cerca CERCA
Sabato 29 Giugno 2024
Aggiornato: 19:15
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Industria Felix, premiate a Napoli le 141 più competitive del Sud Italia

Industria Felix, premiate a Napoli le 141 più competitive del Sud Italia
29 maggio 2024 | 16.33
LETTURA: 3 minuti

Sono state premiate ieri a Napoli le 141 imprese più competitive di Basilicata (15), Calabria (12), Campania (83), Molise (18) e Sicilia (13) nell’ambito del 57° evento Industria Felix svolto in una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, a Città della Scienza, alla presenza di più di 500 imprenditori e manager provenienti dalle regioni coinvolte. L’evento è stato organizzato da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro, in supplemento con Il Sole 24 Ore, in co-organizzazione con Regione Campania (tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione), in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, col sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Confindustria Campania, con le media partnership de Il Sole 24 Ore, Askanews e Adnkronos e con le partnership di Grant Thornton, Elite (Euronext), Leyton Italia, M&L Consulting Group e Dalmine Logistic Solutions.

"Sostenere la competitività delle imprese -sostiene il vice presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, intervenuto durante l’evento- significa creare un habitat favorevole al consolidamento delle imprese insediate e allo sviluppo dei nuovi investimenti. Le sfide da affrontare esigono che le risorse siano concentrate sui temi dell’innovazione e della formazione, promuovendo percorsi finalizzati alla costruzione di distretti produttivi di filiera. Le reti di impresa rappresentano una necessità e nel contempo un’opportunità concreta per le piccole e micro imprese che vogliono crescere, consapevoli che solo la collaborazione può garantire la competitività in una fase in cui i processi di transizione richiedono risorse e forti sinergie. In questo contesto, è assolutamente necessario e urgente che la Campania, sottoscriva con il Governo il Patto di Sviluppo e Coesione 2021 -2027 per procedere in tempi brevi all’avvio degli interventi infrastrutturali indispensabili per l’economia regionale e per proseguire i percorsi virtuosi già avviati nella precedente programmazione", aggiunge.

"La Regione Campania - conclude Bonavitacola - è un territorio di eccellenza, di grandi risultati in tema di ricerca scientifica, di innovazione e di imprese virtuose in grado di coniugare lo sviluppo con la tutela dell’ambiente. L’augurio è che il piccione viaggiatore campano possa finalmente giungere a Roma, sollevandosi dalle acque del Garigliano che non è ancora riuscito a varcare per portare a Palazzo Chigi una notizia che non hanno: la Campania è la prima regione del Mezzogiorno".

In una nota a margine dell’evento l’assessore regionale alle Attività produttive, Antonio Marchiello, ha sottolineato che "prosegue l’impegno della Regione Campania nel sostegno al sistema economico e produttivo campano. In questi anni di grandi mutamenti del contesto economico e geopolitico, le imprese sono chiamate ad affrontare sfide importanti, adeguando le proprie strategie aziendali per restare competitive. È richiesto un sostanziale cambiamento culturale, finalizzato a gestire, nell’ottica della flessibilità e dell’innovazione, l’evoluzione tecnologica e la transizione verso una produzione sempre più eco-sostenibile. Gli incentivi per il sostegno dei programmi di investimento strategico e l’accompagnamento delle imprese nazionali ed estere, anche in sinergia con la rete nazionale, nel percorso di localizzazione, rappresentano - conclude Marchiello - un’azione concreta per sostenere il processo di trasformazione e per promuovere la Campania come luogo attrattivo per fare business".

I lavori del convegno sono stati aperti dal presidente di Confindustria Campania Costanzo Jannotti Pecci, che ha sottolineato la necessità di sbloccare i fondi comunitari a favore della Campania. Sono intervenuti per la Direzione generale Sviluppo economico della Regione Campania, in merito agli strumenti di sostegno e attrazione degli investimenti, il direttore generale Raffaella Farina e del dirigente di staff Daniela Michelino, per Cerved i focus sono stati presentati dal sales knowledge manager Napoleone Marano e dall’head of business development Francesco Grande, poi c’è stato un talk con il presidente di ALuiss Vito Grassi, il relationship manager di Elite Antonio Pellè, il senior manager business developer di Leyton Italia Luca Annunziata, il partner e co-founder di M&L Consulting Group Valerio Locatelli e il co-portavoce del Comitato scientifico di Industria Felix Filippo Liverini.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza