cerca CERCA
Mercoledì 12 Febbraio 2025
Aggiornato: 19:54
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Arte, dal Colosseo agli Uffizi, voglia d'Italia tra i turisti stranieri

Nell'ultimo trimestre, secondo la piattaforma di prenotazione online Tigets, il bel Paese è stato visitato soprattutto da francesi (23,12%), americani (11,9%), inglesi (11,75%), tedeschi (8,68%) e olandesi (7%).

La Basilica di San  Pietro, uno dei siti più visitati dai turisti stranieri, secondo la piattaforma Tigest
La Basilica di San Pietro, uno dei siti più visitati dai turisti stranieri, secondo la piattaforma Tigest
28 dicembre 2022 | 18.27
LETTURA: 3 minuti

C'è voglia d'Italia tra i turisti stranieri che, da giorni, affollano le nostre città d'arte. Passato lo stress post pandemico, complici le giornate di sole e le alte temperature si continua a registrare il tutto esaurito negli alberghi e nei B&B, nei musei e nelle pinacoteche, nei monumenti simbolo del Bel Paese. Tiqets, piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni che di recente ha ricevuto un finanziamento da 60 milioni di dollari da Airbnb, ha raccolto e analizzato i comportamenti dei suoi utenti nel trimestre settembre-dicembre 2022. Interessante termometro per captare interessi, desideri, curiosità non solo dei cittadini dell'Unione europea.

Nell'ultimo trimestre il bel Paese è stato visitato soprattutto da francesi (23,12%), americani (11,9%), inglesi (11,75%), tedeschi (8,68%) e olandesi (7%). Oltre al cibo nella top ten dei luoghi più amati ci sono il Colosseo (33%, prediletto soprattutto da tedeschi e olandesi), i Musei Vaticani (22,3%), la Basilica di San Pietro (7,65%) e il Duomo di Milano (6%) accanto al Pantheon, alla Galleria Borghese, agli Uffizi.

Diversamente dai turisti stranieri gli italiani sono andati, invece, alla ricerca di borghi da riscoprire, di territori e cittadine di prossimità, di un turismo insomma più locale, ma anche di vere e proprie attrazioni. Al primo e al terzo posto del podio troviamo, rispettivamente, il Museo delle Illusioni di Milano (28%) e quello di Roma (10,2%), approdati in Italia relativamente di recente, accanto all’Acquario di Genova (18%), da sempre tra le mete più amate delle famiglie italiane, il Selfie Museum di Firenze (6%), i Musei Vaticani (9,5%), gli Uffizi (7,7%), il Colosseo (6,6%) e il Duomo di Milano (5,9%).

Ma se L'Italia rimane il Paese più visitato, non è da meno la Spagna (61%), con in testa la Sagrada Familia (24%), Park Güell (21,5%), Casa Batlló (12%) e Plaça Catalunya (9,3%). In un immaginario podio delle mete predilette dagli italiani si confermano anche la Francia (13,5%) con la sua Reggia di Versailles, meta prenotata dal 4,5% dei turisti, seguono il Portogallo (8,45%) e il templio del calcio Camp Nou, prenotato dal 5,5% dei viaggiatori, e l’Olanda (7,2%), dove il parco botanico Keukenhof risulta il preferito di quasi il 7% degli utilizzatori italiani della piattaforma di prenotazione.

“Nonostante un periodo di grande incertezza dal punto di vista geopolitico ed economico, con il rischio di una recessione all’orizzonte, il settore del turismo si è dimostrato nel 2022 estremamente resiliente e questo sicuramente ci fa ben sperare per il prossimo anno - spiega Paolo Fatone, regional director central, southern Europe e Gepo di Tigets- - La chiave per avere successo nel 2023 sarà sicuramente da ricercare nell’utilizzo della tecnologia a supporto della cultura e, più in generale, nel mondo del turismo. In questo senso Tiqets ha sicuramente un punto a suo favore poiché fa dell’applicazione della tecnologia al mondo del turismo uno dei punti di forza nella proposizione di valore sul mercato. L’augurio in tal senso è che il turismo possa ritornare al centro del quotidiano di tutti noi, visto che viaggiare è un po’ una metafora di vita, ne è anche una parte essenziale".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza