cerca CERCA
Lunedì 23 Dicembre 2024
Aggiornato: 09:39
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Oltre la vita, parla lo scienziato che indaga sulla premorte

(ESO/Y. Beletsky) - ESO/Y. Beletsky
(ESO/Y. Beletsky) - ESO/Y. Beletsky
14 aprile 2017 | 14.39
LETTURA: 8 minuti

Da una luce calda e accogliente a un lungo tunnel, alle parole dei medici e degli infermieri indaffarati in sala operatoria, visti come se ci si trovasse fuori dal proprio corpo, con dettagli precisi sui 'bip' dei macchinari. I racconti delle esperienze di premorte sono intensi e scioccanti: "Secondo una recente indagine randomizzata, circa il 4% della popolazione occidentale sembra averle sperimentate, sarebbe a dire 2,5 milioni di italiani. Ebbene, dopo aver ascoltato migliaia di pazienti, e dopo gli studi scientifici condotti sui sopravvissuti ad arresto cardiaco, sono giunto all'inevitabile conclusione che la morte non è la fine della coscienza, ma solo un cambiamento di stato di coscienza". Lo confida all'AdnKronos Salute Pim van Lommel, cardiologo olandese pluripremiato e noto per il primo studio mondiale sulle Nde (esperienze di premorte), pubblicato su 'The Lancet'.

Van Lommel indaga da oltre 30 anni su questo momento delicato e particolarissimo, a cavallo tra vita e morte. La sua esperienza e i suoi studi si sono concretizzati in 'Coscienza oltre la vita. La scienza delle esperienze di premorte', un best seller internazionale ora pubblicato anche in Italia (Edizioni Amrita). "Quello che finisce con la morte è solo il nostro aspetto fisico. Non vi è inizio né ci sarà mai fine alla nostra coscienza", dice l'esperto, raggiunto via email.

Ma che cos'è una Nde e perché può verificarsi? "Ci sono persone che sono sopravvissute a crisi in cui era in gioco la loro vita, che hanno raccontato di aver avuto esperienze coscienti straordinarie. Una premorte può essere definita come il ricordo di una serie di impressioni vissute durante uno speciale stato di coscienza, con diversi elementi comuni: un'esperienza fuori dal corpo, sensazioni piacevoli, la visione del tunnel, della luce, dei propri cari defunti, il passare in rivista la propria vita, e il ritorno cosciente nel corpo. L'arresto cardiaco (morte clinica), uno shock a seguito di emorragia (parti difficili), un insulto cerebrale o colpo apoplettico, un quasi affogamento o un'asfissia, ma anche malattie gravi, episodi di depressione, isolamento o meditazione" possono essere all'origine di queste esperienze.

Si tratta comunque sempre di un'esperienza trasformativa, "in quanto causa cambiamenti profondi nel modo di cogliere la vita, elimina la paura della morte e rafforza la sensibilità intuitiva", prosegue van Lommel . Inoltre è "sempre più frequente: i malati che sopravvivono sono più numerosi, grazie alle moderne tecniche di rianimazione e al miglioramento delle cure per chi subisce un trauma cerebrale". Per molti medici però la Nde "è ancora un fenomeno incomprensibile e sconosciuto, perché solleva molti interrogativi fondamentali: come si può avere una consapevolezza lucida all'esterno del corpo, proprio quando il cervello non funziona più, e il paziente è clinicamente morto?".

"Sappiamo dai casi di esperienze fuori dal corpo, occasionali e verificabili durante il periodo di incoscienza, ma non nei primi né negli ultimi secondi di arresto cardiaco; tuttavia, dal punto di vista delle convinzioni mediche attuali - evidenzia l'esperto - non dovrebbe essere possibile una forma di coscienza durante l'arresto cardiaco e il coma profondo".

Proprio per chiarire alcuni aspetti, "nel 1988 è partito in Olanda uno studio longitudinale sulle Nde: all'epoca non c'erano nel mondo altri studi longitudinali su larga scala su questo tema. La ricerca era stata progettata per includere tutti i pazienti con un infarto del miocardio acuto sopravvissuti a un arresto cardiaco in uno dei 10 ospedali olandesi partecipanti. Tutti i pazienti inclusi nello studio erano stati dichiarati 'clinicamente morti' - racconta van Lommel - Per morte clinica si intende il periodo di incoscienza causato da anossia, assoluta mancanza di ossigeno al cervello. Circostanze in cui, se non si procede alla rianimazione entro 5-10 minuti, i danni al cervello sono irreversibili e il paziente muore. Lo studio quindi è stato condotto su pazienti con un comprovato rischio di morte; erano nel primo stadio del processo di morte".

