![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Il ministro ha sfogliato i manoscritti originali di 'La ribellione delle masse', il saggio più famoso del filosofo e sociologo spagnolo
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in Spagna, ha reso visita alla Fondazione Ortega y Gasset a Madrid nello storico edificio di calle de Fortuny, recentemente inaugurato da re Filippo VI dopo lavori di ampliamento. Il ministro ha sfogliato i manoscritti originali di 'La ribellione delle masse', il saggio più famoso del filosofo e sociologo spagnolo, soffermandosi a leggere alcune lettere del carteggio con lo scrittore Miguel de Unamuno.
"Il pensiero e l’analisi delle articolazioni della società fatta da Ortega sono di impressionante attualità - ha dichiarato Sangiuliano - Tradizione e modernità, i due elementi che vengono richiamati nei contributi multimediali della fondazione, solo apparentemente sono un ossimoro. La scelta di chiamare il suo periodico ‘Revista de Occidente’ significa molto. Nell’editoriale del primo numero, Ortega y Gasset mette in guardia dal cosmopolitismo astratto e ingannevole, affermando la necessità di salvaguardare le peculiarità nazionali. Le sue preoccupazioni sull’individuo diluito nella massa devono farci riflettere oggi".