cerca CERCA
Sabato 22 Febbraio 2025
Aggiornato: 12:13
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Molise, vince il centrodestra

(FOTOGRAMMA)
(FOTOGRAMMA)
23 aprile 2018 | 07.39
LETTURA: 4 minuti

Il candidato di centrodestra Donato Toma è il nuovo presidente della Regione Molise . Per lui 73.229 voti (43,46%) secondo quanto emerge dai dati, non ufficiali, pubblicati in tempo reale sul sito della Regione Molise dedicato alla consultazione elettorale e relativi a tutte le 394 sezioni scrutinate.

Antonio Greco (M5s) ha ottenuto 64.875 voti (38,5%). Per il Movimento non è un buon risultato: dopo il 44,8% delle politiche, avrebbe potuto sfondare e ottenere la prima regione.

Più distante Carlo Veneziale, candidato di centrosinistra: con 28.818 preferenze, infatti, si è fermato al 17,1% mentre ad Agostino Di Giacomo (Casapound Italia) sono andati 707 voti (0,42%). L'affluenza definitiva al voto è stata del 52,17%.

infografica risultati voto molise

PRIMO PARTITO - Cinquestelle primo partito in Molise, seguito da Forza Italia che, all'interno della coalizione di centrodestra, supera la Lega. I dati non ufficiali dicono che il M5S è stato il più votato con il 31,57% delle preferenze.

Forza Italia ha incassato il 9,38%, a seguire il Pd con il 9,03%. La lista 'Orgoglio Molise', in appoggio del candidato di centrodestra, ha totalizzato l'8,34% dei voti, a seguire la Lega Salvini Molise con l'8,23%, Popolari per l'Italia con il 7,12%, Udc con il 5,1%, Fdi con il 4,45%, Iorio per il Molise con il 3,58%, Leu con il 3,29%, Movimento nazionale per la sovranità con il 2,70%, Molise 2.0 con il 2,38%, Unione per il Molise con il 2,22%, il Molise di Tutti con l'1,87%, il Popolo della famiglia con lo 0,41% e Casapound Italia con lo 0,33%.

Complessivamente le nove liste di centrodestra hanno ottenuto il 49,32% (Fi 9,38%, Orgoglio Molise 8,34%, Lega 8,23%, Popolari per l'Italia 7,12%, Unione di centro 5,11%, Fdi 4,45%, Noi per l'Italia Iorio per il Molise 3,58%, Movimento nazionale per la sovranità 2,70%, il Popolo della famiglia 0,41%).

La coalizione di centrosinistra, che con cinque liste ha appoggiato Carlo Veneziale, ha complessivamente ottenuto il 18,79% dei voti: Pd 9,03%, Leu 3,29%, 'Molise 2.0' 2,38%, Unione per il Molise 2,22% il Molise di tutti 1,87%.

TOMA - Il risultato fa "capire ai nostri leader che il centrodestra è unito e non si può spaccare" afferma all'AdnKronos Toma. "Ci stiamo preparando a lavorare per i molisani". E ancora: "Mi sono candidato per vincere e questo è il risultato per una campagna elettorale corretta, fatta spiegando cosa vogliamo fare per il Molise"

"Al M5s dico basta polemiche, mettiamoci a lavorare" sottolinea Toma. E sul lavoro che lo aspetta: "Cercheremo di capire perché le imprese non vengono liquidate - dice riferendosi alla questione dei pagamenti - faremo una ricognizione della struttura regionale per capire perché non vengono pagate le imprese".

BERLUSCONI - "Dal Molise parte un segnale nazionale importante: il centrodestra unito ha la capacità di raccogliere il consenso degli italiani per guidare le regioni e il Paese" scrive Silvio Berlusconi in una nota. "Il messaggio degli elettori è stato chiaro, ora dobbiamo impegnarci con tutte le nostre energie per ripetere lo stesso successo in Friuli".

infografica prossime tappe politiche

Dal Cavaliere arriva anche una stoccata, l'ennesima, al M5S. "Dal Molise - scrive infatti l'ex premier - però esce anche battuto e fortemente ridimensionato il dilettantismo dei Cinque Stelle, rispetto al voto di protesta espresso dagli elettori alle politiche. I grillini si confermano del tutto non credibili per una funzione di governo".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza