cerca CERCA
Sabato 29 Giugno 2024
Aggiornato: 19:15
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Rinnovabili in crescita, 5,79 GW di nuove installazioni nel 2023

La fotografia della 19esima edizione del rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente

Rinnovabili - (Fotolia)
Rinnovabili - (Fotolia)
28 maggio 2024 | 11.30
LETTURA: 5 minuti

Crescono le rinnovabili in Italia, con numeri importanti, ma ancora non sufficienti a centrare gli obiettivi al 2030. E' la fotografia contenuta nella 19esima edizione del rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente, in cui si calcolano 5,79 GW di nuove installazioni di rinnovabili nel 2023, con un +5,1 GW rispetto al 2012 e un +2,6 GW rispetto al 2022. A fare da traino è il solare fotovoltaico con 5,23 GW di nuova potenza installata, seguito dall’eolico che registra, anche se con un ritmo più lento, un incremento di potenza di 487 MW.

Nel Rapporto Comuni rinnovabili, presentato a Roma presso la sede del Gestore dei Servizi Energetici (Gse), partner del report, l’associazione ambientalista, attraverso l’analisi dei dati forniti da Terna, fa il punto sulla diffusione delle rinnovabili in Italia, portando in primo piano anche buone pratiche e comunità energetiche rinnovabili e solidali che stanno nascendo nella Penisola. Realtà e progetti, quest’ultime premiate oggi da Legambiente e dal Gruppo Met con la prima edizione del premio a loro dedicato.

Crescita ancora non sufficiente a raggiungere gli obiettivi 2030

"Dati nel complesso importanti che indicano come l’Italia stia andando finalmente nella giusta direzione, anche se deve fare ancora di più - osserva Legambiente - Se da una parte i 5,79 GW di nuove installazioni rappresentano una crescita e un passo importante, testimoniata anche dai primi dati del 2024 con +52% di capacità rinnovabile in esercizio rispetto al dato rilevato nello stesso periodo del 2023, dall’altro lato non sono ancora sufficienti per centrare gli obiettivi 2030. Stando alla media delle installazioni degli ultimi tre anni, l’Italia con questo ritmo solo nel 2046, con ben 16 anni di ritardo rispetto al 2030, raggiungerà il 100% degli obiettivi e riuscirà a soddisfare la quota di 90 GW di potenza rinnovabile installata".

Rinnovabili presenti in quasi tutti i Comuni italiani

Secondo il report, da nord a Sud della Penisola le rinnovabili sono ormai presenti in quasi tutti i Comuni italiani, ossia in 7.891 amministrazioni comunali su un totale di 7.896. Il 2023 è l’anno del solare fotovoltaico: sono 7.860 i Comuni (+560 rispetto al 2022) che hanno scelto questa fonte pulita portando la potenza complessiva a 30,2 GW di potenza totale. Una crescita significativa di oltre 5 GW in un solo anno, caratterizzata soprattutto dalla realizzazione di piccoli impianti. Tra le grandi città, Roma, con 4.890 impianti solari e 32,05 MW di potenza installata, Padova (1.918 impianti e 15,03 MW) e Ravenna (1.519 impianti e 11,07 MW) sono quelle che nel 2023 hanno sostenuto le maggiori realizzazioni di solare fotovoltaico.

Crescita più lenta per l’eolico, distribuito in 1.043 Comuni, in grado di soddisfare il 7,6% del fabbisogno energetico elettrico del Paese: 101 i nuovi impianti realizzati nel 2023 coinvolgendo 61 Comuni tra Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Dati positivi anche per l’idroelettrico con 1.971 Comuni (+398 rispetto al 2022) che hanno almeno un impianto per la produzione di energia elettrica con questa tecnologia - rileva il report - Nel 2023 realizzati 72 nuovi impianti, di cui uno solo di grandi dimensioni, che hanno coinvolto 68 Comuni, con un incremento di 30,89 MW. Lieve crescita per i Comuni che utilizzano impianti a biomassa, sono 1680 (+29 rispetto al 2022). Ferma la geotermia che non fa registrare al momento nessun nuovo impianto, in attesa della realizzazione dei nuovi impianti a media entalpia già autorizzati.

Le 7 priorità di Legambiente

"Nel Paese - osserva l'associazione - c’è un grande fermento che parte dal basso e che vede protagoniste tantissime imprese, ma spesso è frenato dalla lentezza degli iter amministrativi, ostacoli normativi e culturali, norme obsolete". Da qui le richieste di Legambiente al governo Meloni "per far in modo che le rinnovabili decollino insieme ai grandi impianti a fonti pulite, trasformando il Paese nell’hub delle rinnovabili: serve un testo unico sulle autorizzazioni per le energie rinnovabili partendo dalla revisione delle attuali norme per semplificare gli iter autorizzativi e definire tempi certi; si istituisca una cabina di regia nazionale che insieme alle Regioni sia struttura di riferimento unica per le imprese e i cittadini; si acceleri il processo di definizione delle aree idonee alla realizzazione degli impianti di energia rinnovabile; si segua l’esempio della Francia, approvando subito una norma che obblighi alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici su parcheggi, coperture di supermercati e mercati, ma anche ex cave in disuso".

E ancora: "Si istituisca e regolamenti la partecipazione dei territori per renderli protagonisti informati del processo di transizione energetica; si elabori un piano delle rinnovabili che traghetti l’Italia verso i 90 GW di nuove installazioni entro il 2030; si rafforzi, con una norma ad hoc, il divieto di moratoria per Regioni e Comuni per fermare gli impedimenti tout court che ostacolano la realizzazione di impianti rinnovabili, in linea con le sentenze della Corte Costituzionale".

“L’immobilismo della classe politica sul fronte delle rinnovabili emerge in maniera trasversale - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - Accanto al fermento dei territori, che nel 2023 hanno rianimato il settore delle rinnovabili promuovendo nuove installazioni, il governo continua a incoraggiare politiche pro-fossili e pro-nucleare, distogliendo l’attenzione su rinnovabili, accumuli, efficienza e reti, su cui serve un piano strutturato con norme chiare e tempi certi di realizzazione. Nel 2022, l’Italia ha speso oltre 52 miliardi per sostenere le fossili e le misure contenute nei vari decreti emergenza varati sui temi energetici, mentre le risorse pubbliche e private che servirebbero per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030 continuano a rimanere al palo. Subiamo le decisioni nazionali e regionali di chi non ha fiducia nelle potenzialità del nostro giacimento di energia pulita e che insiste nel dipingere l’Italia come un Paese incapace di rispettare gli accordi climatici, solo perché a mancare è visione e volontà politica”.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza