di Mia Grassi
L'Italia "non ha mai ottenuto un'estradizione con una procedura corretta, ha sempre aggirato le regole. Questo vale per il mio caso, per quello di Rita Algranati, arrestata al Cairo e rimpatriata senza alcuna procedura formale, e, ancora di più, per quello di Cesare Battisti". A parlare all'AdnKronos è Paolo Persichetti, negli anni '80 nelle Brigate Rosse-Unione dei Comunisti, primo (e unico) ex terrorista estradato in Italia dalla Francia. Il suo fu un caso giudiziario e politico. Nel 1993 Persichetti venne arrestato a Parigi, dove era arrivato legalmente prima della condanna in contumacia a 22 anni per banda armata e concorso morale nell'omicidio del generale Licio Giorgieri. Venne arrestato e liberato dopo 14 mesi, grazie all'intervento del presidente francese François Mitterand, e, nonostante alla fine il governo Balladur avesse deciso a favore della sua estradizione in Italia, a stopparne l'esecuzione fu l'arrivo all'Eliseo di Jacques Chirac, contrario a rimettere in discussione la dottrina Mitterrand. La vicenda si chiuse quasi dieci anni dopo: il 24 agosto del 2002, dopo essere stato fermato dalla polizia francese, l'ex Br venne consegnato nel corso della notte alle autorità italiane sotto il tunnel del Monte Bianco in virtù di quell'estradizione concessa ma mai eseguita.
"Io, di fatto, nel 2002 venni arrestato perché mi sospettavano di essere implicato nel delitto Biagi, cosa assolutamente falsa - spiega Persichetti -. Se avesse voluto agire nella legalità, l'Italia avrebbe dovuto emettere un mandato di arresto internazionale, supportato appunto da prove certe, e procedere a una nuova richiesta di estradizione. Ma nulla di tutto questo accadde".
E ora che il fronte delle estradizioni si è riaperto? "Le immagini di Battisti esibito come un trofeo, il ghigno feroce di un ministro dell'Interno che vuol decidere al posto della magistratura e che lascia morire in mare profughi che fuggono da guerre e miseria, dovrebbero far riflettere la società e le autorità francesi. Chiunque verrà riconsegnato all'Italia, come è accaduto a me, non verrà punito per le vecchie condanne ma per il reato di esilio".
LA LETTERA DI COSSIGA - "Non perda mai la Sua dignità di uomo neanche in carcere, luogo non fatto e non gestito certo per 'redimere' gli uomini! E non perda mai la speranza". Si concludeva così la lettera che il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga scrisse il 27 settembre 2002 all'ex Br (GUARDA), in risposta a un'intervista che Persichetti aveva fatto dal carcere in cui, tra l'altro, ricordava le posizioni di Cossiga, Macaluso ed Erri De Luca sull'amnistia. "Quando mi consegnarono quella busta in cella pensai che fosse un falso - racconta ora Persichetti all'AdnKronos -. Non me lo aspettavo. Poi però quella lettera venne usata innumerevoli volte, in tutti i casi di opposizione all'estradizione. Cossiga diceva alcune cose fondamentali, che oggi sono più attuali che mai".
Cossiga, rivendicava di aver "combattuto duramente il terrorismo" ma spiegava come si trattasse di un "fenomeno politico" che "affondava le sue radici nella particolare situazione sociale politica del Paese, e non invece un 'humus delinquenziale'. "Voi siete stati battuti dall'unità politica tra la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano, e per il fatto che non siete stati in grado di trascinare le masse in una vera e propria rivoluzione - scriveva tra l'altro Cossiga -. Ma tutto questo fa parte di un periodo storico dell'Italia che è concluso; e ormai la cosiddetta 'giustizia' che si è esercitata e ancora si esercita verso di voi, anche se legalmente giustificabile, è politicamente o 'vendetta' o 'paura', come appunto lo è per molti comunisti di quel periodo, quale titolo di legittimità repubblicana che credono di essersi conquistati, non con il voto popolare e con le lotte di massa, ma con la loro collaborazione con le Forze di Polizia e di Sicurezza dello Stato".
Per questo, aggiungeva Cossiga, "io che sono stato per moltissimi di voi: 'Cossiga con la K' e addirittura 'un capo di assassini e un mandante di assassinii', oggi sono perché si chiuda questo doloroso capitolo della storia civile e politica del Paese, anche ad evitare che pochi irriducibili diventino cattivi maestri di nuovi terroristi, quelli che hanno ucciso D'Antona e Biagi che, per le Forze di Polizia e per la giustizia, è facile ricercare tra di voi, perché voi siete stati sconfitti politicamente e militarmente con l'aiuto della sinistra: andare a cercarli altrove potrebbe essere forse più imbarazzante...".
"Purtroppo ogni tentativo mio e di altri colleghi della destra o della sinistra di far approvare una legge di amnistia e di indulto si è scontrato soprattutto con l'opposizione del mondo politico che fa capo all'ex partito comunista", si rammaricava il presidente emerito.
Poi un passaggio più personale: "Leggo che Le hanno rifiutato l'uso di un computer, che onestamente non sapevo costituisse un'arma da guerra! Qualora Lei lo richieda ancora e ancora glielo rifiutassero, me lo faccia sapere, che provvederò io a farglielo dare. Non perda mai la Sua dignità di uomo neanche in carcere, luogo non fatto e non gestito certo per 'redimere' gli uomini! E non perda mai la speranza".
LA LETTERA DI MITTERAND - Era invece il 17 gennaio 1995 quando il presidente francese François Mitterand per la prima volta entrò direttamente nella vicenda che riguardava un fuoriuscito italiano che aveva trovato riparo a Parigi; l'unico che poi, sette anni dopo, verrà estradato: Paolo Persichetti.
Con la 'coabitazione' tra il gollista Edouard Balladur al governo e Mitterand all'Eliseo, la 'dottrina' varata dal presidente francese a tutela dei terroristi italiani espatriati in Francia era in piena crisi. Arrestato nel novembre del 1993, Persichetti si oppose alla estradizione sostenendo il carattere politico dei reati che gli venivano contestati. Dopo oltre 14 mesi di detenzione e uno sciopero della fame di 19 giorni venne liberato nel gennaio 1995, grazie alla presa di posizione del presidente Mitterrand. Che, in quella occasione per la prima volta, prese posizione su un singolo caso.
"Avete voluto richiamare la mia attenzione sulla situazione di Paolo Persichetti - scrisse Mitterand in una lettera in risposta all'Abbé Pierre, che lo aveva sollecitato a intervenire sul caso -. Osservo con voi che la durata della sua carcerazione raggiungerà presto un anno e mezzo, mentre non può essere assimilata a una detenzione provvisoria trattandosi di una procedura di estradizione in corso d'esame. Ho quindi chiesto che l'attenzione del ministro della Giustizia sia richiamata su questa situazione in modo che venga data una stretta applicazione delle regole sia nazionali che internazionali in materia".