
The Custodians Earth Solutions, a Roma il primo simposio sulle microplastiche
Studio, analisi e proposte per combattere i danni causati dalla plastica rilasciata in natura
Studio, analisi e proposte per combattere i danni causati dalla plastica rilasciata in natura
In vista della Giornata nazionale del mare (11 aprile), Legambiente dà il via alla 35esima edizione di Spiagge e Fondali puliti (4-6 aprile) e presenta la nuova indagine Beach Litter 2025: su 63 spiagge campionate (quasi il doppio rispetto all’edizione del 2024) in 13 Regioni sono oltre 56mila i rifiuti raccolti e catalogati, una media di 892 rifiuti ogni 100 metri
Il Rapporto Annuale del Centro di Coordinamento Raee: nel 2024 avviate a corretto riciclo in Italia quasi 360mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, in crescita del 2,5% rispetto all’anno precedente
March 19, 2025_ Vietnamese Prime Minister Phạm Minh Chính issued Decree No. 08 to strengthen the fight against waste and optimize resources to...
A un mese dall’entrata in vigore del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti il settore si confronta sui primi risultati, criticità e best practice emerse
Amsa, società del gruppo A2A che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani di Milano, ha lanciato la campagna "Mettici la Testa", attraverso l’inaugurazione di un’installazione interattiva per portare cittadini, city users e turisti “dentro” al fenomeno dell’utilizzo improprio dei cestini stradali. In piazza XXV Aprile, infatti, alla presenza dell’Assessore al Verde e Ambiente Elena Grandi, della Presidente di Amsa Carlotta Ventura e dell’Amministratore Delegato di Amsa Marcello Mi...
"Impegno azienda nell'investire anche in educazione e rispetto"
L'amministratore delegato di Amsa: "La campagna 'Mettici la testa' vuole ricordare ai milanesi che i cestini vanno utilizzati per i rifiuti prodotti durante il passeggio"
La Commissione Europea mette in mora i due Paesi perché non hanno recepito correttamente nei rispettivi ordinamenti la direttiva. Parigi e Roma ora hanno due mesi per rispondere
In quasi 20 anni, sottolinea Interzero in un'analisi, la produzione di rifiuti aziendali in Italia è diminuita del 17,8% a 378 milioni di tonnellate mentre in tutti gli altri Paesi Ue la riduzione è stata intorno al 50% con in testa Spagna (-57,3%), Francia (-47,8%) e Germania (-41,8%)