Andreoni: "Ci deve essere un obbligo per il mondo politico di affrontare l’argomento in modo serio"
I superbatteri resistenti agli antibiotici causano oggi 30mila morti in Europa, di questi 11mila in Italia e “il nostro Paese è tra quelli che soffre di più il problema con 2 milioni di giornate di degenza ogni anno per le conseguenze dell’antimicrobico-resistenza, come se tutti i posti letto del Friuli Venezia Giulia fossero dedicati a questo problema. Il costo? Due miliardi di spesa all’anno per le infezioni resistenti ai farmaci”. A lanciare l’allarme su questa nuova emergenza latente negli ospedali e non solo è stato Massimo Andreoni, segretario scientifico della Simit, la Società italiana di malattie infettive e tropicali, nel suo intervento oggi all’evento ‘Insieme contro le infezioni correlate all’assistenza', promosso dalla Simit alla Camera per sensibilizzare la politica sull’emergenza dei ‘super batteri’ resistenti agli antibiotici.
"Ci deve essere un obbligo per il mondo politico di affrontare l’argomento in modo serio - ha rimarcato Andreoni - penso alla sorveglianza, all’attenzione clinica e a dare direttive ai Dg degli ospedali per relazionare su cosa stanno facendo contro le infezioni ospedaliere”. Secondo la Simit, servono interventi ‘ad hoc’ con programmi attivi di contrasto portati avanti in team multidisciplinari “che potrebbero prevenire dal 30% al 50%” delle infezioni correlate all’antimicrobico resistenza".
La Simit ha lanciato la piattaforma Resistimit. “Spesso facciamo interventi costosissimi o terapie importanti sui pazienti che poi muoiono per le infezioni ospedaliere - ha detto Marco Falcone, consigliere Simit e responsabile del progetto - vogliamo capire cosa non funziona nel trattamento di queste infezioni, abbiamo nuovi antibiotici e nuove terapie, oggi facciamo le Car-T che costano 250mila euro ma poi il paziente rischia di morire per una infezione batterica. Ecco, magari dovremmo riflettere - ha aggiunto - se conviene non spenderne 2mila per una terapia antibiotica”.
"Per rendere operative le strategie di contrasto alle Infezioni correlate all'assistenza (Ica) occorrono un coordinamento tra istituzioni, direzioni sanitarie e clinici; un inquadramento in progetti nazionali; un monitoraggio continuativo e un sistema permanente, poiché si tratta di fenomeni in continua evoluzione - ha sottolineato nel suo intervento Cristina Mussini, vicepresidente Simit - Da queste esigenze nasce 'Insieme', un progetto con cui la nostra società scientifica si propone come braccio operativo nell'applicazione del Pncar (Piano nazionale di contrasto dell'antimicrobico-resistenza), uniformando a livello nazionale le politiche di controllo delle infezioni ospedaliere".
"Proprio per evitare applicazioni eterogenee - ha continuato l'esperta - abbiamo costituito un gruppo di esperti che possano promuovere la formazione, organizzare controlli negli ospedali e audit che raccolgono le criticità. Nel primo workshop, a Modena, che ha coinvolto 14 ospedali distribuiti su tutto il territorio nazionale, abbiamo formato e addestrato il gruppo di progetto e creato una survey allo scopo di evidenziare le criticità principali per l'implementazione dei programmi di contrasto alle infezioni nosocomiali negli ospedali. Questo questionario lanciato e diffuso dalla Simit ha visto la partecipazione di oltre 40 ospedali. Dalle risposte abbiamo rilevato la difficoltà di interazione tra i diversi gruppi di lavoro, la mancanza di personale dedicato e di sistemi integrati di sorveglianza nei laboratori, la necessità di diffondere ulteriormente pratiche standard come, ad esempio, l'igiene delle mani del personale sanitario, che deve essere rafforzata in almeno la metà degli ospedali".
"Più della metà degli ospedali - ha rimarcato Mussini - non ha un sistema integrato di monitoraggio delle principali infezioni diffuse nelle chirurgie, legate agli accessi vascolari, alle infezioni del tratto urinario, alle polmoniti, alle protesi articolari, con difficoltà nell'attuare interventi di prevenzione specifici (bundle) degli stessi. Migliorare la situazione è possibile, basti pensare che con l'applicazione di strategie adeguate possono prevenire fino al 50% delle Ica. Serve dunque sia un'azione culturale che generi consapevolezza, sia una strategia operativa che realizzi un'inversione di rotta che acquisti continuità".