Sabato 19 Aprile 2025
Aggiornato: 11:07
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

SALUTE

Pnrr, Schillaci:

Pnrr, Schillaci: "Impegno per 3.500 posti terapia intensiva, 40% realizzati"

"La Missione 6" del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, "prevede anche di rendere strutturali le misure assunte in emergenza, dotando il servizio sanitario di 3.500 posti letto di terapia intensiva e 4.225 posti letto di terapia semi-intensiva. Al 31 gennaio 2023, sono stati realizzati oltre il 40% dei posti letto di terapia intensiva programmati". Lo ha rimarcato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento a Bergamo per le celebrazioni della Giornata nazionale in me...

(Fotogramma)

Da Pnrr 200 mln per migrare in cloud dati e servizi Asl e ospedali

Da oggi le Aziende sanitarie locali e le Aziende ospedaliere possono richiedere i fondi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per migrare al cloud i propri dati e sistemi informativi. È stato pubblicato, sulla piattaforma 'PA digitale 2026', l’avviso del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dedicato sia alla misura 1.1 'Infrastrutture digitali' che alla misura 1.2 'Abilitazione al cloud per le PA locali'. L’avviso ha una do...

Immagine di repertorio - (Fotogramma)

Pnrr, Federterme: "In sede di rimodulazione accrescere le risorse del comparto termale e turistico"

“Il sistema termale italiano ha di fronte un ventaglio di opportunità nate dal ruolo che il settore ha saputo svolgere in occasione della pandemia e che ora devono essere sviluppate appieno. Le terme rappresentano un asset importante sia per il Ssn sia per il turismo: investire sulle terme vuol dire, infatti, investire sul futuro delle economie di interi territori che da queste dipendono. Abbiamo apprezzato lo sforzo ulteriore del Governo che consentirà al sistema Paese di poter fruire appieno di...

(Fotogramma)

Schillaci: "Pnrr grande opportunità per cambiare e ammodernare la sanità italiana"

"Il Pnrr rappresenta una grande opportunità per cambiare e ammodernare la sanità italiana. Penso soprattutto al tema della digitalizzazione che sarà come quando negli anni '60 sono state costruite le autostrade in Italia. Se riusciremo ad avere un piano di digitalizzazione importante, che stiamo sviluppando con Agenas, e sfruttare al meglio la telemedicina, faremo un ottimo servizio ai cittadini e ridurremo le disuguaglianze tra Nord e Sud e tra centro e periferia". Lo ha affermato all'Adnkronos ...

Orazio Schillaci, ministro della Salute - Fotogramma

Pnrr, Schillaci: "Usare al meglio risorse"

"Dobbiamo usare al meglio le risorse del Pnrr. Il presidente del Consiglio ha dato un rinnovato impulso alla cabina di regia, coordinata dal ministro per gli Affari europei Fitto che incontreremo martedì". Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un colloquio con i giornalisti. "Tra le milestone in dirittura d’arrivo che stiamo rispettando - ha spiegato - c’è la riforma degli Irccs, che ritengo molto importante per il ruolo essenziale che la ricerca svolge nel garantire a t...

(Fotolia)

Ministero della Salute, assegnati 262 milioni a 226 progetti di ricerca biomedica

Sono 226 i progetti di ricerca biomedica che accederanno ai 262 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal ministero della Salute attraverso il primo avviso pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), pubblicato lo scorso aprile e che vede ora l'approvazione delle graduatorie. E' quanto annuncia il ministero della Salute in una nota.

 - FOTOGRAMMA

Pnrr, "meno burocrazia per usare i fondi dell'innovazione digitale in sanità"

Investire sull'innovazione digitale sfruttando i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per ripensare completamente i modelli di cura, rendendo sempre più efficiente e sostenibile il sistema sanitario nazionale. E' questo il messaggio lanciato nel corso del convegno 'Valore e impatto dell'innovazione tecnologica: come le nuove tecnologie cambieranno la presa in carico dei pazienti cronici', organizzato nell'ambito del ciclo di incontri 'Sanità modello Lazio', che si è svolto a Roma.

(Fotogramma)

Agenas, bando da 37,7 mln per piattaforma Ai a supporto sanità territoriale

Una piattaforma di intelligenza artificiale per migliorare l'assistenza sanitaria primaria, ottimizzando e integrando i processi di presa in carico dei pazienti su tutto il territorio nazionale. L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionale (Agenas) ha pubblicato l'avviso di indizione della procedura di dialogo competitivo per l'affidamento di un contratto per la progettazione di dettaglio, la realizzazione, la messa in esercizio e la gestione. L'iniziativa si colloca tra quelle previste n...

Accordo Engineering-Novartis per sanità digitale

Accordo Engineering-Novartis per sanità digitale

Accordo tra Engineering e Novartis Italia per lo sviluppo di iniziative e soluzioni volte ad accelerare la transizione digitale della sanità italiana attraverso tecnologie all'avanguardia nei servizi di cura, nell'assistenza ai pazienti e nella gestione delle strutture sanitarie, ambito in cui entrambe le aziende vantano una lunga esperienza e un percorso virtuoso di collaborazioni consolidate. Lo annuncia una nota congiunta delle società, rispettivamente leader nella digitalizzazione dei process...

Immagine di repertorio - FOTOGRAMMA

Fascicolo Sanitario elettronico, al via l'implementazione in tutte le regioni

Entra nel vivo la seconda fase del progetto Fascicolo Sanitario Elettronico: dopo gli ottimi risultati dei progetti pilota condotti da 6 Regioni, parte ora la fase che vedrà gli interventi interessare tutto il territorio nazionale grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, ha presentato alla Conferenza Stato-Regioni Unificata i risultati ottenuti nella prima fase, che ha visto coinvolte sei Regioni pilota...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza