![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Una vicenda parallela in tre epoche diverse per raccontare il tema del femminicidio e della violenza contro la donne
"Il fumetto è un viaggio temporale della protagonista, che deve compiere una profezia per cambiare il suo destino. Esplora la condizione della donna nella società e nei secoli per affrontare il tema del femminicidio, del patriarcato e della violenza contro la donna". Così la sua autrice, Emanuela Del Zompo, descrive il fantasy 'La leggenda di Kaira', con il fumetto che ha generato anche uno short movie, realizzato anche per la formazione dei giovani e per essere portato nelle scuole, sia in italiano che in inglese, distribuito sulla piattaforma Amazon.
La vicenda si svolge su tre piani temporali paralleli. A Kairos nel 1234, Kaira è una nobildonna di un antico casato che sta per sposarsi contro la sua volontà. Indipendente e libera rifiuterà il suo legittimo consorte e questo gli costerà la vita. Nel XVI secolo, Arika vive con sua madre in una vecchia locanda, è innamorata di Neil ma qualcuno ha altri piani per lei. Nel 2015, Erika è un'aspirante giornalista con il pallino dell'investigazione e segue un caso importante per scrivere un brillante articolo. Cosa hanno in comune queste tre donne?
"Il fantasy è un percorso temporale dove le tre protagoniste devono svelare un'antica profezia e compiere il proprio destino - spiega ancora Emanuela De Zompo - Tra allucinazioni e ricordi confusi, Templari e Santa Inquisizione intrecciano la loro strada con il paranormale. La risposta ad ogni domanda è nascosta in un monastero che custodisce un'occulta verità...".
(di Enzo Bonaiuto)