
Marca da bollo: quando e come si paga. Istruzioni per l’uso
La marca da bollo è tecnicamente un’imposta dovuta nei casi in cui non si versa l’IVA. In quali casi si applica e come si paga? Importi e istruzioni
La marca da bollo è tecnicamente un’imposta dovuta nei casi in cui non si versa l’IVA. In quali casi si applica e come si paga? Importi e istruzioni
Il modello 730/2025 può essere inviato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati ma non solo. Con le novità della versione aggiornata del dichiarativo possono essere indicate anche altre tipologie di redditi
Con il cedolino di aprile arriva un aumento di stipendio per gli insegnanti. Continua però a non essere applicato il nuovo taglio del cuneo fiscale e contributivo
La versione definitiva del modello 730/2025 è online. Diverse le novità: dalle regole per gli affitti brevi alla tredicesima. Il punto su scadenze e istruzioni
Scadenze fiscali aprile 2025, calendario ricco di adempimenti. La fine del mese segna l’avvio della dichiarazione precompilata e il termine della dichiarazione IVA. Al 30 aprile anche la domanda di riammissione alla rottamazione quater
Le detrazioni IRPEF riconosciute ai lavoratori dipendenti consentono di beneficiare fino a un massimo di 1.955 euro in tutto, mensilmente in busta paga o con la dichiarazione dei redditi. Regole e importi per il 2025
Anche chi trasferisce la residenza in Italia durante il 2025, in presenza di specifici requisiti, paga delle imposte più basse grazie al regime impatriati: dai requisiti alla durata, una panoramica sulle agevolazioni
Si attende il decreto attuativo sul bonus elettrodomestici ma dal DL Bollette arrivano alcune novità: torna in ballo l’emendamento sullo sconto in fattura da parte del venditore
Un nuovo unico portale ospita i servizi online del Fisco e in pochi clic permette di prenotare un appuntamento con l’Agenzia delle Entrate o con l’AdER per ricevere assistenza, dalla richiesta della tessera sanitaria al pagamento delle cartelle
Cos’è il trattamento integrativo e come funziona? Il punto su chi ne ha diritto, i requisiti per ottenerlo e quando viene riconosciuto in busta paga.
Come si calcola il nuovo taglio del cuneo fiscale e contributivo? Dipende dalla fascia di reddito: il bonus dipendenti da quest’anno spetta a coloro che non superano la soglia dei 40.000 euro
Chi non deve pagare il canone Rai nel 2025? Requisiti e scadenze da rispettare per presentare la domanda di esenzione
Il reportage del TGPoste tra gli hub logistici che smistano e distribuiscono le lettere indirizzate al Santo Padre: “Fino a 150 chili di posta al giorno”
Il nuovo bonus bollette è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro: si riceve automaticamente, ma solo dopo aver presentato la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, con tutti i dati anagrafici, patrimoniali e reddituali
Il 17 marzo è la scadenza per l’invio delle CU relative ai lavoratori dipendenti e pensionati. C’è tempo fino a fine mese per la trasmissione dei dati relativi ai lavoratori autonomi. I tempi si dilatano per i redditi esclusi dalla precompilata
La busta paga è il documento che racchiude non solo il valore dello stipendio mensile, ma anche i dati relativi alla propria situazione fiscale e previdenziale. Le istruzioni passo per passo per capire cosa contiene
Un pieno di appuntamenti in calendario per contribuenti e partite IVA nel mese di marzo 2025. Dalla certificazione unica al ravvedimento speciale sono due le date da bollino rosso: il 17 e il 31 marzo
L’Istituto nazionale tributaristi (Int), rappresentato dal presidente nazionale Riccardo Alemanno e dal consigliere nazionale Salvatore Cuomo, su invito della commissione finanze e tesoro del Senato presieduta dal senatore Massimo Garavaglia, ha partecipato all’ audizione sull''Indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione e contestualmente l'esame del disegno di legge n. 1375 (disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali)'.
La Certificazione Unica inaugura la stagione della dichiarazione dei redditi. Un focus sul calendario delle scadenze per aziende, dipendenti e titolari di partita IVA