La fondazione Inda, l'Istituto nazionale del Dramma antico, ha inaugurato al Palazzo Greco di Siracusa la mostra 'Orestea' atto secondo, una esposizione multimediale curata da Marina Valensise, con la supervisione del regista Davide Livermore, nata in occasione del centenario della messa in scena delle 'Coefore' di Eschilo, che avvenne nel 1921 con la direzione artistica di Ettore Romagnoli, le scene e i costumi di Duilio Cambellotti, le musiche e i cori di Giuseppe Mulè. A partire dalla raccolta di fotografie inedite di Angelo Maltese e grazie a documenti d’archivio e alle nuove tecnologie audiovisive, la mostra racconta le origini dell’Inda e il modo di produrre uno spettacolo teatrale all’inizio del Novecento. L’allestimento, curato da Carmelo Iocolano e Elena Servito, è suddiviso in tre sezioni.
La prima è dedicata ai protagonisti della ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola: il conte Mario Tommaso Gargallo di Castel Lentini, che federò intorno a se le forze vive della città di Siracusa per far rinascere il Teatro Greco, l’archeologo Paolo Orsi che garantì la tutela del monumento, il grecista Ettore Romagnoli che diresse gli spettacoli, il compositore Giuseppe Mulè e l’artista Duilio Cambellotti che provvidero a scrivere le musiche e disegnare le scene e i costumi. La seconda sezione espone una selezione di 44 fotografie dello stesso spettacolo del 1921, realizzate dal fotografo siracusano Angelo Maltese durante le rappresentazioni al Teatro Greco nell’aprile 1921.
Infine entrando nello 'Spazio del Tempo', il visitatore della mostra potrà assistere alla proiezione di un video realizzato da Alain Parroni con Threeab e immergersi nell’atmosfera del Teatro Greco di cent’anni fa: le immagini dei momenti salienti del secondo atto di 'Orestea', con i colori delle scenografie e dei costumi di Cambellotti, mentre gli attori del 1921, prendendo oggi le voci degli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma antico dell'Inda, recitano alcuni dei versi di Eschilo e cantano i cori delle Coefore, sotto la direzione del Maestro Marco Podda.
Infine, al termine del filmato, la voce di Stefano Santospago riproduce un brano del discorso pronunciato cent’anni fa al Teatro Greco di Siracusa da Vittorio Emanuele Orlando, inviato del Governo Giolitti. All’inaugurazione della mostra, presenti fra gli il sindaco di Siracusa Francesco Italia presidente della Fondazione Inda, il sovrintendente della fondazione Inda Antonio Calbi, mentre il 19 luglio è atteso nel capoluogo aretuseo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
(di Enzo Bonaiuto)