cerca CERCA
Domenica 30 Giugno 2024
Aggiornato: 00:24
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Consiglio Ue dice sì a von der Leyen, Costa e Kallas. Meloni: un'astensione e due no

Il Consiglio Europeo ha approvato il trio di nomi proposti dalla maggioranza. La premier italiana: "No a nomine sbagliate per rispetto del voto dei cittadini"

Giorgia Meloni al Consiglio Ue - Afp
Giorgia Meloni al Consiglio Ue - Afp
27 giugno 2024 | 23.25
LETTURA: 4 minuti

Il Consiglio Europeo ha votato a Bruxelles, approvandolo, il trio di nomi proposti dalla maggioranza, Ppe-Pse-Liberali, per le cariche apicali Ue nel 2024-29: Ursula von der Leyen presidente della Commissione (secondo mandato), Antonio Costa presidente del Consiglio Europeo, Kaja Kallas Alta Rappresentante dell'Ue per gli Affari Esteri. La premier Giorgia Meloni ha votato contro Costa e Kallas, mentre si è astenuta su von der Leyen.

La posizione dell'Italia

Nel quadro delle votazioni, il governo italiano, spiegano fonti di Palazzo Chigi, "ha ribadito la propria contrarietà al metodo seguito nella scelta da parte dei negoziatori Ppe, S&D e Renew esprimendo voto contrario ai candidati a Presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa e a Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza, Kaja Kallas".

Per quanto riguarda la nomina di Ursula von der Leyen a Presidente della Commissione europea "si è deciso per un voto di astensione nel rispetto delle diverse valutazioni tra i partiti della maggioranza di governo, e nell'attesa di conoscere le linee programmatiche e aprire una negoziazione sul ruolo dell'Italia", sottolineano le stesse fonti.

Il messaggio di Meloni

"La proposta formulata da popolari, socialisti e liberali per i nuovi vertici europei è sbagliata nel metodo e nel merito. Ho deciso di non sostenerla per rispetto dei cittadini e delle indicazioni che da quei cittadini sono arrivate con le elezioni. Continuiamo a lavorare per dare finalmente all'Italia il peso che le compete in Europa", le parole di Meloni sui social.

"Come ho annunciato in Parlamento non ho sostenuto questa proposta. Lo considero un grande errore e una mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini europei e del voto espresso dai cittadini. Penso che la proposta formulata da popolari, socialisti e liberali fosse sbagliata nel merito e nel metodo. Nel merito perché non è stata neanche vagamente anticipata da una discussione sul mandato da dare" a chi ricopre gli incarichi apicali nella Ue e nel metodo "perché la logica che si è voluta imporre è quella di una logica maggioranza-opposizione che non ha alcun senso", ha detto la premier dopo il Consiglio. "Il tema non è Ursula von der Leyen ma quali sono le politiche che intende portare avanti. Come accade anche per gli altri nomi che sono stati fatti, noi non abbiamo risposte

"Se fosse come si dice, cioè che se non sei d'accordo con alcune decisioni qualcuno te la fa pagare, penso che se fosse così sarebbe vergognoso. Escludo che sia così", ha aggiunto.

"Penso che l'Italia debba far valere il suo ruolo, il suo peso e l'indicazione dei suoi cittadini. All'Italia - ha assicurato Meloni - verrà riconosciuto quello che le spetta, non per le simpatie espresse dal governo. E' una necessità per l'Europa lavorare bene con l'Italia. Io mi sono guadagnata il rispetto tra i miei colleghi perché sono abituata a dire le cose come le penso. Penso che si sia decisamente meno isolati quando si ha la capacità di esercitare una leadership. Penso che sia questo il ruolo che spetta all'Italia. Penso che il ruolo dell'Italia non sia quello di aspettare quello che fanno gli altri e accodarsi. Io sono sempre stata convinta del fatto che la leadership stia nel fatto che qualcuno si accorga che tu esista".

Le nomine

Ad annunciare per primo l'indicazione dei leader è stato il presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, il quale in una nota "sottolinea, in particolare, la decisione del Consiglio Europeo di eleggere António Costa come prossimo presidente, una decisione magnifica per l'Europa e anche per il Portogallo". Il presidente uscente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha annunciato via social che l'organo "propone Ursula von der Leyen come candidata per la presidenza della Commissione Europea" per il 2024-29. La premier estone Kallas è "onorata - ha scritto sui social - di essere nominata candidata ad Alta Rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. La vostra fiducia significa molto. Dobbiamo continuare a lavorare insieme per garantire che l’Europa sia un partner globale efficace per mantenere i nostri cittadini liberi, sicuri e prosperi".

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza