Tumori, radiologi Sirm: "Presto screening anche per polmone e prostata"

Gli specialisti al congresso nazionale, 'mammografia salvavita ma va promossa adesione specialmente al Sud'
Gli specialisti al congresso nazionale, 'mammografia salvavita ma va promossa adesione specialmente al Sud'
Il ministro della Salute nel ricevere la Medaglia d'Oro al congresso Sirm: "Con Pnrr finanziato rinnovo apparecchiature"
A congresso congiunto area radiologica, con intelligenza artificiale generativa in 3 minuti immagini che ne richiedevano 30'
"Ha un ruolo preventivo nelle neoplasie della mammella e del polmone"
Al congresso Sirm, 'realtà aumentata aiuta il paziente a ridurre l'ansia e il clinico nella formazione'
Sull'innovazione tecnologica, 'serve un'intelligenza ibrida più che artificiale perché è l'umana a fare la differenza'
La consegna dei premi della Società italiana di radiologia medica e interventistica, nel corso del 51esimo congresso nazionale Sirm
Al Congresso nazionale, 'impensabile che tecnologia sostituisca radiologo che è centrale nell'iter diagnostico e terapeutico'
Al Congresso Sirm le 10 nuove tecnologie che cambiano diagnosi e terapia ottimizzando tempi e cure
L’annuncio di avvio percorso cooperazione al Mico nella prima giornata del congresso Area radiologica
Circa 8mila specialisti di area radiologica al MiCo di Milano fino a domenica, il 40% dei relatori è under 40
Il presidente dei radiologi: "Ampio progetto di educazione per migliorare diagnosi e verifica riabilitazione"
‘Territorio vasto innesca un meccanismo nuovo nel medical service’
Il delegato dei radiologi per le istituzioni sportive, ‘supporto strutturale e medico per presa in carico di persone e atleti anche in zone meno servite’
'Attività educazionale per migliore diagnosi e terapia degli infortuni di atleti e degli sportivi della domenica'
Tecnologie innovative come la radiomica applicate all’oncologia e i nuovi screening per il cancro al polmone e la prostata. E' quanto emerso durante la terza giornata del 51esimo Congresso nazionale della Sirm, la Società italiana di radiologia medica, che riunisce al MiCo di Milano circa 8mila clinici.
Nella seconda giornata del 51° Congresso Nazionale della Società italiana di Radiologia medica e Interventistica(Sirm), in corso al Mico di Milano fino a domenica 23, intitolato “The Next Generation”, il tema centrale all’attenzione di 8mila specialisti del settore provenienti da tutta Italia è stata l’intelligenza artificiale, alleato principale della radiologia medica nell’ambito delle nuove tecnologie. A cambiare il volto del settore, infatti, ben 10 innovazioni hanno permesso una rapida evolu...
“Nuove tecnologie hanno aperto la strada alla radiomica: un sistema in grado di elaborare diagnosi dal dato numerico. Tali tecniche” si applicano” in particolare “a tutta la parte oncologica, cioè quando il tessuto da normale diventa patologico”, fornendo “diagnosi precoci” e precise. Così Andrea Giovagnoni, presidente nazionale Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica, nella terza giornata del 51° Congresso Nazionale Sirm, in corso al Mico di Milano, intervenendo sul nuovo r...
"Fino a qualche anno fa avevamo tre grandi pilastri per il trattamento del cancro: la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. Oggi c'è anche la radiologia interventistica”. Lo ha detto Gianpaolo Carrafiello, presidente del 51° Congresso Nazionale Sirm - Società italiana di radiologia medica e interventistica, intervenendo sul ruolo del radiologo in oncologia, nel corso della terza giornata dell’evento che raduna 8mila specialisti al Mico di Milano.
“Il radiologo ha sempre avuto un ruolo fondamentale nell’imaging oncologico e, in alcuni settori, ha un ruolo addirittura preventivo, basti pensare ai programmi di screening organizzato, come la mammografia”. Lo ha detto Nicoletta Gandolfo, presidente eletta Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica, in occasione di “The Next Generation”, il 51° Congresso Nazionale Sirm in corso al Mico di Milano che ha chiamato a raccolta 8mila specialisti provenienti da tutta Italia.
“Le innovazioni tecnologiche riguardano tutto l'ambito delle apparecchiature: dall'ecografia, che oggi utilizza anche l'ecografia con mezzi di contrasto, alla tomografia computerizzata - oggi si fa tantissimo anche con cardiotac - alla risonanza magnetica, ad esempio, che ha un ambito di applicazione sicuramente molto importante e innovativo, nel tumore alla prostata. Ma l'innovazione tecnologica è anche in ambito della radiologia interventistica, sia per i device”, cioè nelle apparecchiature, “c...
