cerca CERCA
Martedì 11 Febbraio 2025
Aggiornato: 18:54
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Torna Più Libri Più liberi, 400 incontri nel segno della 'Libertà' per i suoi 'primi' 20 anni

Dopo un anno di stop dovuto alla pandemia l'edizione del 2021 alla Nuvola dell'Eur dal 4 all'8 dicembre

Torna Più Libri Più liberi, 400 incontri nel segno della 'Libertà' per i suoi 'primi' 20 anni
19 novembre 2021 | 17.20
LETTURA: 4 minuti

Un parterre de roi costituito dal fior fiore della letteratura nazionale ed internazionale. Quattrocento appuntamenti nei quali ascoltare autori, assistere a dialoghi, dibattiti e letture. Oltre 484 espositori che presenteranno le loro novità. Per i suoi primi 20 anni la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 'Più libri più liberi', presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice, propone un programma ricco e vario. Un calendario di appuntamenti, curato da Silvia Barbagallo, che spazia dall'ambiente all'attualità e al giornalismo passando dagli spettacoli, dagli incontri per gli operatori del settore organizzati nel Polo Professionale, dalla graphic novel e da un programma ad hoc per i bambini e i ragazzi. Il tutto nel segno del tema portante dell'edizione del 2021, 'La Libertà'.

Costretta a fermarsi nel 2020, a causa dell'emergenza sanitaria, la fiera romana torna quindi alla Nuvola di Fuksas dal 4 all'8 dicembre. Giorni fitti di appuntamenti durante i quali si alterneranno molte voci della letteratura di questi anni tra cui quella del premio Nobel Mario Vargas Llosa, quella di Melania Mazzucco, di Maurizio De Giovanni, di Fernando Savater, di Francesco Piccolo e di Nadia Terranova. Per festeggiare il traguardo delle venti edizioni a tutti gli ospiti che si avvicenderanno è stato chiesto di donare un volume che in qualche modo li ha aiutati a liberarsi. Doni, ciascuno con una dedica particolare, che verranno offerti ai 17 Istituti per la Giustizia Minorile di Comunità. Gemma Tuccillo, capo Dipartimento del Ministero della Giustizia, li prenderà in carico nel corso di una cerimonia, moderata dalla giornalista Alessandra Sardoni, alla quale parteciperà lo scrittore Gianrico Carofiglio.

"Più libri Più liberi - ha scandito il presidente dell'Aie, Ricardo Franco Levi durante la presentazione di oggi al Tempio di Adriano di Roma - è la Fiera dell'Associazione Italiana Editori. Anzi, è l'unica Fiera posseduta e organizzata da 20 anni dall'Aie perché la piccola e media editoria è una componente essenziale del mondo del libro". Levi ha poi donato il suo libro alla Fiera, quello che ha letto "per primo ai miei nipoti, molto tempo prima che imparassero a leggere. Ci sono poche cose più emozionanti, coinvolgenti e belle che accompagnare un bambino nella scoperta della lettura. Il volume si chiama 'Tararì Tararera'".

"La Fiera - ha sottolineato il direttore generale dell'Associazione Italiana Editori, Fabio Del Giudice - è diventata una fantastica piattaforma culturale non virtuale ma fisica che si basa sui contenuti. Per cinque giorni parleremo di cultura in senso esteso a 360 gradi, ovvero di cultura umanistica, scientifica, cultura per bambini, sociologia e cultura politica nazionale e internazionale. Oggi l'editoria indipendente vale circa il 50% del mercato", ha aggiunto Del Giudice.

E proprio sul fronte dei numeri va ricordato che l'ambito dei piccoli e medi editori registra una crescita per quanto concerne le quote di mercato benché gli editori siano diminuiti. Nel 2020 erano 4.748 in calo del 2,2% rispetto al 2019 e sono diminuiti del 14,7% gli editori, 116, che hanno pubblicato tra 61 e 100 titoli all'anno. Tuttavia, continua ad aumentare, appunto, la quota di mercato: il venduto a prezzo di copertina della piccola e media editoria nei canali trade è pari al 42% in lento ma costante aumento rispetto al 39,8% del 2017.

Non solo: la piccola e media editoria in Italia dà lavoro a 8.590 persone (esclusi collaboratori e consulenti) e il valore del venduto a prezzi di copertina nei canali trade ha superato per la prima volta nel 2020 quota 600 milioni (600,6, in crescita dello 0,9% rispetto al 2019). Per tornare alle iniziative della Fiera, un'altra novità attende i lettori che affolleranno la Nuvola dell'Eur: per la prima volta aprirà al pubblico l'Auditorium, uno spazio suggestivo nel cuore dell'edificio progettato da Fuksas, che ospiterà una serie di eventi speciali.

In collaborazione con 'Più libri più liberi', Eur Spa presenterà, all’interno della propria stagione culturale e artistica Eur Culture per Roma, 'Mamma Carissima - Lettere inedite dall’archivio Camilleri', l'ultima opera inedita dello scrittore di Porto Empedocle, in una lettura di Luca Zingaretti che firmerà anche la regia. Il carteggio del giovane Camilleri con i genitori Giuseppe e Carmela Fragapane, che costituisce una fonte unica e inedita sulla vita dello scrittore, chiuderà la Fiera e sarà aperta da Maurizio de Giovanni con un ricordo del narratore siciliano.

A sostenere la Fiera c'è anche la Regione Lazio rappresentata al Tempio di Adriano dall'assessore allo Sviluppo Economico Paolo Orneli il quale ha confermato anche per il 2022 il sostegno alle librerie indipendenti e alle piccole case editrici. Si tratta, ha spiegato, "di 500mila euro che investiamo volentieri perché ciò significa moltiplicare le piccole ma preziose iniziative che questi luoghi straordinari, non solo dal punto di vista economico, rappresentano per le nostre città. Lavoriamo anche alla seconda edizione del bando per sostenere gli investimenti verdi e digitali delle librerie, dei cinema e dei teatri investendo nuovamente 3 milioni di euro. Ripristineremo il fondo per finanziare le traduzioni delle opere letterarie per fornire uno strumento concreto alle piccole case editrici per internazionalizzarsi".

Tra gli appuntamenti in programma, infine, da segnalare l'omaggio a Pier Paolo Pasolini, di cui tra qualche mese ricorrerà il centenario della nascita, e che vedrà protagonista Ascanio Celestini in dialogo con il neo assessore alla Cultura di Roma Miguel Gotor. Gli incontri professionali saranno invece aperti dalla presentazione dell’indagine ‘La piccola e media editoria tra 2019 e 2020. Basta dire indie?’.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza