cerca CERCA
Sabato 29 Giugno 2024
Aggiornato: 15:29
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Macelloni (Anmvi): "Progetti di didattica veterinaria a scuola a misura di classe"

'Accompagnano i bambini verso il rispetto, l'accettazione e l'accoglienza del diverso da sè'

26 giugno 2024 | 16.48
LETTURA: 2 minuti

Da 'Qua le Zampe' focalizzato sulla relazione con gli animali d'affezione a 'Piccole Zampe crescono', dedicato alla riproduzione, alla gravidanza e alle prime fasi di vita, passando per 'A scuola con Vetdinosauro' concentrato sui dinosauri, l'evoluzione e la domesticazione, fino a 'Con la Zampa, a lezione di One Health'. Sono alcuni dei progetti e dei temi portati nelle scuole dall'Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi), che ha presentato questa mattina a Roma i risultati di oltre 10 anni di attività formativa con i bambini. "I progetti di didattica veterinaria di Anmvi sono condotti esclusivamente da medici veterinari - spiega Silvia Macelloni, coordinatrice e responsabile scientifico delle attività didattiche di Anmvi - Strutturati in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, sono declinati da ciascun docente a seconda delle esigenze della classe, facilitando così il raggiungimento degli obiettivi educativi, formativi e didattici degli insegnanti".

"I progetti di didattica veterinaria di Anmvi - continua - accompagnano i bambini verso il rispetto, l'accettazione e l'accoglienza del diverso da sé; mostrano al bambino un modo diverso di vedere il mondo, dando un ampliamento delle prospettive. Per i bambini avere un medico veterinario in classe rappresenta la possibilità di osservare e conoscere la multiformità, di integrare le conoscenze acquisite nelle diverse materie, di potersi raccontare attraverso il filtro dell'animale e gettare le basi per vivere pienamente il rapporto con esso".

I progetti Anmvi nascono nel 2011 e, negli ultimi 4 anni, sono stati sostenuti da Msd Animal Health. Attualmente "il target sono le scuole primarie, ma i progetti sono adattabili e declinabili per un pubblico che va dall'asilo nido fino alle superiori. Il gradimento da parte di bambini insegnanti e dirigenti scolatici - conclude Macelloni - è sempre stato ottimo".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza