
Pnrr, Gentiloni: "Modifiche entro fine giugno o rate slittano" - Video
L'avvertimento del commissario europeo all'Economia
Tutti gli aggiornamenti e le evoluzioni che riguardano le attuazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma del Governo per investire i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del Next generation Eu per favorire la ripresa nel post pandemia da Covid-19
L'avvertimento del commissario europeo all'Economia
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ospite di Adnkronos Live, parla dell'emergenza maltempo in Emilia Romagna, del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, di energia e del Deposito dei rifiuti radioattivi
Almeno il 50% del Pnrr verrà attuato e per quanto riguarda i progetti del ministero dell'Ambiente "anche di più". Così il ministro per l'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ad Adnkronos Live.
Chiarita efficacia azione Ministero
Complessivi 16 milioni di euro, 4 milioni per ogni quadrante
L'esecutivo guidato da Giorgia Meloni non intende ripetere gli "errori" fatti dai "governi precedenti", che per raccogliere il massimo possibile di risorse dall'Ue presentarono progetti "accatastati" gli uni agli altri. Lo afferma il ministro delle Imprese Adolfo Urso, a margine del Consiglio Competitività a Bruxelles. Il governo, assicura, andrà "preparato" al confronto con la Commissione Europea sulla revisione del piano.
Stefano Bronzini: "Gestiremo 300 milioni di euro, puntiamo a intercettare anche nuova formazione e nuove competenze per la trasformazione digitale"
I dati presentati all’evento conclusivo di ‘Fattore J’ che ha premiato i vincitori del contest
Oggi, in Conferenza Stato-Regioni, è previsto che il ministro degli Affari regionali, Raffaele Fitto, presenti ai Governi regionali un’informativa sul Piano di rimodulazione del Pnrr, oggetto di trattativa in corso con la Commissione europea, che, così come il ministro aveva annunciato nei giorni scorsi a Palermo, comprenderà anche una revisione concordata dei Piani nazionali e regionali a valere sui fondi europei di Coesione - Pon, Poc, Psc (ex Fsc e Fas) e Fesr 2014-2020 e 2021-2027. L'obiettiv...
"Con Rfi abbiamo 24 miliardi di fondi del Pnrr, e tutti ci chiedono se riusciamo a spenderli, l'importante è spenderli bene. Quasi 13 miliardi su 24 sono quelli aggiudicati, di cui 6,5 solo nei primi mesi del 2023". Lo ha detto Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, intervenendo alla cerimonia di avvio dei lavori per il passante e la stazione Av di Firenze.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza "ha realizzato delle importanti opportunità di sostegno agli investimenti, che abbiamo apprezzato ma non possono essere considerate sufficienti". E' quanto sottolinea il presidente di Federalberghi Confcommercio Bernabò Bocca nella sua relazione alla 73esima assemblea nazionale della federazione sabato a Bergamo. "Occorre definire uno strumento che sostenga in via ordinaria la riqualificazione delle strutture, con un bando a sportello, - suggerisce il nu...
"Un altro importante elemento favorevole per le prospettive economiche dell'Ue è l'avanzamento dell'attuazione del dispositivo per la resilienza e la ripresa, compresi i fondi REPowerEU". Lo afferma il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni presentando in conferenza stampa le nuove stime macroeconomiche di primavera spiegando che "nell'orizzonte di previsione, l'assorbimento delle erogazioni del fondo di ripresa e resilienza dovrebbe aumentare dallo 0,3% del PIL nel 2022 a circa lo 0,4%...
L’attivazione della nuova linea è prevista entro il 2026
Accordo firmato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, il Consiglio nazionale degli Ingegneri, quello degli Architetti, dei Geometri, Infratel Italia, Tim e Open Fiber
La misura presentata soltanto un anno fa, si è immediatamente collocata tra i nuovi pilastri del welfare per la famiglia, evidenziando il valore anche sociale dei figli come risorsa per la crescita della collettività
Et sarà il futuro rivelatore europeo di terza generazione per la ricerca sulle onde gravitazionali
Prevista la partecipazione di esponenti del Governo italiano, dell’Unione europea e delle principali aziende Ict italiane e internazionali.
Fonti di Palazzo Chigi spiegano che il Pnrr "è uno strumento di investimento strategico e non un veicolo per finanziare la produzione di munizioni o armamenti"
"Stiamo lavorando alla realizzazione della piattaforma nazionale di telemedicina, un progetto che, grazie alla collaborazione di Agenas, pone l’Italia all’avanguardia rispetto alle altre nazioni europee nell’utilizzo dei fondi del Pnrr e che consentirà concretamente la gestione dell’erogazione dei servizi di telemedicina". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto alla presentazione del documento programmatico dell’Intergruppo parlamentare Sanità digitale e terapie digit...
“Il Molise è al primo posto tra le regioni italiane nella classifica per investimento pro capite attivato finora con il Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, commenta con soddisfazione la notizia diffusa dal Sole 24 Ore, con dati sul Pnrr aggiornati al primo marzo.