cerca CERCA
Domenica 17 Novembre 2024
Aggiornato: 16:12
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Scoperta in Italia la più antica testimonianza del 'rosso cinabro'

I risultati della ricerca condotta dall'Università di Pisa, insieme a Cnr Pisa e Csic di Barcellona, nel sito de La Marmotta, situato sulle rive del Lago di Bracciano nel Lazio

Scoperta in Italia la più antica testimonianza del 'rosso cinabro'
29 luglio 2024 | 12.46
LETTURA: 2 minuti

All'inizio del VI millennio a.C. le popolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecniche avanzate per estrarre, lavorare e utilizzare il cinabro. È questa l'importante scoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vede assieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e il Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Csic) di Barcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'uso precoce del cinabro è stato fatto nel sito archeologico de La Marmotta, situato sulle rive del Lago di Bracciano nel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone una revisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione e l'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo.

Noto per la sua straordinaria conservazione di materiali organici e manufatti, che offrono una finestra unica sulla vita quotidiana delle popolazioni neolitiche, il sito archeologico de La Marmotta non smette di sorprendere. È qui, infatti, che esaminando una serie di reperti archeologici con tecniche avanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatori italo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in vari manufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzo di questo particolare minerale come pigmento.

Lo studio dei depositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce che questa sostanza venisse estratta da depositi situati a notevoli distanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerci ben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivano condivise tra le diverse aree della penisola.

"La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto è particolarmente significativa perché il cinabro è un minerale tossico che richiede una gestione e un trattamento particolari – spiega la dottoressa Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa - Questo implica, infatti, un certo grado di conoscenza e competenza tecnica da parte delle popolazioni che lo utilizzavano".

"Oltre a ciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativo aspetto culturale e simbolico delle società neolitiche - prosegue Petrinelli Pannocchia - Il pigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associato a pratiche rituali e cerimoniali, inclusi i riti funerari e le decorazioni corporee. Questo uso simbolico del cinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale e spirituale tra le popolazioni neolitiche della regione".

"La datazione che siamo riusciti a stabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta - conclude la ricercatrice dell’Università di Pisa - ci permette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all’inizio del VI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso di questo pigmento nel Mediterraneo occidentale. Oltre ad offrirci importanti spunti sulla complessità delle società preistoriche in termini di tecnologia, commercio e cultura".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza