![Il canale ufficiale su WhatsApp di Adnkronos](/resources/0288-19aca72e4b34-3660eca8f7f7-1000/format/small/whatsapp_adnkronos.png)
Saranno accessibili domenica 27 marzo
Domenica 27 marzo saranno accessibili al pubblico gli Open Studios negli spazi romani di via Galla Placidia 194, dalle 11,30 alle 20,30. 'Galla Placidia 194' è un luogo caratterizzato da ex capannoni industriali, stalle, hangar, nei pressi della via Tiburtina, trasformatosi nel tempo in un polo di studi d’artista. La rinascita artistica di questi spazi è avvenuta negli anni ‘90 grazie al pittore Paolo Picozza, che ha dato il via alla creazione, insieme a un piccolo nucleo di artisti, di un centro di condivisione e sperimentazione.
Da allora il processo non si è mai interrotto, anzi si è ampliato e ha visto entrare e uscire molti artisti che nel corso degli anni hanno organizzato workshop, open studios, mostre. Oggi in questo spazio convivono 14 artisti che si distinguono per approcci creativi, poetiche e media differenti: pittura, scultura, incisione, installazione, video, muralismo, fotografia, collage.
La realtà di Galla Placidia si è sempre posta nel contesto romano come esempio di laboratorio sperimentale: un organismo multiforme fuori dagli schemi convenzionali, dove lo scambio e le relazioni sono sempre state un punto centrale per il confronto artistico. Gli artisti che al momento lavorano negli Studios permanenti sono Onze, Carlotta Leoni, Ombretta Gamberale, Lu Tiberi, Lorenzo Lupano, Federica Bartoli, Gio Pistone, Bankeri, David Tozzi, Raniero Berardinelli, Stefano Maria Girardi, Maria Pia Picozza, Simone Cametti ed Edoardo Aruta