nelle fasi che caratt...
Obiettivo del consorzio è quello di consentire alla filiera la migliore gestione del riciclo organico
Il mondo della Green Economy torna a riunirsi, in presenza, a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, martedì 26 ottobre, e fino a venerdì 29 ottobre, nel quartiere fieristico di Rimini.
Prende il via domani la decima edizione degli Stati Generali della Green Economy, una due giorni strategica per mettere a fuoco le politiche e le misure necessarie per sostenere la transizione ecologica e centrare gli obiettivi climatici europei. Un’attenzione particolare riguarda, quest’anno, la trasformazione digitale, pilastro del Green Deal e importante per lo sviluppo della green economy: un maggiore e migliore utilizzo della digitalizzazione è indispensabile, infatti, per realizzare i cambi...
A Ecomondo due importanti accordi per spingere su economia circolare e transizione ecologica
Depuratori come bioraffinerie, il progetto raccontato a Ecomondo
All’interno di Anima Confindustria nasce l’associazione ‘Generazione distribuita - Sistemi per la generazione di Energia’ che rappresenta i costruttori e distributori di apparecchi, macchine, componenti e sistemi per la conversione distribuita di energia elettrica
Gli impianti di trattamento ci sono ma sono distribuiti male.
Il piano industriale del gruppo prevede investimenti green per 16 miliardi di euro nei prossimi 10 anni.
Con il Cib a Ecomondo per parlare del ruolo del bioLng nella decarbonizzazione
Per un’agricoltura nuova, green e competitiva
Dai trasporti agli edifici, le opportunità della transizione energetica
Da rifiuto a pallet, Lucart e Cpr System presentano Newpal spa a Ecomondo
Il Conou a Ecomondo con una mostra interattiva per raccontare l’eccellenza italiana dell’economia circolare
In questa edizione completezza informativa e focus su Nord Africa e Africa subsahariana”
Il 30 ottobre entreranno in vigore i nuovi criteri ambientali minimi che spingono e obbligano verso l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada, per ridurre le emissioni di inquinanti e di altri impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita dei materiali utilizzati
Cagnoni (Ieg), “Qualificazione professionale per i giovani e risposta per le imprese”
I numeri di Ebli presentati a Ecomondo
Dall’ambiente alla società
È il primo consorzio al mondo nel settore
Con il Green Deal europeo e i fondi Next Generation Eu siamo alla vigilia di una grande svolta
Dalla raccolta alla rigenerazione: il viaggio degli oli minerali usati
La sottosegretaria inaugura l’edizione 2021 di Ecomondo