cerca CERCA
Giovedì 07 Novembre 2024
Aggiornato: 16:16
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Medici igienisti in campo per far vincere la scienza

Siliquini (Siti): "Corrette campagne informative, con analisi di chi sono coloro che hanno scarsa fiducia nella scienza"

Roberta Siliquini, presidente Siti
Roberta Siliquini, presidente Siti
03 maggio 2023 | 20.29
LETTURA: 3 minuti

La pandemia da Sars-CoV-2 "ha accentuato la rilevanza dell'esitazione vaccinale per la salute della popolazione. Innanzitutto, l'interruzione e la riduzione delle attività vaccinali durante le prime fasi della pandemia, accompagnate dalla paura di esporsi al rischio di contrarre l'infezione da Sars-CoV-2, hanno determinato una diminuzione complessiva della copertura delle vaccinazioni routinarie". E' l'allarme lanciato dagli specialisti della Siti, la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, in occasione del 56esimo Congresso nazionale.

"Secondo dati di Oms e Unicef, nel mondo tale sostanziale riduzione si è protratta fino al 2021, anno in cui si sono registrate coperture vaccinali del 5% più basse rispetto al periodo pre-pandemico: una battuta d'arresto così cospicua - evidenzia la Siti - da essere definita come la più imponente degli ultimi 30 anni. Si sono registrati, inoltre, cali nelle vaccinazioni pediatriche. Le coperture vaccinali per polio e morbillo, a 24 mesi, rimangono al di sotto della soglia del 95% raccomandata dall'Oms per limitare la circolazione dei patogeni, ma gli sforzi per recuperare le vaccinazioni perse hanno dato i loro frutti come testimoniato dall'aumento delle coperture per polio a 36 mesi (+0,93%) e 48 mesi (+0,19%) che indicano l'efficacia delle attività di recupero".

"La fortunata e ampia campagna di vaccinazione contro il Covid - osserva Roberta Siliquini, presidente Siti - ha fatto però emergere un problema, ovvero la scarsa sensibilità da parte di una piccola, parte della popolazione relativamente ai vaccini. Ciò può essere legato a molti fattori, ma in primis ad una perdita di fiducia nelle istituzioni e nelle loro modalità di comunicazione. E' importante, quindi, per il futuro, affrontare questo problema attraverso corrette campagne informative, con analisi di chi sono coloro che hanno scarsa fiducia nella scienza, al fine di poter essere pronti ad eventuali nuove pandemie, soprattutto causate da quelle che sono chiamate zoonosi. E' un problema, quindi, di 'One Health' che andrà affrontato nel prossimo futuro - precisa - non solo attraverso studi scientifici ben condotti, ma anche attraverso l'individuazione di quei soggetti più fragili o meno propensi alle vaccinazioni che potrebbero essere maggiormente a rischio. Ciò al fine di poter garantire un'equa distribuzione della vaccinazione, cioè di una tecnologia sanitaria estremamente sicura ed efficace a tutta la popolazione".

Secondo la Siti, "è necessario monitorare le coperture tramite l'ottimizzazione delle anagrafi vaccinali e promuovere l'uso di strumenti condivisi per esaminare i determinanti di esitazione vaccinale. E' fondamentale, infatti, basarsi su dati ed evidenze per comprendere le ragioni di una scarsa adesione e guidare strategie per migliorare coperture e diminuire disuguaglianze. Approfondire i determinanti può aiutare a individuare gruppi a rischio, intesi non solo come a rischio di sviluppare complicanze in seguito a malattie prevenibili con vaccini, ma anche - e soprattutto - a rischio di presentare più elevati livelli di esitazione, in modo da progettare interventi e iniziative mirate".

In aggiunta, "è essenziale tenere in considerazione l'infodemia che ha accompagnato la pandemia e la campagna vaccinale e ha contribuito alla diffusione di una quantità eccessiva di informazioni, frequentemente non accurate e spesso intenzionalmente alterate - rimarcano i medici igienisti - rendendo chiara la rilevanza dei nuovi media e sottolineando l'urgente necessità di sviluppare risposte chiare e trasparenti nel campo della comunicazione al fine di contrastare la disinformazione e la sfiducia nelle vaccinazioni e nelle autorità che le promuovono".

"L'utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione sicuramente rappresenta una sfida, ma anche una risorsa e un'opportunità per lo studio e il monitoraggio di 'gap' nei livelli di conoscenza della popolazione in merito alle vaccinazioni e per una corretta e capillare informazione, la quale deve tener conto delle potenzialità di una collaborazione multidisciplinare tra professionisti della salute e professionisti della comunicazione. In questo contesto - concludono gli esperti Siti - l'adozione del Piano nazionale prevenzione vaccinale 2023-2025 sarà uno step di fondamentale importanza per garantire un'erogazione uniforme dell'offerta vaccinale in tutta Italia e fornire obiettivi e strategie condivisi in merito a tematiche chiave, quali ad esempio l'informatizzazione e il rafforzamento della comunicazione e della formazione".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza