cerca CERCA
Domenica 30 Giugno 2024
Aggiornato: 00:24
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Gaza, ucciso comandante massacro 7 ottobre. Wsj: "Solo 50 ostaggi ancora vivi"

Hezbollah minaccia Cipro e parla di una guerra “senza limiti” nel caso di un’offensiva israeliana su vasta scala. Tel Aviv bloccata da nuova protesta

Ostaggi di Hamas a Gaza - (Afp)
Ostaggi di Hamas a Gaza - (Afp)
20 giugno 2024 | 08.06
LETTURA: 7 minuti

Potrebbero essere in vita solo 50 dei 116 ostaggi ancora trattenuti da Hamas nella Striscia di Gaza dall'attacco del 7 ottobre in Israele. Lo scrive il Wall Street Journal, che cita funzionari Usa. "Dei circa 250 ostaggi" rapiti quel giorno, si legge, "116 restano prigionieri, comprese molte persone che si ritiene siano morte" e i mediatori nei colloqui per gli ostaggi e un funzionario americano affermano che "il numero degli ostaggi ancora in vita potrebbe essere di appena 50".

Una valutazione, prosegue il giornale, che si basa in parte su informazioni d'intelligence israeliane e che significherebbe che 66 delle persone ancora in ostaggio potrebbero essere morte, 25 in più di quanto riconosciuto pubblicamente da Israele.

Delle 251 persone prese in ostaggio da Hamas il 7 ottobre nel sud di Israele, scriveva nei giorni scorsi il Times of Israel, si ritiene che 116 siano ancora trattenute a Gaza e che almeno 41 di loro siano morte. Durante i sette giorni di tregua dello scorso novembre, sono stati liberati 105 civili, ricordava la testata, aggiungendo che quattro ostaggi erano già stati liberati prima dell'avvio della tregua e che sette sono stati tratti in salvo dalle truppe. I corpi di 19 ostaggi sono stati restituiti a Israele, anche quelli di tre persone uccise per errore dai militari.

Otto americani restano in ostaggio a Gaza, comprese tre persone decedute secondo Israele, scrive oggi il Wall Street Journal, riferendo di 'no comment' da parte dell'ufficio del premier israeliano e dei militari, oltre che dagli Usa, dall'ufficio del direttore dell'intelligence nazionale. Le stime sul numero degli ostaggi deceduti, aggiunge il giornale, continuano a peggiorare per le condizioni di prigionia, le ferite riportate durante l'attacco del 7 ottobre e anche altre cause.

E' intanto salito a 37.431 il numero dei palestinesi che sono stati uccisi nei raid israeliani sulla Striscia di Gaza, mentre sono 85.653 quelli che sono rimasti feriti. Lo ha reso noto il ministero della Sanità di Gaza City. Solo nelle ultime 24 ore sono 35 i palestinesi che sono stati uccisi e 130 quelli che sono rimasti feriti, ha aggiunto il ministero.

Ucciso comandante forza elite Hamas che partecipò a 7/10

E' stato ucciso in un raid aereo a Beit Hanoun, nel nord di Gaza, un comandante della squadra d'élite Nukhba di Hamas che ha partecipato all'attacco terroristico del 7 ottobre contro Israele. Lo hanno annunciato i militari delle Forze di difesa israeliane (Idf) spiegando che Ahmed Hassan Salameh a-Swarkeh ha partecipato all'assalto dei kibbutz vicini al confine con la Striscia di Gaza ed è stato responsabile degli attacchi dei cecchini contro le forze israeliane a Beit Hanoun.

Le Idf hanno spiegato che stavano seguendo a-Swarkeh da molto tempo e alla fine è stato individuato dalle truppe della 414a Combat Intelligence Collection Unit. Successivamente un drone dell'aeronautica israeliana lo ha colpito e ucciso. ''Prima del raid aereo sono state adottate misure per prevenire danni ai civili. Nessun civile è rimasto ferito'', affermano i militari in una nota.

Funzionari israeliani in Qatar per 'colloqui segreti'

Funzionari israeliani hanno tenuto una riunione segreta in Qatar all'inizio di questa settimana per cercare di colmare il divario tra la bozza di accordo sugli ostaggi presentata e le richieste di modifica di Hamas. A riferirne è l'agenzia di stampa Elaph, di proprietà saudita, citata dal Times of Israel.

Citando un funzionario vicino ai negoziati, Elaph riferisce che l'incontro è stato incentrato in gran parte sulla messa a punto degli aspetti tecnici dello schema presentato dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden il mese scorso, come il numero di ostaggi vivi che saranno rilasciati nella prima fase e la durata della stessa fase.

Secondo il rapporto, il Qatar ha continuato a fare pressione su Hamas affinché accettasse l'accordo così come era stato proposto, dopo che il gruppo aveva risposto con una versione modificata che includeva richieste che gli Stati Uniti avevano definito "non realizzabili".

Hezbollah minaccia Cipro e avverte Israele

Il leader di Hezbollah, Sayyed Hassan Nasrallah, ha messo in guardia da una guerra “senza regole né limiti” nel caso di un’offensiva israeliana su vasta scala contro la milizia libanese, minacciando che Cipro potrebbe diventare un obiettivo se permetterà a Israele di usare il suo territorio in qualsiasi conflitto. "Siamo preparati allo scenario peggiore ed Israele lo sa", ha dichiarato nel suo discorso trasmesso dai media libanesi. "Il nemico israeliano sa già cosa lo aspetta", ha proseguito Nasrallah, sottolineando che sono pronti a mobilitarsi "più di 100mila combattenti".

"Ciò che abbiamo fatto su questo fronte non ha precedenti, è una sconfitta senza precedenti per l'entità. Abbiamo obiettivi chiari e la capacità di raggiungere bersagli che scuoteranno le fondamenta stesse dell'entità", ha aggiunto Nasrallah, secondo cui se Israele dovesse scatenare "una guerra totale" con il Libano, "la situazione nel Mediterraneo cambierà completamente". "Fate sapere ancora una volta al nemico che se venisse dichiarata guerra aperta al Libano, la condurremo senza limiti", ha scandito il leader di Hezbollah.

Nasrallah poi ha minacciato Cipro di rappresaglia se l'isola decidesse di mettere a disposizione di Israele i suoi aeroporti e le sue basi in caso di guerra con il movimento libanese alleato dell'Iran. "Aprire aeroporti e basi cipriote al nemico israeliano per prendere di mira il Libano significherebbe che il governo cipriota è parte della guerra e la resistenza lo considererà parte in guerra", ha affermato Nasrallah in un discorso trasmesso dai media libanesi.

Martedì il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz aveva detto che nel caso in cui ci fosse una ''guerra totale'' che coinvolgesse anche il Libano, il movimento sciita di ''Hezbollah verrà distrutto''. In una nota diffusa dal suo ufficio, Katz aveva detto che ''siamo molto vicini al momento in cui decideremo di cambiare le regole del gioco contro Hezbollah e il Libano. In una guerra totale, Hezbollah sarà distrutto e il Libano sarà colpito duramente''. Nasrallah ha comunque ricordato che ''il fronte libanese è fortemente presente sul tavolo dei negoziati''.

Cipro a Nasrallah: "Solo insinuazioni"

Oggi Cipro è tornata a respingere le minacce di Nasrallah. Per il governo di Cipro si tratta di dichiarazioni lontane dalla realtà. "Le insinuazioni del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, non corrispondono alla realtà", ha detto all'emittente Rik il portavoce del governo, Konstantinos Letybiotis. Si tratta di "dichiarazioni sgradite e prenderemo tutte le misure a livello diplomatico", ha aggiunto.

Ieri aveva già risposto a Nasrallah il presidente di Cipro, Nikos Christodoulidis, affermando che "Cipro non è in alcun modo coinvolta nelle ostilità".

Media: Aziz Dweik arrestato da forze israeliane a Hebron

Le forze israeliane avrebbero arrestato Aziz Dweik a Hebron, in Cisgiordania. Lo riporta il Times of Israel, che rilancia notizie arrivate da parte palestinese secondo cui Dweik, capo del Consiglio legislativo palestinese, è stato arrestato nella notte nella sua città natale pochi giorni dopo il rilascio al termine di otto mesi di detenzione a seguito del fermo scattato dopo l'attacco del 7 ottobre in Israele. Esponente di Hamas, è dal 2006 a capo del Consiglio legislativo, il parlamento palestinese.

Tel Aviv bloccata da nuova protesta

Almeno cinque persone sono state fermate dalle forze di sicurezza durante una nuova giornata di proteste in Israele per chiedere al governo di Benjamin Netanyahu un accordo con Hamas che porti alla liberazione degli ostaggi trattenuti nella Striscia di Gaza. I fermi sono scattati mentre i manifestanti bloccavano una delle principali strade di Tel Aviv. Sono accusati di aver dato fuoco a pneumatici e di aver bloccato diverse strade nel nord del Paese. Durante le proteste di questi giorni i manifestanti chiedono anche di tornare alle urne.

I parenti degli ostaggi, loro sostenitori e altri attivisti bloccano a Tel Aviv la Ayalon Highway, riferiscono i media israeliani all'inizio del quinto giorno di proteste nel Paese. "Accordo, ora", chiedono i manifestanti.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza