cerca CERCA
Martedì 21 Gennaio 2025
Aggiornato: 15:00
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Economia italiana della bellezza vale circa 500 mld (26% Pil)

Il settore ha contribuito in modo importante alla ripresa dell’economia italiana anche dopo il biennio pandemico

Economia italiana della bellezza vale circa 500 mld (26% Pil)
28 settembre 2023 | 17.37
LETTURA: 5 minuti

Nel 2022, il valore dell’economia italiana della bellezza ha sfiorato i 500 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto al 2021 e dell’8% rispetto al 2019, superando i livelli pre-Covid. È quanto emerge dall’edizione 2023 di 'Economia della Bellezza', lo studio realizzato dall’ufficio studi di Banca Ifis nell’ambito di Kaleidos, il social impact lab della banca che promuove iniziative a favore di comunità e persone con l’obiettivo di rappresentare l’eccellenza del Made in Italy e che, negli anni, si è trasformato in una piattaforma che dà voce al tessuto imprenditoriale nazionale e offre ai decisori uno strumento utile per sostenere un settore orgoglio del nostro Paese nel mondo.

Oltre a misurare il valore economico delle imprese italiane attive nel comparto della bellezza, nel 2023 lo studio ha approfondito le peculiarità di un modello unico al mondo, ovvero il connubio inscindibile tra saper fare artigiano e manifattura. Secondo quanto elaborato nel market watch prodotto dall’ufficio studi di Banca Ifis, c’è sempre più bellezza nel Pil italiano: a fine 2022, il contributo di questo particolare comparto economico al prodotto interno lordo nazionale si attestava al 26,1%, confermando l’eccezionale capacità di traino del sistema produttivo nazionale.

L'economia della bellezza ha contribuito in modo importante alla ripresa dell’economia italiana anche dopo il biennio pandemico: nel 2022, questa ha rappresentato il 56% dell’aumento del Pil nazionale rispetto all’anno precedente e addirittura il 33% dell’aumento rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid. Più in generale, il valore dell'economia della bellezza, nel 2022, ha raggiunto quota 499 miliardi di euro, crescendo del +16% rispetto ai 431 miliardi di euro del 2021. Di fatto, si tratta di una crescita più che doppia rispetto al resto del sistema produttivo italiano.

Particolarmente interessante è il fatto che la crescita del Pil prodotto dall'economia della bellezza risulta positivo anche nel confronto con il 2019, ovvero l’ultimo anno prima del Covid-19. Nel periodo, questo è cresciuto del +8%, certificando una piena ripresa dalla crisi pandemica. Lo sviluppo è stato intenso su tutti i comparti: turismo culturale e paesaggistico e imprese sia design-driven, quelle guidate da una forte componente di design, sia purpose-driven, ovvero le imprese guidate da uno scopo sociale.

La convergenza tra il 'bello e ben fatto' e il 'buon lavoro' sembra sempre più esprimere un motore per l’intera economia italiana. La crescita del valore prodotto rispetto al 2019 (+37 miliardi di euro) è stata generata per il 47% dalle imprese purpose-driven, per il 29% dal turismo culturale e naturalistico e per il 24% dalle imprese design-driven.

A livello di settori, sono 8 quelli che hanno contribuito alla crescita del Pil della bellezza rispetto al 2019: Agroalimentare (13 miliardi di euro) e Turismo (11 miliardi di euro) sono quelli che hanno registrato l’aumento maggiore, ma bene hanno fatto anche Tecnologia, Cosmetica, Sistema Casa, Ambiente, Orologeria e Gioielleria e Automotive, grazie al forte sviluppo dell’approccio purpose-driven.

Il saper fare dei maestri d’arte come fondamento del Made in Italy

Per l’edizione 2023 del market watch 'Economia della Bellezza', l’ufficio studi di Banca Ifis ha scelto di dedicare un focus particolare a quanto l’eccellenza della manifattura Made in Italy tragga origine dal lavoro dei maestri d'arte. La principale evidenza è che il 'saper fare' artigiano contribuisce ancora al 54% del fatturato della manifattura italiana. In quasi 9 casi su 10, le imprese della manifattura considerano l’artigianalità non sostituibile da macchinari.

In un business sempre più globale, in cui i mercati internazionali richiedono un posizionamento differenziante, rappresentare la qualità e l’unicità del prodotto italiano è una delle sfide alle quali è chiamata la manifattura del nostro Paese. Secondo le rilevanze del market watch, per le imprese manifatturiere italiane il valore aggiunto del lavoro artigianale ricopre un ruolo rilevante nella produzione, sia in fase di progettazione sia di realizzazione.

Per il 53% delle aziende intervistate, l’artigianalità non rappresenta una semplice ricerca del lusso, ma uno strumento concreto per dar forma alle idee, da mettere in campo nella fase di prototipazione. In tal senso, il saper fare viene identificato da 8 imprese su 10 come fattore distintivo di competitività sul mercato poiché consente di rispondere efficacemente ai nuovi trend e alle nuove mode, come indicato da ben il 91% degli imprenditori della manifattura. In quest’ottica, gli artigiani si configurano come figure capaci di dare unicità al prodotto, integrando l’interpretazione in chiave contemporanea con l’attribuzione di un valore nel segno della tradizione, dell’innovazione e della sostenibilità.

La modalità derivante dall’ibridazione tra artigianalità e manifattura rappresenta il vero e proprio modello italiano di produzione del Made in Italy; al contempo, però, il mestiere dell’artigiano risente oggi di un sistema in rapida evoluzione dal punto di vista demografico, economico e sociale. Il calo delle imprese artigiane (-32% di operatori attivi dal 2000, concentrando l’attenzione su quelle del manifatturiero) parla della complessità nel trovare chiavi di lettura innovative per crescere e coinvolgere i giovani.

Lo studio 2023 ha analizzato anche le difficoltà incontrate dalle imprese artigiane che lavorano con l’industria manifatturiera, penalizzate da una rilevante riduzione del loro numero e un progressivo invecchiamento degli artigiani stessi.

Negli ultimi due anni molte imprese artigiane (il 41%) si sono trovate ad affrontare un passaggio generazionale, spesso legato proprio alla trasmissione dell’attività. Le più comuni strategie per garantire continuità alle imprese sono il mantenimento della tradizione familiare e la formazione diretta di nuovo personale.

Che cosa si può fare per evitarlo, preservando la capacità dei maestri d’arte di esprimere la cultura e l’identità dei territori e di aiutare le imprese manifatturiere a 'dare forma' alle idee traducendole in un prodotto? Gli artigiani chiedono però anche modifiche agli attuali programmi scolastici attraverso il potenziamento di percorsi di studio che siano capaci di mostrare ai giovani la creatività connessa con i lavori artigiani e di accendere così la loro immaginazione. In parallelo, auspicano anche l’introduzione di incentivi fiscali per chi intraprende un’attività in questo settore.

D’altra parte, il 93% delle imprese della manifattura conferma il trend di internalizzazione già in atto ed esprime l’intenzione di portare entro il perimetro della propria azienda le competenze artigiane. La strategia più adottata per portare a compimento questa internalizzazione è l’affiancamento con chi è già esperto del mestiere (indicato dall’81% delle imprese) mentre ci si avvale in misura decisamente minore di corsi di formazione più teorici (12% delle imprese).

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza