cerca CERCA
Domenica 30 Giugno 2024
Aggiornato: 00:24
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Alla Sapienza ‘Campus Visivo’, visite e occhiali gratuiti per studenti

Per Isee uguali o inferiori a 10mila euro. Ecco l'iniziativa di Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e Iapb Italia Onlus

Alla Sapienza ‘Campus Visivo’, visite e occhiali gratuiti per studenti
19 giugno 2024 | 16.37
LETTURA: 3 minuti

Un ‘Campus Visivo’ all’interno della Città Universitaria per offrire a studenti e studentesse della Sapienza di Roma, con Isee uguale o inferiore a 10mila euro, visite oculistiche di screening gratuite e, se necessari, gli occhiali da vista, anche questi senza alcun costo a carico degli assistiti. E’ l’iniziativa di prevenzione visiva promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - Iapb Italia Onlus, in collaborazione con Sapienza Università di Roma. Lungo viale Piero Gobetti nella Città Universitaria, di fronte alla statua della Minerva, una clinica mobile accoglie oltre 80 studenti al giorno, per un totale previsto di oltre 1600 visite durante i 20 giorni dell’iniziativa, che ha preso il via lo scorso 10 giugno e che terminerà il 5 luglio prossimo.

Il progetto ‘Campus Visivo’ ha l’obiettivo di intervenire in maniera significativa sulle problematiche della vista della comunità universitaria, a partire dalla salute visiva essenziale, offrendo servizi accessibili e di alta qualità. Con il supporto del Dipartimento di Organi di Senso, il programma include la presenza quotidiana (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30), a disposizione degli studenti, di un’equipe di oculisti, ortottisti, ottici e personale dedicato, coordinata dal professor Alessandro Lambiase, ordinario di Oftalmologia e direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia presso Sapienza Università di Roma.

“Sono oltre 1200 le studentesse e gli studenti che si sono già prenotati per le visite oculistiche effettuate dagli specialisti del dipartimento di Organi di Senso, che ancora una volta si sono messi a servizio della nostra comunità a supporto di chi ha maggiori fragilità - spiega la Rettrice Antonella Polimeni – La collaborazione con Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e Iapb Italia Onlus rientra nelle iniziative di terza e quarta missione che stiamo intraprendendo per rafforzare le attività di ricerca, lo scambio di esperienze e saperi con altri enti, ma anche per ampliare e rafforzare i servizi a favore della nostra Comunità. Campus Visivo Sapienza, nel garantire screening oculistici e dispositivi ottici gratuiti, si conferma un vero e proprio strumento di welfare per la comunità studentesca”.

“Nella nostra esperienza – aggiunge Mario Barbuto, presidente di Iapb Italia Onlus - la tutela della salute visiva è fortemente compromessa per la popolazione a basso reddito, indistintamente in ogni fascia d’età. Aiutare le persone vulnerabili e non cadere nella fragilità, è uno degli obiettivi a cui poniamo maggiore attenzione nei nostri progetti di prevenzione delle malattie della vista. Per questo abbiamo deciso di unire gli sforzi per offrire controlli oculistici e occhiali da vista gratuiti agli studenti universitari più vulnerabili economicamente, in modo da assicurare loro, in una fase di intenso stress della vista, la corretta profilassi oftalmica”.

Per il professor Lambiase, “l’adesione a questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che nelle fasce di popolazione con redditi più bassi, sussiste una maggiore difficoltà di accesso alle visite specialistiche. Negli studenti, vizi di refrazione non corretti, nonché stress e cattive abitudini adottate nel percorso di studi, determinano l’insorgenza di una sintomatologia importante che influisce negativamente sulla produttività e in generale sulla qualità della vita degli studenti”.

“Siamo orgogliosi di questa iniziativa con la quale rinnoviamo e rinforziamo la collaborazione con l’Università Sapienza, il suo Dipartimento di Organi di Senso e Iapb Italia Onlus, raccogliendo l’invito della Magnifica Rettrice Polimeni ad intervenire a favore della vista degli studenti – dichiara Andrea Rendina, segretario generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia - Da tempo diversi studi hanno dimostrato la correlazione tra gli anni che si dedicano allo studio e il più alto rischio di miopia, considerata anche un fattore di rischio per diverse patologie degenerative dell’occhio. Lo studio, l’età giovanile e la vita nelle aree urbane sono infatti fattori che favoriscono l’insorgere della miopia. Inoltre, al disagio in sé della miopia, si unisce il costo, aggiuntivo a quello già importante che le famiglie sostengono per lo studio dei propri figli, costituito dalla visita oculistica e dagli occhiali. Vogliamo, quindi, dare il nostro contributo e, quanto meno, parzialmente ridurre il fenomeno, dedicandoci agli studenti delle famiglie con un reddito ISEE particolarmente basso”.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza