
Non solo dolcezza: nel miele di acacia i microRna che 'parlano' al sistema immunitario
Scoperta italiana apre nuove prospettive sul miele: non più solo dolcificante naturale ma potenziale strumento terapeutico immuno-regolatorio
Scoperta italiana apre nuove prospettive sul miele: non più solo dolcificante naturale ma potenziale strumento terapeutico immuno-regolatorio
L'immunologo Minelli: "E' la sala di controllo dell'invecchiamento, dai polifenoli naturali al butirrato tante armi per contrastare l''incendio interno'"
Cozzi (università di Padova e Cnt): "Tra Usa e Cina 3 pazienti in vita senza dialisi da 4, 7 e 9 mesi. Traguardo storico, ma per i prossimi 3-5 anni il primo riferimento su cui contare resta l'organo umano donato"
La motivazione: "Le loro scoperte hanno gettato le basi per un nuovo campo di ricerca e stimolato lo sviluppo di nuovi trattamenti, ad esempio per il cancro e le malattie autoimmuni"
Team università Treno e Milano-Bicocca indaga su cosa accade in 'stazioni di sosta', stati intermedi in cui proteine si fermano durante ripiegamento
Con una tecnica ancora da perfezionare sono stati ottenuti ovuli funzionali, che sono stati poi fecondati
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Un team di scienziati ha provato a decifrare il 'codice' del loro movimento
Non ama la definizione di 'cervello in fuga-cervello di ritorno' Davide Folloni, 38 anni, tra i ricercatori italiani premiati con gli Erc Starting Grant 2025, annunciati oggi dallo European Research Council. Lui, che è partito da Bagnolo in Piano, comune di 9mila anime in provincia di Reggio Emilia, ...
Quello che è successo durante la crisi del Covid ha dimostrato come si può arrivare a confusione e politicizzazione. "Umiltà e trasparenza possono essere l'antidoto", suggeriscono gli autori che mettono in guardia dalle insidie dell'infocrazia. Ciccozzi: "Serve cambiare approccio alla comunicazione e...
I chiarimenti di Patrizia Laurenti, direttore dell'Unità operativa complessa Igiene ospedaliera del Policlinico Gemelli
Senza usare farmaci immunosoppressivi. Buzzetti (Sid): "Approccio potrà rendere il trapianto di cellule pancreatiche una possibilità concreta per numero molto più ampio pazienti"
Rispondono tre esperti: un internista, un medico di pronto soccorso e un cardiologo
Studio Italia-Usa apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni.
La ricerca svela il ruolo di un'interferenza immunitaria della madre sullo sviluppo del cervello fetale
Il neurologo Vincenzo Silani dell'Irccs Auxologico nella commissione medica chiamata ad accertare il 'miracolo' che vede protagonista Antonia Lofiego
Due studi su Nature hanno 'riletto' il Dna con le nuove tecnologie di analisi. Dal risequenziamento di oltre 1.000 genomi "un tesoro per la medicina di precisione"
La condizione è legata a una possibile alterazione delle vene, in cui il sangue non riesce a 'tornare' al cuore