cerca CERCA
Mercoledì 12 Febbraio 2025
Aggiornato: 02:11
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Seconda edizione per il Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta

Bandito il Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta.
Bandito il Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta.
28 dicembre 2021 | 19.41
LETTURA: 3 minuti

E' stata indetta la seconda edizione del Premio Mimmo Cándito per un Giornalismo a Testa Alta 2021-2022. L’Associazione Mimmo Cándito, in collaborazione con la rivista "L’Indice dei libri del mese", bandisce il concorso giornalistico per testi attinenti a temi di politica internazionale e per progetti di inchiesta sul campo di analogo contenuto.

Possono partecipare giornalisti professionisti e pubblicisti, collaboratori di ogni genere di testata, blogger, free lance, titolari e allievi di master in giornalismo. I testi formulati in lingua italiana possono essere cartacei, on line, radiofonici e/o televisivi, pubblicati o diffusi in qualsiasi sede (giornali, riviste, on line, trasmissioni radiofoniche o televisive).

Sono previsti due premi annuali distinti, con modalità diverse di partecipazione: l'Opera di inchiesta, alla quale si concorre inviando uno o più testi pubblicati o andati in onda tra il 15 gennaio e il 30 settembre 2021. E il Progetto di inchiesta, che prevede l’invio del materiale con la specificazione dell’argomento, luogo o luoghi di inchiesta, itinerari e preventivo di spesa. Il reportage verrà pubblicato in evidenza sul sito www.premiomimmocandito.org.

Opere e progetti da inviare tra il 15 gennaio e non oltre il 15 aprile 2022

E’ prevista la partecipazione a entrambe le sezioni, effettuando due iscrizioni distinte (una per Opera di inchiesta e una per Progetto di inchiesta ). E’ prevista anche la partecipazione di più candidati alla medesima opera e/o progetto. In tal caso è richiesta la documentazione completa per ciascuno dei partecipanti. Questa dev'essere inviata al sito www.premiomimmocandito.org dove si troveranno specificate ulteriori istruzioni ai fini della validità dell’iscrizione medesima. L’accettazione di un testo è in ogni caso prerogativa insindacabile del Premio.

La partecipazione comporta il versamento di una quota d’iscrizione di 25 euro oppure di 40 euro, inclusivo di abbonamento in pdf a prezzo scontato alla rivista "L’Indice dei libri del mese". La ricevuta del pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere inviata in forma digitale.

Le opere e/o i progetti dovranno essere inviati al medesimo sito a partire dal 15 gennaio e non oltre il 15 aprile 2022. La rivista "L’Indice dei libri del mese" si riserva la facoltà di pubblicare un estratto o una sintesi dei testi ammessi al giudizio della Giuria, composta da tre membri scelti dai promotori dell'iniziativa, e assegnerà all’opera prescelta un premio di 1.000 euro. Al progetto selezionato verrà riconosciuto un contributo minimo di 1.000 euro, massimo di 3.000 euro, in base al preventivo di spesa presentato, a partire dalla collocazione geografica dello stesso.

Coinvolte scuole di giornalismo e di scrittura, da Lelio Basso alla Holden

Gli allievi della Scuola di Giornalismo Lelio Basso parteciperanno al Premio formulando una loro preferenza fra i testi pervenuti per una menzione speciale separata. La segnalazione da parte degli studenti è indipendente dalla scelta della Giuria del Premio.

Il vincitore del riconoscimento sarà invitato dalla Scuola di Giornalismo Lelio Basso a presentare e discutere il suo reportage con gli studenti. Il Premio Càndito a sua volta diffonderà la menzione speciale della Scuola Lelio Basso.

I nomi dei finalisti saranno resi pubblici non meno di dieci giorni prima della cerimonia di premiazione, mentre l'esito del concorso sarà reso noto in coincidenza con la premiazione stessa mediante un comunicato stampa, la pubblicazione sul sito e sulla rivista "L’Indice dei libri del mese".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza