cerca CERCA
Giovedì 05 Dicembre 2024
Aggiornato: 01:59
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Libro dei fatti 2024

"Transizione energetica e sicurezza globale", l'intervento di Claudio Descalzi nel Libro dei Fatti 2024

Il contributo dell'Amministratore delegato di Eni nella 34esima edizione del volume

Claudio Descalzi - Fotogramma
Claudio Descalzi - Fotogramma
04 dicembre 2024 | 07.08
LETTURA: 2 minuti

"Transizione energetica e sicurezza globale" nell'intervento nel Libro dei Fatti 2024 di Claudio Descalzi, Amministratore delegato di Eni, autore del contributo presente nel volume giunto quest'anno alla 34esima edizione.

L'intervento di Descalzi

"Due esigenze vitali si sovrappongono in questa fase storica: compiere la transizione e realizzare un assetto energetico sicuro a livello globale. Entrambe vanno di pari passo con la necessità di preservare la competitività del tessuto economico che, nel tempo, soprattutto in Europa, è andata riducendosi.

Ci troviamo inoltre di fronte a nuove dipendenze strategiche legate ai materiali nella supply chain della transizione; le dinamiche inflattive, già osservate con l’invasione russa dell’Ucraina e, in generale, uno scenario caratterizzato da crescenti conflitti e tensioni, si traducono in minacce alla stabilità del nostro sistema, ancora basato largamente sulle fonti fossili.

La transizione è irreversibile, non repentina e dispendiosa: servono ingenti investimenti volti a diversificare l’attuale assetto, arricchendolo con fonti e soluzioni. Per avere successo, deve essere guidata dal mercato, non da target e quadri regolatori aprioristici.

Essa è, infatti, intrinsecamente una transizione tecnologica e, quindi, anche una grande opportunità per le aziende. Ma le opportunità comportano rischi, soprattutto quando la questione è “anticipare il futuro”, promuovendo, in modo pioneristico, la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative.

È quanto accaduto a Eni, che ha giocato d’anticipo, riconvertendo asset esistenti per nuovi business, preservando posti di lavoro, in un contesto non normato né incentivato: è il caso delle bioraffinerie e dei giacimenti depletati da destinare allo stoccaggio della CO2.

Elementi chiave di questo percorso sono rendere la transizione economicamente profittevole, da un lato, e, dall’altro, considerare le opzioni tecnologiche esistenti non solo per la loro efficacia in termini di riduzione delle emissioni, ma anche per tempi e costi associati alla loro realizzazione e alla creazione della pertinente domanda. Le aziende sono chiamate a ripensare i propri modelli di business per attirare capitali privati e collaborare sinergicamente per accelerare lo sviluppo di tecnologie che potranno essere il vero game changer del futuro.

Un tema di grande attenzione, inoltre, per realizzare un nuovo assetto energetico sicuro, sono le relazioni tra Paesi: una cooperazione energetica rafforzata tra Europa e Africa, ad esempio, può essere una leva strategica per la stabilità e la prosperità dei due continenti, e, al contempo, consentire una collaborazione fruttuosa per il raggiungimento degli obiettivi nella lotta al cambiamento climatico e di sicurezza energetica.

Dobbiamo però avere chiare le disparità che l’Africa affronta, con milioni di persone in povertà, drammatiche condizioni sanitarie e di istruzione, senza accesso all’elettricità: se sapremo riscrivere la lista delle priorità, mettendo in cima le esigenze di questo continente – e non la sicurezza energetica degli altri – allora troveremo una giusta soluzione alla complementarità di Africa ed Europa".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza