
Nestlé e Unesco premiano cento team di giovani per lo sviluppo di progetti per sistemi alimentari più sostenibili
Borse di studio per cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale.
Borse di studio per cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale.
Si è svolto a Roma l’evento “Generali Partner del Paese” con cui il gruppo assicurativo italiano conferma l’obiettivo di essere al fianco dei clienti e delle comunità e per dare risposte concrete alle principali sfide contemporanee come l’andamento demografico, il benessere e la salute delle persone, la previdenza e la gestione dei rischi legati al cambiamento climatico.
“Il nostro sforzo punta ad ampliare il bacino d’accesso alla previdenza integrativa e per farlo dobbiamo sviluppare consapevolezza puntando su una maggiore educazione finanziaria”. Queste le parole di Davide Passero, amministratore delegato di Alleanza Assicurazioni e country chief marketing & product officer di Generali Italia, durante l’evento “Generali Partner del Paese” che si è tenuto a Roma.
“Dati, tecnologia e intelligenza artificiale possono essere elementi che aiutano alla costruzione di modelli per gestire meglio i rischi e prevedere eventuali futuri impatti”. Così Tommaso Ceccon, chief property & casualty officer Generali Italia, in occasione dell’evento “Generali Partner del Paese” in cui si è parlato di andamento demografico, benessere e salute delle persone, previdenza e gestione dei rischi legati al cambiamento climatico.
“Generali vuole essere partner del Paese e di tutti i cittadini italiani. Il tema della salute e del welfare è uno dei modi più concreti per essere vicini a tutti i cittadini e in particolare ai nostri clienti”. A dirlo è Francesco Bardelli, chief health&welfare e broker management officer di Generali Italia all’evento “Generali Partner del Paese”. Un occasione per affrontare temi come l’andamento demografico, il benessere e la salute delle persone, la previdenza e la gestione dei rischi legati a...
Generali è partner del Paese e dei suoi clienti di fronte a tutti i grandi temi che caratterizzano i nostri tempi. Le grandi trasformazioni che riguardano l’instabilità geopolitica che genera incertezza nell’economia, il cambiamento climatico, le novità tecnologiche”. Così Massimo Monacelli, general manager di Generali Italia, durante l’evento “Generali Partner del Paese” che si è tenuto a Roma.
Il Governo ha già dato degli indirizzi sulla previdenza complementare incentivando questo tipo di iniziative. I dati che arrivano dal Mef mostrano, per le pensioni, una curva che scende dal 2035 a significare pensionati più poveri. Per questo è fondamentale rafforzare la previdenza complementare”. Queste le parole del sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, durante l’evento “Generali Partner del Paese” che si è tenuto a Roma.
“Siamo uniti per affrontare sfide che riguardano salute, previdenza, welfare e catastrofi naturali legate ai cambiamenti climatici. Non si tratta più di eventi straordinari”. Così Giancarlo Fancel, Country Manager & Ceo Generali Italia, in occasione dell’evento “Generali Partner del Paese” che si è tenuto a Roma. Con questa iniziativa Generali vuole essere al fianco dei Clienti e delle comunità per dare risposte concrete alle principali sfide contemporanee.
02 Aprile 2025_ La Mongolia, un tempo quinta al mondo per distribuzione di permafrost, sta affrontando un preoccupante declino dei suoi paesaggi...
31 Marzo 2025_ La Corea del Sud sta affrontando una grave crisi a causa di incendi boschivi che hanno causato la morte di almeno 30 persone nella...