“L'intelligenza artificiale ormai si è inserita in tutte le fasi dell'atto medico radiologico. L’ambito che viene enfatizzato di più è quello della diagnosi che diventa più precoce, facilitata, per quelle più complesse oppure più veloce per quelle più semplici”. Lo ha detto Chiara Floridi, professore di Radiodiagnostica università Politecnica delle Marche, intervenuto durante la seconda giornata di “The Next Generation”, titolo del 51° Congresso Nazionale della Società italiana di Radiologia medi...
“Le nuove tecnologie, in particolare i tools di intelligenza artificiale, stanno dando una grossa mano al radiologo in termini di incremento della possibilità di ottenere immagini sempre più precise e più sicure con dosi al paziente sempre inferiori”. Così, Andrea Giovagnoni, presidente nazionale Sirm - Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, in occasione della seconda giornata del 51° Congresso Nazionale Sirm che si svolge a Milano fino a domenica 23 giugno e a cui partecipano l...
“Il radiologo si sta adattando a questa tumultuosa innovazione: deve riuscire a gestire le nuove tecnologie in quanto sono più sofisticate e necessitano di un'accurata conoscenza delle potenzialità e dei limiti delle stesse. È impensabile prevedere che la tecnologia possa sostituire il radiologo”. Lo ha detto Andrea Giovagnoni, presidente nazionale Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica, intervenendo alla seconda giornata del 51° Congresso Nazionale Sirm, in corso al Mico d...
Nella cornice del 51° Congresso Nazionale Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica, in corso al Mico di Milano fino a domenica 23 giugno è stato annunciato l’avvio del progetto fra la Sirm e il Coni che porterà a un accordo quadro di cooperazione operativo in vista delle olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Gli specialisti, presenti al primo Congresso congiunto dell’area radiologica, che riunisce per la prima volta circa 8mila specialisti delle 3 Società scientifiche: med...
“La Sirm ha deciso di stipulare un accordo quadro con Coni perché riteniamo sia importante mettere a disposizione degli atleti e del mondo sportivo italiano il know how, la specializzazione e l'alta competenza che i radiologi italiani hanno nei traumi, nelle complicanze o nelle affezioni che colpiscono gli atleti non solo di alto livello, olimpici o professionisti, ma anche dello sportivo amatoriale”. Sono le parole di Andrea Giovagnoni, presidente nazionale della Sirm, Società italiana di radiol...
“Gli italiani sono un popolo poco sportivo: solo il 26% degli italiani pratica sport e, in particolare, le donne nel 2022 erano meno del 30% rispetto agli uomini. Per questo è importante favorire la cultura allo sport”. Così Nicoletta Gandolfo, presidente eletta di Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica, intervenendo in occasione della prima giornata del 51° Congresso nazionale della Società scientifica in corso al Mico di Milano fino a domenica 23 che riunisce, per la pri...
“Le Olimpiadi sono il momento massimo per la società civile e per l'attività sportiva, esattamente come il nostro congresso nazionale rappresenta il momento massimo di impegno per una società scientifica”. Lo ha detto Nicoletta Gandolfo, presidente eletta di Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica, nella prima giornata del 51° Congresso nazionale Sirm, sul tema “The Next Generation” in corso al Mico di Milano fino a domenica 23 e 1° Congresso congiunto dell’area radiologica...
“La Sirm fornirà il supporto strutturale e clinico per i pazienti, dal bambino che scivolerà sul ghiaccio e sbatte la testa, all'atleta che può avere bisogno per un infortunio, garantendo tecnologia e professionalità lì, sul posto, per supportare il lavoro dello staff medico delle Olimpiadi”. Così, Ettore Squillaci, delegato Sirm per le Istituzioni sportive, nella prima giornata del 51° Congresso Nazionale della Società italiana di radiologia medica interventistica in corso al Mico di Milano fi...
“Bisogna trovare un fil rouge per ottimizzare i servizi medici” e trasferire questo know how delle 4 migliori regioni a livello nazionale” coinvolte nelle olimpiadi Milano-Cortina 2026, “con dei sistemi avanzatissimi” anche” alle altre regioni che parteciperanno tutte al successo del gioco” e ne beneficeranno nel tempo. Lo ha detto Giuseppe Massazza, chief medical officer di Milano-Cortina 2026, intervenendo alla prima giornata del 51° Congresso Nazionale Sirm, Società italiana radiologia medica ...
“Questo è il 51º congresso della Società italiana di radiologia medica interventistica. Ha un titolo evocativo ‘The Next Generations’: significa che questo Congresso è innovativo nella modalità di erogazione, perché è la prima volta che ci sono delle sessioni comuni con tutti gli oltre 6.000 congressisti in un'aula, in quanto è importante trasferire a tutti il messaggio che la radiologia va avanti e va avanti con le nuove generazioni, a cui sono affidati il 40% delle presentazioni e moderazioni, ...