La ricerca "prevedeva anche un gruppo di controllo, formato da pazienti che, pur essendo sopravvissuti ad un arresto cardiaco, non avevano ricordi del periodo di incoscienza. I dati di tutti i pazienti furono attentamente rilevati prima, durante e dopo la rianimazione. Il vantaggio di un progetto del genere era che tutte le procedure potevano essere definite in anticipo, escludendo così pregiudizi legati alla selezione. In 4 anni, tra il 1988 e il 1992, la ricerca studiò 344 pazienti successivi sottoposti a un totale di 509 rianimazioni riuscite". Se i pazienti riportavano ricordi legati al periodo di incoscienza, alle loro esperienze veniva dato un punteggio in base all'indice Wcei (Weighted Core Experience Index). Maggiore era il numero di elementi che venivano riferiti, "più alto era il punteggio e più profonda era la Nde", continua l'esperto.

"Scoprimmo - riporta van Lommel - che 282 pazienti (l'82%) non avevano alcun ricordo del periodo trascorso in incoscienza, mentre 62 (18%) riferirono di aver avuto una esperienza di premorte. Dei 62 pazienti dotati di ricordi, 21 (il 6%) ne avevano pochi; 18 avevano vissuto una premorte di moderata profondità, 17 una Nde profonda e 6 una molto profonda". Ma cosa emerse dalle parole dei protagonisti? "La metà dei pazienti disse di essere stato consapevole di essere morto, e riferì emozioni positive; il 30% di aver vissuto l'esperienza del tunnel, osservato un paesaggio celestiale o incontrato persone decedute; all'incirca un quarto raccontò un'esperienza fuori dal corpo, di aver comunicato con 'la luce', e percepito colori; il 13% aveva passato in rassegna la propria vita e l'8% aveva percepito la presenza di un confine".

"Cercammo una spiegazione per il fatto che solo alcuni ricordano il periodo trascorso in incoscienza - continua il ricercatore - Paragonammo quindi i dati che avevamo rilevato, confrontando i 62 pazienti che avevano avuto una esperienza di premorte con i 282 che non l'avevano avuta. Il grado di anossia cerebrale si dimostrò irrilevante, perché non potemmo riscontrare alcuna differenza fra pazienti il cui arresto cardiaco era stato molto lungo o molto breve. Non scoprimmo differenze neppure rispetto alla durata del periodo d'incoscienza, alla necessità o meno di intubare i pazienti particolarmente gravi. Stabilimmo anche che i farmaci non influivano in alcun modo, così come non influivano le cause psicologiche, per esempio il fatto di avere o meno paura della morte, sebbene influissero sulla profondità dell'esperienza".

"Fummo dunque sorpresi nel non riuscire a trovare una spiegazione" medica. "La spiegazione psicologica era dubbia, perché la maggior parte dei pazienti non riferì di aver avuto paura di morire. Venne esclusa anche la spiegazione farmacologica. E' stato grazie ai casi di percezione avvenuti durante la rianimazione - sottolinea van Lommel - che siamo arrivati all'inevitabile conclusione che tutti gli elementi dell'esperienza di premorte erano stati sperimentati durante l'arresto cardiaco, quando la circolazione sanguigna nel cervello era completamente assente".

"Se ci si basa sulle scoperte e le conclusioni dei 4 studi longitudinali sulle Nde dei sopravvissuti a un arresto cardiaco e sugli studi neurofisiologici durante l'arresto cardiaco, vi sono buone ragioni per dedurre che la coscienza non sempre coincida con il funzionamento del cervello: un'accresciuta consapevolezza, con eventuali percezioni, può talvolta essere esperita separatamente dal corpo". Per lo studioso ciò si spiega con l'ipotesi della coscienza 'al di là del tempo e dello spazio': "La funzione cerebrale dovrebbe essere paragonata a una ricetrasmittente, o a un'interfaccia, non diversamente dalla funzione di un computer. Non siamo consapevoli dell'enorme quantità di campi elettromagnetici da cui siamo costantemente circondati oltre che permeati. Diventiamo coscienti di quei campi elettromagnetici solo quando usiamo il cellulare o accendiamo la radio, la tv o il laptop".

Insomma, alla luce di tanti anni di studio "non si può evitare di giungere alla conclusione che la coscienza sia sempre esistita e continui a esistere indipendentemente dal corpo, e che essa non abbia né inizio né fine". Ma esistono prove oggettive di una premorte? "Sì - risponde van Lommel - e sono basate sull'aver potuto comprovare la veridicità di certi aspetti delle 'esperienze fuori del corpo', e sul momento in cui queste esperienze si sono prodotte durante la rianimazione cardio-polmonare. In una recente rassegna di 93 testimonianze di percezioni extracorporee potenzialmente verificabili e avvenute durante le premorti, si è scoperto che circa il 90% delle testimonianze riportate erano accuratissime: la verifica ha provato che tutte le percezioni avvenute durante il coma, l'arresto cardiaco o un'anestesia generale riferivano dettagli davvero accaduti; l'8% delle testimonianze conteneva solo piccoli errori e il 2% era del tutto errato".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza