Hélène Langevin-Joliot: 'Scienza indispensabile assieme a pace per sfida transizione ecologica'
![](/resources/027e-174fbc703955-10d222b2f868-1000/format/big/bracco_curie_us.jpeg)
La nipote di Pierre e Marie Curie lo spiega agli studenti dei licei milanesi
La nipote di Pierre e Marie Curie lo spiega agli studenti dei licei milanesi
A margine dell’incontro degli studenti dei licei milanesi con la fisica francese Hélène Langevin Joliot, nipote di Pierre e Marie Curie, organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Milano presso la sala conferenze di Palazzo Reale Milano, Langevin Joliot ha parlato dell’importanza di avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca.
L'evento organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Milano, presso la sala conferenze di Palazzo Reale Milano ha visto la straordinaria partecipazione di Hélène Langevin Joliot, fisica francese e nipote di Pierre e Marie Curie. La scienziata ha parlato agli studenti dei licei milanesi, sottolineando l'importanza dello studio delle materie scientifiche e dell'impegno nella ricerca. Presenti all'evento anche Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco; Anna Scavuzzo, vice...
A margine dell’incontro degli studenti dei licei milanesi con la fisica francese Hélène Langevin Joliot, nipote di Pierre e Marie Curie, organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Milano presso la sala conferenze di Palazzo Reale Milano, Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco, è intervenuta sottolineando l’importanza di colmare il gap di genere tra gli iscritti alle facoltà STEM.