cerca CERCA
Giovedì 27 Giugno 2024
Aggiornato: 12:18
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Aids, esperti: "Puntare su check-point per aumentare accesso a PrEP"

A un anno dalla rimborsabilità della Profilassi Pre-Esposizione

Aids, esperti:
20 giugno 2024 | 18.53
LETTURA: 2 minuti

A un anno dalla rimborsabilità della Profilassi Pre-Esposizione (PrEP), che permette di evitare l’infezione, la forma orale attualmente disponibile presenta criticità diverse: i pochi centri di riferimento, la limitata erogazione sul territorio, i rischi legati all’aderenza e allo stigma. Un primo passo sarebbe quello di aumentare la presenza e la distribuzione omogenea dei check-point community based, centri gestiti dalle associazioni, in collaborazione con i Comuni e con le strutture sanitarie territoriali, dedicati alla prevenzione dell’Hiv e delle altre malattie sessualmente trasmesse. Questa è una delle sfide emerse in occasione della conferenza stampa "PrEP e Innovazione" che si è tenuta nell’ambito della 16esima edizione di Icar – Italian conference on aids and antiviral research, in corso a Roma presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

"I check-point community based in Italia sono una decina o poco meno, concentrati prevalentemente in alcune città e regioni - afferma Antonella Cingolani, copresidente Icar - Aumentare la presenza dei check-point significa poter raggiungere una più ampia fascia della popolazione che può trarre beneficio della PrEP. Da una parte bisogna dunque demedicalizzare la PrEP, in considerazione del fatto che si rivolge a persone sane, puntando sui checkpoint; dall’altra negli stessi checkpoint andrebbero inclusi gli infettivologi, il cui ruolo è certamente fondamentale". Concorda Daniele Calzavara, coordinatore di Milano Check Point. I checkpoint community based sono una cosa in più e non sono in contrapposizione con i centri ospedalieri”, chiarisce. "Sono la risposta territoriale per arrivare a più persone e per questo vanno favorito e sostenuti, anche economicamente, e non solo nelle grandi città", aggiunge. Serve dunque compiere un ulteriore salto rispetto alla sola approvazione della PrEP in Italia.

"A causa del ritardo accumulato e degli ostacoli che permangono nell’accesso alla PrEP, siamo ancora molto lontani dagli standard di altri Paesi europei" sottolinea Cingolani. "Attualmente vi sono ancora problemi di diverso tipo - commenta Massimo Farinella, copresidente Icar - Anzitutto, persistono i costi di monitoraggi, visite e controlli contestuali alla PrEP; vi è poi un problema di aderenza, di stigma e di scarso coinvolgimento del territorio, visto che è accessibile solo nelle farmacie ospedaliere. Pertanto, con la Long Acting PrEP – conclude – si potrebbero colmare alcune di queste lacune, completando così l’offerta di una strategia preventiva per combattere la diffusione dell’Hiv come già approvato a livello europeo".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza