Cancro seno metastatico, ok Aifa a cura mirata: -45% rischio progressione o morte

Approvata rimborsabilità elacestrant per pazienti con mutazioni Esr1 già trattati con terapia endocrina e inibitori Cdk4/6
Approvata rimborsabilità elacestrant per pazienti con mutazioni Esr1 già trattati con terapia endocrina e inibitori Cdk4/6
"Elacestrant è una molecola orale che si lega al recettore dell'estrogeno, che nel carcinoma mammario metastatico è il carburante che fa crescere la cellula tumorale, e lo distrugge. Elacestrant è diventata il punto di riferimento globale, una molecola efficace, ma anche estremamente tollerata nel tu...
"Il carcinoma positivo ai recettori ormonali e negativo per Her2 interessa il 65-70% delle diagnosi"
"Studio Emeral mostra vantaggio elacestrant in sopravvivenza mediana libera da progressione rispetto alla terapia standard"
"Oggi in Italia ci sono oltre 40mila donne che convivono con una diagnosi di carcinoma mammario metastatico. Pertanto, i passi avanti fatti in questo gruppo di pazienti si traducono in un'importante ricaduta sociale. Tra questi passi avanti c'è l'approvazione di elacestrant, un farmaco anti-ormonale ...
"Penso sia molto rilevante l'approvazione di elacestrant da parte dell'Aifa, una nuova terapia ormonale mirata indicata per le donne con tumore mammario metastatico endocrino responsivo che esprimono la mutazione Esr1. Il farmaco ha dimostrato di poter ridurre il rischio di progressione del 45 per ce...