![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Dal Biennio Rosso alla Marcia su Roma, i quattro fatidici anni che hanno segnato l'Italia, raccontati da quattro protagonisti con storie diversissime. Carlomanno Adinolfi, per la casa editrice Altaforte Edizioni, si cimenta nel romanzo storico raccontando la nascita del Ventennio. "Roma o morte" (520 pp.; 25,00 euro) il titolo del romanzo, uscito in occasione del centenario della Marcia su Roma.
Quattro i protagonisti: Leonardo, uno dei "ragazzi del '99" tornato dal fronte con sogni di grandezza nazionale subito infranti dalla vittoria mutilata; Massimo, sindacalista rivoluzionario militante del Partito Socialista che vede a un passo la possibilità di compiere la rivoluzione; Bruno, parlamentare liberale ed ex interventista; infine Arno, ex ardito che non riesce a trovare un posto nel mondo fuori dalle trincee. Quattro storie che partono da punti molto distanti ma che finiranno per intrecciarsi fino a quel fatidico 28 ottobre 1922 che avrebbe portato all'avvento del Ventennio fascista.
L’autore, Carlomanno Adinolfi, ha già pubblicato i romanzi Il Sole dell’Impero (Passaggio al Bosco) e L’Occhio del Vate (Altaforte). Ha sceneggiato il fumetto Time-O per Ferrogallico.