cerca CERCA
Venerdì 28 Giugno 2024
Aggiornato: 20:06
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Ilaria Salis, l'Ungheria non molla: "Autorità competenti chiedano deroga a immunità"

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio: "Chi non considera gli abusi fisici accettabili dovrà permettere che il procedimento legale continui durante il mandato dell'eurodeputata"

Ilaria Salis - Fotogramma
Ilaria Salis - Fotogramma
13 giugno 2024 | 16.14
LETTURA: 3 minuti

Dopo l'elezione al Parlamento europeo di Ilaria Salis, l'Ungheria vorrebbe la deroga all'immunità per l'insegnante detenuta da oltre un anno a Budapest, dove è sotto processo. La donna è accusata di aver aggredito alcuni partecipanti di una manifestazione neonazista a Budapest dell'11 febbraio 2023, i reati al centro del procedimento prevedono una condanna fino a 24 anni di carcere.

"L'immunità consiste di due parti, l'immunità e l'inviolabilità. L'inviolabilità significa che il procedimento può continuare quando e se la persona o non ha l'immunità o è stata sospesa", ha dichiarato Gergely Gulyas, sottosegretario alla presidenza del Consiglio ungherese, parlando del caso di Ilaria Salis, eletta al Parlamento europeo. "Quindi - ha proseguito Gulyas, secondo quanto riferisce su X il portavoce del governo Zoltan Kovacs - le autorità ungheresi competenti dovrebbero chiedere al Parlamento europeo la deroga all'immunità".

"E se la larga maggioranza dei parlamentari non considerano gli abusi fisici accettabili e non vogliono permettere che questi gravi crimini restino impuniti, alla dovrà derogare all'immunità e permettere che il procedimento legale continui durante il mandato della parlamentare", ha aggiunto Gulyas. "In caso contrario, questo potrà continuare una volta finito il mandato", ha concluso.

"Deve essere liberata subito. Non aspetteremo la proclamazione degli eletti", l'appello di Angelo Bonelli, leader di Avs con Nicola Fratoianni, subito dopo i risultati delle elezioni europee. "Appena ci sarà la proclamazione verrà informata l'autorità ungherese", ha detto nei giorni scorsi Antonio Tajani, ministro degli Esteri. Nelle stesse ore, dal Viminale hanno fatto sapere che a nessun organo del governo, men che meno alla Farnesina, compete alcun provvedimento riguardo alla proclamazione degli eletti al Parlamento europeo.

Cosa dice l'esperta

In caso di richiesta di revoca dell'immunità e nell'attesa che il Parlamento europeo si esprima con il voto, non concesso alla maestra di Monza in quanto in ovvio conflitto di interessi, alla Salis potrebbero addirittura essere sospesi gli arresti domiciliari.

Fiammetta Borgia, professore di Diritto internazionale presso l'Università di Roma, Tor vergata, ne parla con l'Adnkronos spiegando che: "La richiesta di revoca della immunità ad Ilaria Salis la può fare l'autorità giudiziaria ungherese o anche una autorità di governo e la invia o al presidente del Parlamento europeo o alla sua rappresentanza presso la Ue, che la rinvierà comunque al Parlamento europeo. La richiesta viene quindi esaminata dalla commissione giuridica del Parlamento che può anche richiedere l'audizione dell'europarlamentare e che alla fine emette un parere motivato. Il documento prodotto in commissione va in votazione al Parlamento europeo. La maggioranza richiesta con cui può essere revocata l'immunità è quella semplice, 50%+1, ma Salis non può votare per conflitto di interessi".

Quando e in che casi può essere chiesta la revoca? "La revoca dell'immunità può essere richiesta anche se i fatti sono stati commessi prima della elezione e quando la Salis sarà proclamata europarlamentare", risponde l'esperta. Due sono gli scenari dopo la proclamazione: "L'autorità giudiziaria ungherese può o non chiedere la revoca della immunità e quindi mettere la Salis in libertà perché è proclamata; oppure chiedere la revoca ed in questo caso (dopo la proclamazione - ndr) anche chiedere la sospensione dei domiciliari nel timore che possa fuggire. In ogni caso - conclude - anche se l'immunità viene concessa, si protrae fino al termine del mandato da parlamentare europeo. La libertà di Ilaria Salis è nelle mani del Parlamento europeo".

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza