
Ricerca e innovazione, finanziati quattro progetti guidati dall'ospedale Meyer
Tre nell'ambito del Pnrr e uno nel Bando di Ricerca Finalizzata
Tre nell'ambito del Pnrr e uno nel Bando di Ricerca Finalizzata
Dai fondi del Pnrr in arrivo 300mila euro per la Scuola Superiore dell’Università di Catania. Nel comma 586 della legge di bilancio 2023 appena varata dal Parlamento, infatti, è previsto uno stanziamento straordinario finalizzato al sostegno e al potenziamento di dieci scuole superiori universitarie, tra cui proprio la struttura didattica di eccellenza dell’Ateneo catanese, che sarà presto stabilito con un apposito decreto del ministro dell’Università e della Ricerca. Per il 2024 lo stanziamento ...
Grazie al Pnrr si sviluppa "la vera internazionalizzazione della ricerca" e "già sono stati disposti 160 milioni di euro del Piano per 10 progetti di internazionalizzazione delle Università, quali i Centri permanenti di Istruzione superiore all’estero" insieme a 30 milioni di euro per 6 progetti di internazionalizzazione delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, tutte "iniziative su cui vogliamo collaborare con voi" ambasciatori. E' stato il ministro dell'Università e Ricerca, ...
"Il ritardo è maturato con riferimento a un cronoprogramma fissato a marzo 2022, ovvero precedente all’insediamento di questo governo"
Via libera della Corte Conti ai fondi del Pnrr per lo sport nelle scuole. Le risorse Pnrr destinate allo sport e alle infrastrutture sportive negli edifici scolastici ammontano a 300 milioni di euro, di cui il 70% per le scuole primarie e il 30% per le secondarie, con una prevalenza dei finanziamenti (54,29%) verso le scuole del Mezzogiorno. E’ quanto emerge dalla Delibera n. 13/2022, che il Collegio del controllo concomitante della Corte dei conti ha approvato sullo stato di avanzamento dell’int...
Transizione ecologica in agricoltura, intelligenza artificiale, mobilità sostenibile, big data e calcolo quantistico, scenari energetici del futuro e life sciences sono solo alcuni dei temi al centro dei 13 progetti in cui è coinvolta l’Università di Pisa finanziati con i fondi del Pnrr – il Piano nazionale di ripresa e resilienza “Italia domani” – per un totale di circa 42 milioni di euro.
Presentati oggi gli otto progetti finanziati all’Università di Siena su fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della Misura M4C2 "Dalla ricerca all’impresa". La presentazione pubblica si è tenuta al palazzo del Rettorato.
'Con nuova offerta formativa e fondi Pnrr la scommessa si può vincere'
L’assegnazione alle scuole di ingenti risorse previste dal Decreto 170 del 24 giugno 2022, destinate a circa la metà delle istituzioni scolastiche italiane per azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, rappresenta una grande opportunità per il sistema scolastico italiano. Stiamo parlando di centinaia di migliaia di euro che ogni scuola, sia pur in un’ottica temporale pluriennale, dovrà impegnare e spendere entro le scadenze previste dalle singole misure, prevedendo un’attenta...
"Con riferimento a notizie di stampa secondo cui ci sarebbero dei ritardi nelle procedure del Pnrr che riguardano scuole dell'infanzia e nidi, si precisa che le scadenze previste sono state rispettate e che il lavoro procede secondo gli obiettivi prefissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza". Così in una nota il ministero dell'Istruzione.
Digitalizzazione degli archivi catastali e dei quotidiani postunitari: è quanto previsto dalla seconda gara avviata per arricchire e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale. La gara è pubblicata da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza unica per i progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale previsti dal Pnrr. L’obiettivo della procedura di gara, volta alla conclusione di Accordi Quadro multilaterali con più fornitori, è affidare agli appaltatori selezionati i se...
È stato pubblicato il decreto del ministro dell’Università e della Ricerca n. 1046 del 26 agosto 2022 per l’accesso, grazie a 300 milioni di euro previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al cofinanziamento di interventi volti all’acquisizione della disponibilità di posti letto per studenti universitari.
Sono 1.737 le proposte ideative e progettuali arrivate alla chiusura del bando di concorso per la progettazione e la realizzazione di 212 nuove scuole finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il 25 agosto è scaduto il termine per la presentazione delle proposte. Il concorso di idee è stato indetto dal Ministero dell’Istruzione con il supporto e l’utilizzo della piattaforma concorsi del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conserva...
Da lunedì 5 settembre e fino a martedì 11 ottobre 2022, i giovani ricercatori all’estero, vincitori di bandi europei o ai quali sia stato attribuito un Sigillo di Eccellenza, potranno presentare le domande per portare avanti le loro ricerche in Italia. E' stato pubblicato, infatti, l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori che, a seguito del decreto del ministro dell’Università e della Ricerca n. 894, dà attuazione allo specifico investimento p...
Bianchi: "Si tratta del più grande Piano mai realizzato sul tema dell’istruzione per la fascia 0-6 anni"
Sono state pubblicate, sul sito del Pnrr Istruzione, le risorse disponibili per ciascuna scuola della Regione che sono state assegnate nell’ambito del 'Piano Scuola 4.0': un programma di innovazione didattica, per avere lezioni più interattive e studentesse e studenti più coinvolti, che stanzia, a livello nazionale, 2,1 miliardi di euro.
Un programma di innovazione didattica per avere lezioni più interattive e studentesse e studenti più coinvolti. È il “Piano Scuola 4.0”, uno stanziamento di 2,1 miliardi di euro per trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del secondo ciclo. Spazi di apprendimento flessibili e tecnologici per favorire la collaborazione e l’inclusione. In tutte le scuole italiane e in linea c...
120 mln euro a 4.974 enti locali per colmare il gap dell'offerta di asili nido
Sono stati selezionati i 14 grandi partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende sul territorio nazionale con l’obiettivo di finanziare – grazie a 1,6 miliardi di euro all’interno della Componente 2 “Dalla ricerca all’ impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche eur...
Engineering è tra i membri fondatori del Centro Nazionale di Ricerca Hpc, Big data e Quantum Computing con Hub al Tecnopolo di Bologna e nato all’interno della componente 'dalla ricerca al business' della Missione 'Istruzione e Ricerca' del Pnrr con un finanziamento di quasi 320 milioni di euro. Lo comunica una nota dell'azienda, che ogni anno investe più di 40 milioni di euro in Ricerca e Innovazione e che è già impegnata nello sviluppo di oltre 100 progetti europei in network con il mondo accad...